video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni Marche 2025: date e orari, candidati e ultimi sondaggi sulle regionali

Si vota domenica 28 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 29 settembre dalle 7 alle 15 per le elezioni regionali nelle Marche 2025: sei i candidati, la sfida principale si prospetta tra il governatore uscente di centrodestra Francesco Acquaroli e il candidato di centrosinistra Matteo Ricci. Ecco come si vota e cosa dicono gli ultimi sondaggi.
A cura di Luca Pons
23 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Mancano pochi giorni alle elezioni regionali nelle Marche: i seggi apriranno domenica 28 settembre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 29 settembre dalle ore 7 alle 15. Si vota per eleggere il prossimo presidente di Regione e rinnovare il consiglio regionale. Candidato anche il presidente uscente di centrodestra Francesco Acquaroli: la sfida principale è con il candidato di centrosinistra Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro e oggi eurodeputato Pd.

Gli ultimi sondaggi assegnano qualche punto di vantaggio ad Acquaroli, ma sembra trattarsi di un'elezione dal risultato incerto.

Per votare è necessario essere muniti di tessera elettorale e carta d'identità: si potrà votare solo per il candidato presidente, solo per una lista, oppure per un candidato presidente e per una lista a lui o lei collegata. Alle urne gli elettori delle Marche non potranno effettuare il voto disgiunto.

Quando si vota per le elezioni regionali nelle Marche 2025: date e orari

Le elezioni regionali 2025 nelle Marche si terranno domenica 28 settembre e lunedì 29 settembre. La domenica, i seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23. Il lunedì, invece, sarà possibile votare dalle 7 alle 15. Una volta raggiunto l'orario di chiusura dei seggi, potrà entrare alle urne solamente chi si trova già all'interno del seggio, in fila. Terminate le votazioni inizierà subito lo spoglio.

Chi sono i candidati alle elezioni nelle Marche 2025

Il presidente uscente, Francesco Acquaroli di Fratelli d'Italia, è nuovamente in corsa per cercare di ottenere un secondo mandato. Lo sostiene l'intera coalizione di centrodestra.

Il suo principale sfidante è Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro e oggi europarlamentare del Partito democratico. A sostegno di Ricci Pd, Movimento 5 stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, ma anche Italia viva e +Europa. È la stessa coalizione che si presenterà in tutte le altre Regioni al voto questo autunno.

Ci sono altri quattro candidati in corsa. Lidia Mangani, per il Partito comunista italiano. Francesco Gerardi, di Forza del Popolo. Beatrice Marinelli, con la lista Evoluzione della Rivoluzione. E infine Claudio Bolletta di Democrazia sovrana e popolare.

Come si vota alle regionali: la legge elettorale

Sulla scheda elettorale ogni cittadino potrà dare la propria preferenza a un candidato presidente e a una lista. Dopo aver scelto una lista, disegnando una X sul suo simbolo, si potranno anche scrivere due preferenze: sarà necessario scrivere il nome dei candidati sulle due righe a fianco del simbolo.

Si può esprimere anche una sola preferenza. Se si scrivono due nomi, devono appartenere a un uomo e a una donna. Nel caso si scrivano due candidati dello stesso genere, la seconda preferenza non sarà conteggiata.

È possibile mettere la X solamente sul simbolo di lista. In questo caso, il voto viene contato automaticamente anche per il candidato presidente collegato. Viceversa, se si vota solo per il candidato presidente senza indicare liste, il voto andrà anche alla lista o alla coalizione che lo sostiene.

Nelle Marche non è permesso esprimere il voto disgiunto. Ciò significa che non si può, per esempio, votare per il candidato di centrosinistra e poi dare la propria preferenza a una lista di centrodestra. In questi casi, la scheda viene considerata nulla e non sarà conteggiata.

Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Ancona
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Ancona
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Pesaro e Urbino
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Pesaro e Urbino
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Macerata
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Macerata
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Fermo
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Fermo
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Ascoli Piceno
Faci simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Ascoli Piceno

Cosa dicono gli ultimi sondaggi

Nelle elezioni regionali 2025 delle Marche il centrodestra parte favorito, ma non di molto. Gli ultimi sondaggi pubblicati prima della scadenza (non è possibile pubblicarne di nuovi nelle due settimane prima del voto) assegnavano un vantaggio contenuto ad Acquaroli contro Matteo Ricci. Una rilevazione, ad esempio, piazzava il primo al 52% e il secondo al 46%. Un'altra, l'ultima pubblicata, vedeva il presidente uscente al 50,1% e l'ex sindaco pesarese al 44,8%.

Il distacco, quindi sembrerebbe essere di pochi punti. Tenendo conto dei margini di errore nelle rilevazioni, e di cosa può cambiare fino agli ultimi giorni di campagna elettorale, si tratta perciò di una cosa ancora aperta.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views