Bonifici istantanei, da ottobre scatta la verifica del beneficiario: le novità e cosa cambia per i clienti

Dal prossimo giovedì 9 ottobre, le nuove regole europee per i pagamenti digitali entrano ufficialmente in vigore e riguarderanno tutti gli istituti di credito dell'Eurozona, che dovranno garantire ai loro clienti l'invio di bonifici istantanei su tutti i loro canali. Non solo, scatterà anche la verifica obbligatoria dell'Iban del titolare del conto che riceve il bonifico, prima che il pagamento venga confermato. Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Bonifici istantanei obbligatori, quando scattano le nuove regole e per chi
Dal 9 ottobre i bonifici istantanei diventano obbligatori per tutte le banche dell'area euro. Gli istituti quindi, dovranno assicurare tra i loro servizi non solo il pagamento digitale ordinario, ma anche quello in versione "istantanea" che trasferisce il denaro in pochissimi secondi. Il regolamento europeo obbliga le banche a mettere a disposizione i bonifici istantanei sia in ricezione che in invio, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il denaro inviato verrà immediatamente accreditato sul conto del beneficiario allo stesso costo di quelli ordinari, per cui non sono previste tariffe extra. I bonifici dovranno essere garantiti tramite tutti i canali (quindi sia da home banking, che app, sportello, filiali o telefono).
Che cos'è il VoP, la verifica del beneficiario
Un'altra novità riguarda i controlli. Dal 9 ottobre si attiverà una nuova funzione, la Verification of Payee (VoP), che effettuerà un controllo sull'Iban del beneficiario del bonifico per proteggere il mittente da truffe o errori prima che effettui il pagamento. Anche in questo caso si tratta di un servizio obbligatorio e gratuito, che tutti gli istituti di credito dovranno fornire per tutelare i loro clienti nel momento in cui scelgono di trasferire denaro verso un altro conto. Questo perché i bonifici istantanei possono nascondere delle insidie.
Per via delle loro caratteristiche – velocità, accredito immediato e irrevocabilità dell'operazione – questo tipo di pagamenti possono esporre chi li fa al rischio di incappare in errori (ad esempio digitare un'Iban errato) o di finire vittima di truffe, con la conseguenza di veder perso il denaro trasferito. Proprio per questo motivo, è stato introdotto il VoP. I controlli obbligatori prima che il pagamento venga finalizzato consentirà di tutelare i clienti che scelgono di fare un bonifico istantaneo .
Come funziona il controllo dell’intestatario
Ma come funzionerà in concreto la verifica? È molto semplice. Il cliente dovrà limitarsi a inserirei i dati del destinatario del bonifico (Nome, Cognome e Iban), come da normale prassi quando si effettua un bonifico, mentre il servizio in automatico farà partire i controlli. Il sistema si accerterà che quei dati corrispondano a quelli presenti presso il prestatore di servizi di pagamento (PSP) del destinatario. In caso di esito positivo, il pagamento verrà finalizzato; in caso di esito negativo (ad esempio, dati errati, conto inesistente o altre irregolarità), il problema verrà segnalato e il cliente potrà decidere se interrompere la procedura o autorizzare comunque il trasferimento del denaro.