video suggerito
video suggerito
Elezioni europee 2024

Europee, chi è stato eletto al Parlamento Ue e quali candidati hanno preso più preferenze in Italia

Ecco i candidati che hanno ottenuto più preferenze e chi sarà eletto al Parlamento europeo: già certi del posto Roberto Vannacci e Ilaria Salis, ci sono anche diversi nomi assicurati per il Pd – da Antonio Decaro a Cecilia Strada -, per Fratelli d’Italia e per il Movimento 5 stelle.
A cura di Luca Pons
60 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Le elezioni europee 2024 si sono concluse, e i risultati definitivi che stanno arrivando indicheranno i nomi dei 76 parlamentari europeo eletti dall'Italia. Ci sono alcuni candidati che sono già certi dell'elezione: tra questi Roberto Vannacci per la Lega, Ilaria Salis per Verdi-Sinistra, Cecilia Strada e Antonio Decaro per il Partito democratico, Pasquale Tridico per il Movimento 5 stelle. È possibile anche sapere chi ha preso più preferenze: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni con la sua candidatura da capolista in tutte le circoscrizioni ha raggiunto e superato quota 2,3 due milioni, anche se non andrà al Parlamento europeo; il già citato Vannacci ne ha ottenute circa 500mila voti, come l'ex sindaco di Bari Antonio Decaro (candidato solo al Sud, e primo nel Pd per preferenze); Ilaria Salis, candidata al Nord Ovest e nelle Isole, è arrivata a 170mila. Circa 200mila preferenze per la segretaria del Pd Elly Schlein, che si era candidata al Centro e nelle Isole. Circa 380mila preferenze per Antonio Tajani, segretario di Forza Italia che era capolista in tutte le circoscrizioni tranne le Isole.

Ecco i candidati che, stando al numero di preferenze già ottenute e al risultato del loro partito sono praticamente certi di avere un posto al Parlamento europeo. L'elenco verrà aggiornato man mano che i risultati diventano definitivi.

Per Fratelli d'Italia:

  • Elena Donazzan, circa 63mila preferenze, candidata al Nord Est

Per il Partito democratico:

  • Antonio Decaro, circa 500mila preferenze, candidato al Sud
  • Stefano Bonaccini, circa 390mila preferenze, candidato al Nord Est
  • Lucia Annunziata, circa 240mila preferenze, candidata al Sud
  • Cecilia Strada, circa 270mila preferenze, candidata al Nord Ovest
  • Alessandro Zan, circa 180mila preferenze, candidato al Nord Ovest e al Nord Est
  • Dario Nardella, circa 100mila preferenze, candidato al Centro
  • Giorgio Gori, circa 200mila preferenze, candidato al Nord Ovest
  • Nicola Zingaretti, circa 80mila preferenze, candidato al Centro

Per il Movimento 5 stelle:

  • Pasquale Tridico, circa 115mila preferenze, candidato al Sud
  • Carolina Morace, circa 25mila preferenze, candidata al Centro

Per Forza Italia:

  • Letizia Moratti, circa 40mila preferenze, candidata al Nord Ovest

Per la Lega:

  • Roberto Vannacci (Lega), circa 500mila preferenze, candidato in tutte le circoscrizioni

Per Alleanza Verdi-Sinistra:

  • Mimmo Lucano, circa 180mila preferenze, candidato in tutte le circoscrizioni tranne il Centro
  • Ilaria Salis, circa 170mila preferenze, candidata nel Nord Ovest e nelle Isole
  • Ignazio Marino, circa 45mila preferenze, candidato al Centro e al Nord Ovest
60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy