video suggerito
video suggerito

Draghi incontra il premier libico: “Italia farà la sua parte. Tripoli rispetti diritti dei migranti”

“L’Italia continuerà a fare la sua parte in termini di risorse e capacità formative, ma serve un’azione dell’UE determinata e rapida. Ritengo inoltre sia interesse anche libico assicurare il pieno rispetto dei diritti di rifugiati e migranti”: lo ha detto oggi Mario Draghi, in conferenza stampa dopo l’incontro con il primo ministro del governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Dbeibah, a Roma.
A cura di Annalisa Girardi
96 CONDIVISIONI
Immagine

"Ci siamo confrontati sui temi migratori e umanitari, che rappresentano una priorità per la Libia e per l’Italia.
Abbiamo preso in esame il controllo delle frontiere libiche, anche meridionali, il contrasto al traffico di esseri umani, l’assistenza ai rifugiati, i corridoi umanitari, e lo sviluppo delle comunità rurali
": lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in conferenza stampa dopo l'incontro con il primo ministro del governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Dbeibah, avvenuto oggi a Roma. Draghi ha ribadito la volontà, da parte dell'Italia, di continuare a finanziare i rimpatri verso la Libia, così come le evacuazioni umanitarie dal Paese, chiedendo però a Tripoli il pieno rispetto dei diritti umani: "L’Italia intende continuare a finanziare i rimpatri volontari assistiti e le evacuazioni umanitarie dalla Libia. Ritengo sia interesse anche libico assicurare il pieno rispetto dei diritti di rifugiati e migranti".

In sostanza Draghi ha assicurato che l'Italia continuerà a svolgere il propio ruolo in Libia, quindi anche per quanto riguarda, ad esempio, le attività di addestramento e finanziamento della Guardia costiera di Tripoli. Ma ha sottolineato allo stesso tempo che anche Bruxelles deve intervenire sul dossier: "L’Italia continuerà a fare la sua parte in termini di risorse e capacità formative, ma serve un’azione dell’UE determinata e rapida. Al Consiglio Europeo di giugno, su proposta italiana, la migrazione tornerà al centro dell’attenzione politica in tutte le sue dimensioni – interna ed esterna", ha concluso Draghi.

I due capi di governo non hanno parlato solo di immigrazione. Hanno discusso anche del processo di pace nel Paese: "L'Italia rimane al fianco della Libia e conferma il suo convinto impegno per il consolidamento della pace e della sicurezza. Ribadiamo la nostra determinazione a collaborare con l'autorità esecutiva unificata ad interim e a sostenerla nelle prossime decisive fasi della transizione istituzionale", ha detto ancora Draghi, sottolineando che ora gli obiettivi siano l'attuazione completa dell'accordo sul cessate il fuoco a partire dal ritiro di tutte le forze e i mercenari stranieri, la riunificazione delle istituzione e la realizzazione delle riforme socio-economiche e infine la tenuta di elezioni democratiche alla fine dell'anno.

E infine Draghi ha concluso: "Ci sono tantissimi temi che sono stati toccati oggi. Uno è la cooperazione in campo sanitario: l’Italia si impegnerà nella costruzione di ospedali e anche nel ricevere qui e curare vari bambini malati di cancro. Il secondo è quello della collaborazione in campo energetico: oggi abbiamo parlato di rinnovabili, le possibilità sono molto ampie e le nostre società sono pronte per diversi progetti".

96 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy