video suggerito
video suggerito

Elezioni Valle d’Aosta 2025: i risultati delle regionali e i voti per partito

In Valle d’Aosta, le elezioni regionali del 28 settembre vedono l’Union Valdôtaine – partito autonomista spesso coalizzato con il centrosinistra – e alleati sfiorare il 50%, mentre il centrodestra è sotto il 35%. Nella regione a statuto speciale, il presidente non è eletto direttamente, ma scelto dal Consiglio regionale.
A cura di Francesca Moriero
10 CONDIVISIONI
Immagine

Domenica 28 settembre si è votato in tutta la Valle d'Aosta per il rinnovo del Consiglio regionale e dei consigli comunali in 65 comuni, compreso il capoluogo Aosta. A urne chiuse, l'affluenza si è attestata al 62,98%, in calo rispetto al 2020, quando si era votato su due giornate (allora fu del 70,5%). Lo spoglio delle schede per le regionali è iniziato nella mattinata di oggi, lunedì 29 settembre, e la prima forza politica è l'Union Valdôtaine, partito di ispirazione autonomista che non fa parte di coalizioni ma spesso si è alleato con il centrosinistra: ha raggiunto il 32% circa, superando anche la coalizione di centrodestra.

È importante ricordare che, a differenza di altre regioni italiane, in Valle d'Aosta il presidente non viene eletto direttamente dai cittadini, ma viene scelto a posteriori dal Consiglio regionale, una volta definita la composizione dell'Aula. Il sistema elettorale è proporzionale a turno unico, con un possibile premio di maggioranza assegnato solo nel caso in cui una lista o una coalizione superi il 42% dei voti. Cosa che però, in questo caso, non è avvenuta.

I risultati delle elezioni regionali in Valle d'Aosta

Quando lo scrutinio è al 95% del totale, in testa c’è l'Union Valdôtaine con il 31,8%. L'Union Valdôtaine è un partito nato nel 1945, che rappresenta gli interessi della Regione – nonostante un passato che ha visto diverse scissioni e riunioni, storicamente è stato più spesso alleato del centrosinistra. A seguire si è piazzata la coalizione di centrodestra con il 29,5%. Qui Fratelli d'Italia ha preso l'11%, Forza Italia il 10% e la Lega l'8,5% circa.

Gli Autonomisti di Centro hanno ottenuto il 14% dei voti. Più in basso il Partito democratico con l'8%, poi Alleanza Verdi-Sinistra con il 6,3%. L'Union Valdôtaine, non raggiungendo la soglia del 42% necessaria per il premio di maggioranza, non potrà governare da sola; tantomeno potrà farlo la coalizione di centrodestra. Si annuncia quindi una fase di trattative per la formazione della futura maggioranza in Consiglio regionale, che potrebbe portare alla riconferma della coalizione tra UV e centrosinistra.

I voti per partito

L’Union Valdôtaine è in testa tra i partiti con il 31,8% dei voti. Seguono Autonomisti di Centro con il 14%, Fratelli d’Italia con l'11%, Forza Italia con il 10%, Lega con l’8,5% e Partito Democratico con l’8%. Infine, l’Alleanza Verdi-Sinistra (Avs) è al 6%. Tra gli altri partiti candidati c'è la lista Valle d'Aosta aperta, che raccoglie il 5,6% dei voti, e la lista Valle d'Aosta futura, al 4,6%.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views