Carta della Cultura fino a 500 euro, ultimo giorno per richiedere il bonus libri: requisiti e come ottenerlo

Oggi 31 ottobre 2025 è l'ultimo giorno per fare domanda per la Carta della Cultura, il bonus da 100 euro cumulabili fino a 500 e destinati alle famiglie con Isee inferiore a 15mila euro per l'acquisto di libri. La richiesta deve essere effettuata tramite l'App IO. Quindi serve necessariamente essere muniti di Spid o Carta d'identità elettronica. Il contributo viene erogato per ogni annualità dal 2020 al 2024. Pertanto chi rispetta i requisiti potrà arrivare a ricevere fino a 500 euro.
Come funziona e chi può richiedere la card
La card digitale rientra all'interno di un'iniziativa del ministero della Cultura insieme al Centro per il libro e la lettura per favorire l'accesso alla cultura anche alle famiglie che si trovano in difficoltà economica. Il bonus è pensato per consentire a coloro che non possono permetterselo l'acquisto di libri, digitali o cartacei. Il beneficio può essere impiegato per qualsiasi tipo di testo, inclusi quelli scolastici, condizione che sia associato a un codice ISBN (ovvero quel numero che identifica a livello internazionale, titolo ed edizione di un determinato libro).
È stato fissato un limite di reddito per cui solo i nuclei familiari con redditi più bassi di 15mila euro possono richiederli. Come dicevamo, il contributo viene riconosciuto per ogni annualità dal 2020 al 2024. Pertanto, a esempio, chi ha mantenuto il diritto per tre anni potrà ricevere 300 euro, per quattro anni 400 euro, fino a 500 euro se si sono rispettati i requisiti per tutto il periodo di validità.
Come fare domanda
Per fare domanda però occorre affrettarsi. Oggi è l'ultimo giorno disponibile, poi scadranno i termini e non sarà più possibile ottenerla. A chi è interessato basterà scaricare l'App Io, selezionare il servizio Carta della Cultura e seguire le istruzioni per richiederla. Bisogna ricordare però che è possibile fare domanda una sola volta per ogni nucleo familiare. Quindi se entrambi i genitori hanno richiesto la Carta, uno dei due la riceverà, l'altro no. Inoltre il bonus ha una scadenza. Una volta versato, l'importo sarà visibile sulla sezione Portafoglio, e andrà speso nel giro di un anno. Chi non lo farà perderà i soldi e non potrà più usarli. Inoltre, al momento dell'assegnazione verrà data priorità ai redditi (dal più basso) e all'ordine di presentazione delle domande. Chi l'ha presentata prima e ha un Isee molto basso avrà più chances rispetto a chi l'ha fatto a ridosso della scadenza o possiede un reddito di poco inferiore alla soglia prestabilita.
 
		 
  