video suggerito
video suggerito

Elezioni amministrative 2011: si chiude la prima giornata di voto

Si è conclusa la prima giornata di voto delle elezioni amministrative 2011: sia per le elezioni comunali che per quelle provinciali si registra un calo nell’affluenza alle urne di circa il 2% rispetto alla precedente tornata elettorale.
85 CONDIVISIONI
elezioni comunali provinciali 2011

La prima giornata di voto per le elezioni amministrative 2011 si è ormai conclusa. I seggi si riapriranno domattina alle ore 7, dove sarà possibile votare fino alle 15, quando cominceranno le operazioni di scrutinio atte a stabilire i sindaci dei 1315 comuni chiamati al voto, così come i presidenti di 11 provincie italiane. Per quanto concerne le elezioni provinciali, dalle prime rilevazioni si notifica un andamento piuttosto altalenante: alle ore 22 si è registrata un'affluenza di voto pari al 40,96%: in calo, dunque, rispetto all'edizione precedente che alla stessa ora riportava un'affluenza del 43,52% degli aventi voto.

Nello specifico, nella provincia di Vercelli alle 22 ha votato il 46,05 % a fronte del 44, 49% relativa alla precedente tornata; in Lombardia, a Mantova gli elettori alla chiusura dei seggi sono stati il 44, 01%  mentre nella scorsa edizione alla stessa ora aveva votato soltanto il 41, 5%. Aumento anche per Pavia dove ha votato il 46,4% a fronte del 45,9% delle passate elezioni; diminuzione di circa 2% in Veneto, dove nella provincia di Treviso si è registrato un'affluenza pari al 37,94%. Votano in meno anche a Ravenna: alla chiusura della prima giornata ha votato il 45,93%  a fronte del 46,97% della passata edizione; in provincia di Lucca si registra un'affluenza del 36,71% (37,31% la precedente), diminuzioni anche a Reggio Calabria dove si passa dal 43,28 % della passata tornata elettorale al 42,08% di quella attuale. Un vero e proprio crollo dell'affluenza , invece, si è registrato in provincia di Macerata dove alle 22 si è registrata un'affluenza del 35,38%, a fronte del 57,13% della passata elezione.Cala anche a Campobasso dove si va dal 41,58% al 37,01%.

Per ciò che concerne le elezioni comunali, anche in questo caso si registra un andamento ballerino: dopo il "recupero" della rilevazione delle 19.00, al termine della prima giornata di voto, si notifica un calo dell'affluenza di circa il 2% rispetto alle elezioni precedenti. Vediamo nello specifico la situazione del "4 big". A Torino l'affluenza è passata dal 46,95% al 49,94%, registrando quindi un aumento di 3 punti percentuali; al comune di Milano, invece, finora appannaggio della sciura Moratti, si registra un'affluenza del 53,56% a fronte di un 52,32% relativo alla scorsa tornata. Non è possibile fare un confronto preciso a Bologna, dove nella scorsa edizione si votò nel pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica; ad ogni modo, nel capoluogo emiliano l'affluenza notificata alle 22 è del 52,68%.  Infine a Napoli si passa dal 44,66% (elezioni precedenti) al 41,28% attuale.

85 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy