video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni Calabria 2025, i risultati definitivi e i voti per partito: Forza Italia è al primo posto

Alle elezioni regionali 2025 in Calabria ha vinto il centrodestra di Roberto Occhiuto, riconfermato presidente di Regione. Non solo: il partito di Occhiuto (Forza Italia) e la sua lista civica sono stati le forze più votate nella coalizione. Sconfitto Pasquale Tridico con tutto campo largo. Ecco i risultati definitivi: quanti voti hanno preso tutti i partiti e i candidati presidente.
A cura di Luca Pons
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Le elezioni regionali 2025 in Calabria hanno visto la netta vittoria del centrodestra e del presidente uscente Roberto Occhiuto, rieletto il 57,2% dei voti. Il candidato del centrosinistra Pasquale Tridico si è fermato al 41,7% e Francesco Toscano di Democrazia Sovrana e popolare all'1%. Tra i partiti, al primo posto si è piazzato Fratelli d'Italia, seguito da Forza Italia e dal Pd (che si è ‘diviso' in due liste). Hanno avuto un peso importante anche le liste civiche a sostegno di Tridico e Occhiuto. Più in basso M5s, Alleanza Verdi-sinistra e Lega.

Chi ha vinto alle elezioni regionali in Calabria 2025, i risultati definitivi e gli eletti

La vittoria è andata a Roberto Occhiuto, presidente uscente e candidato del centrodestra, che ha ottenuto il 57,2% dei voti complessivi. Il risultato è stato, a grandi linee, quello previsto dai sondaggi e attesi dagli osservatori: un successo netto del centrodestra, che si è confermato alla guida della Regione. È la prima volta dal 2000 che in Calabria una coalizione vince per due volte di fila le elezioni regionali.

Al contrario, il candidato del centrosinistra sostenuto da tutto il campo largo, Pasquale Tridico, è stato sconfitto con il 41,7% dei consensi. Nel 2021 la candidata di centrosinistra e Movimento 5 stelle, Amalia Bruni, prese il 27,7% dei voti, anche perché tra i candidati c'era anche Luigi De Magistris, che con una coalizione di sinistra ottenne il 16,2% (sommati, i due candidati di ‘opposizione' avrebbero preso il 43,9%). Ben lontano il terzo candidato, Francesco Toscano di Democrazia sovrana e popolare, con l'1%.

I voti per partito alle regionali in Calabria 2025

Tra i partiti, al primo posto in assoluto c'è Forza Italia con il 17,9%. Alle europee 2024 i forzisti avevano preso il 18%, mentre alle ultime elezioni regionali il 17,3%. La Calabria è una delle Regioni in cui il partito di Occhiuto è più forte, e in questo caso bisogna anche considerare che i suoi consensi probabilmente sono stati abbassati dalla presenza della lista civica Occhiuto presidente, che ha fatto un ottimo risultato: il 12,5% dei voti, la seconda forza della coalizione.

Nel centrodestra, al terzo posto si è piazzato Fratelli d'Italia con l'11,6% dei voti. Per fare un confronto, alle europee dello scorso anno FdI in Calabria aveva ottenuto ben il 20,6% delle preferenze. Alle regionali nel 2021, invece, in un panorama politico ben diverso (ma solo un anno prima di vincere le elezioni) il partito di Giorgia Meloni si era fermato all'8,7%.

Restando nella maggioranza, si è piazzata più in basso la Lega di Matteo Salvini, con il 9,4%. Lo scorso anno i leghisti presero il 9,2%, nel 2021 l'8,3%. Buon risultato per Noi moderati, arrivato al 4%. A seguire l'Unione di centro con l'1,3%, la lista Forza Azzurri con l'1% e Sud chiama Nord con lo 0,2%.

Nell'altro schieramento, quello a sostegno di Pasquale Tridico, al primo posto è arrivato il Partito democratico con il 13,5%. Un risultato più basso di quello delle europee (15,9%) e piuttosto in linea con le ultime regionali (13,2%), quando però il risultato fu influenzato anche dalla presenza del candidato presidente di sinistra Luigi De Magistris. Per queste elezioni va considerato anche che c'era un'altra lista che raccoglieva in buona parte candidati appartenenti o vicini al Pd, Democratici progressisti, che ha preso il 5,2%.

Il Movimento 5 stelle è il partito di Tridico, ma storicamente nelle elezioni locali è andato peggio che nei voti nazionali o europei. In queste regionali è arrivato al 6,4%, ben al di sotto del risultato delle europee (16,2%). Alle ultime elezioni in Calabria, invece, aveva preso il 6,5%. Come per Occhiuto e Forza Italia, il risultato del M5s è probabilmente condizionato dalla presenza della lista civica Tridico presidente, che ha preso il 7,6%.

Tra le altre forze nel campo largo, Alleanza Verdi-Sinistra ha preso il 3,9% (in deciso calo rispetto al 5,9% alle europee 2024). Casa riformista, la lista che raccoglie candidati di Italia viva, +Europa e altri partiti liberal-democratici centristi e progressisti, è invece arrivata al 4,4%. In questo caso, non c'è un equivalente esatto per fare un confronto con le ultime regionali, ma si può registrare che Stati Uniti d'Europa (che univa, tra gli altri, IV e +Europa) raggiunse il 6,2%. La lista di Democrazia sovrana e popolare invece, si è fermata allo 0,9%.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views