video suggerito
video suggerito

Aumenti scuola, firmato il nuovo contratto: le tabelle con il calcolo degli arretrati per i docenti

Due giorni fa è stato firmato il rinnovo contrattuale per i docenti e per il personale Ata per il triennio 2022-2024. Previsto per il comparto scuola il pagamento degli arretrati. Ecco le tabelle con i calcoli degli incrementi stipendiali diffuse dalla Cisl Scuola.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine

Due giorni fa è stato firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Istruzione, che prevede aumenti per insegnanti e personale Ata. L'aumento medio previsto è di 150 euro per 13 mensilità.

Il rinnovi del contratto 2022-2024 riguarda circa 1,2 milioni di dipendenti, di cui 850mila insegnanti. Le risorse stanziate provengono dalle disposizioni delle precedenti Leggi di bilancio, circa 3 miliardi di euro, a cui vanno aggiunti 240 milioni inclusi nel Decreto Maturità approvato il 28 ottobre scorso dalla Camera.

Di quanto aumenta lo stipendio degli insegnanti

In base all'accordo siglato mercoledì, firmato da tutti i sindacati a eccezione della Cgil, gli aumenti medi previsti sono di circa 150 euro per 13 mensilità, con picchi di 185 euro per gli insegnanti, in base all'anzianità di servizio, e 240 euro per ricercatori e tecnologi. Il contratto sblocca anche il pagamento di arretrati che per i docenti possono arrivare a circa 2mila euro ‘una tantum' per i docenti e 1.427 per il personale Ata.

Nello specifico, gli arretrati per il personale docente relativi al periodo compreso tra gennaio 2024 e dicembre 2025, vanno dai 1.149 euro degli insegnanti di Infanzia e Primaria con scaglione minimo 0-8 anni di anzianità di servizio, fino ai 1.917 euro dello scaglione massimo dei docenti laureati di secondaria di secondo grado.

A quanto ammontano gli arretrati dei docenti: le tabelle

Il rinnovo contrattuale firmato prevede anche il pagamento degli arretrati. Le somme percepite (Arretrati più Una tantum) variano a seconda della proposta e della categoria. Ecco le tabelle degli arretrati per il personale non docente, come funzionari, assistenti, collaboratori, e per il personale docente, diffuse da Cisl Scuola.

Immagine
Immagine

Come si vede dalle tabelle, l'ammontare degli arretrati da percepire con la proposta sindacale va dai 1.030,64 euro per i collaboratori, fino ai 2,316.82 euro dei funzionari. Per i docenti il massimo proposto è 2.149,98 euro per gli arretrati degli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, con più di 35 anni di anzianità di servizio. A questo si aggiunge un importo fisso di Una tantum, finanziata con risorse ministeriali, straordinarie pari a 270,70 per il personale non docente, e 111,70 euro per il personale docente. La quota degli arretrati più la tantum oscilla tra 1.301,34 euro e 2.587,52 euro.

Altri aumenti in vista per il contratto della scuola 2025-2027

Altri aumenti potrebbero arrivare in busta paga per il contratto relativo al triennio 2025-27, che dovrebbe arrivare a breve. Come ipotizzato nei giorni scorsi dall'Aran, dal 1 gennaio 2027 il possibile incremento si attesta intorno a 135 euro per tredici mensilità, dei quali, in media, 142 euro quelli previsti per i docenti e 104 euro per il personale Ata.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views