video suggerito
video suggerito

Bonus asili nido 2026, si allarga la platea: cosa dice la circolare Inps e quali sono le novità

Ci sono delle novità sul bonus asilo nido 2026, il sostegno riservato alle famiglie con figli fino a tre anni di età per pagare le rette dell’asilo(pubblici o privati). Come ha chiarito l’Inps, si potrà fare domanda una sola volta e rinnovarla negli anni successivi. Il contributo inoltre, viene esteso a micronidi, sezioni primavera e altri servizi integrativi. Vediamo di cosa si tratta.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Ci sono delle novità per il Bonus asilo nido, il contributo in undici mensilità dedicato alle famiglie con figli fino a tre anni di età e che devono sostenere le spese delle rette per gli asili (pubblici o privati). Nella sua ultima circolare a riguardo, l'Inps ha chiarito che le domande resteranno valide fino al compimento del terzo anno di età del bambino. Quindi non servirà ripresentarle ogni anno ma basterà rinnovare la richiesta tramite il servizio telematico. Inoltre, il bonus verrà esteso anche a micronidi, sezioni primavera (riservati ai bambini tra 24 e 36 mesi) e  servizi integrativi dedicati all'educazione come spazi gioco o centri per bambini e famiglie. Vediamo tutte le novità.

La domanda si semplifica: come funziona il rinnovo automatico

A partire dal 1° gennaio 2026, non servirà rifare domanda ogni anno fino al raggiungimento del trentaseiesimo mese del figlio per cui si richiede il contributo. La richiesta continuerà a produrre i suoi effetti anche per gli anni successivi a quello di presentazione, fino al terzo anno di età del bambino. Negli anni successivi, i genitori dovranno rinnovare la richiesta accedendo al servizio e  "prenotando le risorse finanziarie relative al nuovo anno", chiarisce l'Inps. Inoltre,  "il richiedente deve indicare le mensilità per le quali richiede il contributo, massimo undici mesi, e allegare la documentazione comprovante il pagamento di almeno una retta relativa a uno dei mesi per i quali si richiede il beneficio".

Nel caso degli asili che prevedono il pagamento posticipato, occorrerà allegare i documenti che attestino l'iscrizione del bambino, mentre per chi usufruisce di supporto domiciliare servirà un’attestazione, rilasciata da un pediatra, che "dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare le strutture educative per la prima infanzia, per l’intero anno solare, in ragione di una grave patologia cronica".

La platea si allarga: chi resta escluso

Inoltre, il bonus nido viene esteso anche a micronidi (riservati a bambini dai 3 a 36 mesi), sezioni primavera (per i bambini tra 24 e 36 mesi e che prevedono anche la continuità del percorso educativo fino ai 6 anni) e servizi integrativi come spazi gioco, centri per bambini e famiglie e servizi educativi in contesti domiciliari.

L'Ente di previdenza chiarisce poi quali strutture restano escluse dalla copertura, ovvero tutte quelle che erogano servizi diversi da quelli previsti per legge, come ad esempio "servizi ricreativi, servizi pre-scuola, post-scuola, frequenza di centri per bambini e famiglie, che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita insieme a un adulto accompagnatore".

Quanto vale il bonus asilo nido

Lo ricordiamo, il valore del bonus asilo nido, erogato in undici mensilità, variano a seconda dell'Isee delle famiglie e dall'anno di nascita dei figli. In particolare, per i genitori con figli nati prima del 2024 gli importi sono i seguenti:

  • fino a 3mila euro all'anno se l'Isee è inferiore a 25mila euro;
  • fino a 2500 euro l'anno per le famiglie con Isee tra i 25mila e i 40mila euro;
  • fino 1.500 euro chi ha un Isee superiore ai 40mila euro.

Per le famiglie con figli nati dopo il 1° gennaio 2024 invece, le fasce sono solo due e così suddivise:

  • fino a 3.600 euro per i redditi sotto i 40mila euro;
  • fino a 1.500 per i redditi superiori ai 40mila euro.
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy