video suggerito
video suggerito

Al via oggi le domande per viaggiare gratis in Europa per chi ha 18 anni: come ottenere il pass DiscoverEu

Da oggi, 30 ottobre, fino al 13 novembre 2025, si può fare domanda per DiscoverEu, il programma Ue dedicato ai 18enni per viaggiare gratis sui treni tutta Europa. Può partecipare, in gruppo fino a 5 persone o da solo, chi è nato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 e abita in Europa. Per ottenere il pass per viaggiare gratis e avere sconti su alloggi, visite culturali e ristornai, servirà superare un quiz. Vediamo nel dettaglio come funziona.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Al via oggi, 30 ottobre 2025, le domande per DiscoverEu, il programma dell'Ue dedicato ai diciottenni per viaggiare gratis sul treno in tutta Europa. L'iniziativa è riservata a chi è nato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 e abita in Europa. Si potrà partecipare in gruppo, fino a cinque persone, o da soli ma per ottenere il pass servirà superare un quiz a tema Ue. Per fare richiesta sul sito ufficiale dell'iniziativa c'è tempo fino al prossimo 13 novembre. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Come funziona il pass DiscoverEu

L'iniziativa lanciata dall'Unione Europea all'interno del programma Erasmus+ permette ai giovani che hanno compiuto 18 anni quest'anno (o che stanno per compierli) di viaggiare gratis sui treni per un periodo che può arrivare fino a 30 giorni consecutivi. Il pass consente di spostarsi gratuitamente tramite treno, in seconda classe o in economy, e dà accesso ad una serie di sconti da usare per alloggi, attività culturali, didattiche e sportive, ma anche mezzi pubblici, cibo e ristoranti. Salvo alcune eccezioni per chi proviene da isole o regioni remote, non è possibile usufruire del pass per viaggiare in aereo.  Ad ogni modo le partenze non potranno essere fissate prima del 1° marzo 2026.

Chi può presentare domanda per viaggiare gratis in Ue: i requisiti

Come dicevamo, l'iniziativa è riservata ai diciottenni o a coloro che lo diventeranno, prima del 31 dicembre 2025. Chi ha già partecipato l'anno prima però, non potrà fare domanda anche per quest'anno. L'intento infatti è quello di coinvolgere più giovani dando la possibilità di visitare l'Europa a chi non l'ha mai fatto.

Potranno partecipare sia i ragazzi che abitano in uno dei 27 Stati membri dell'Ue, comprese le sue regioni ultraperiferiche e i territori d'oltremare, e pure chi proviene da dai Paesi associati al programma Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Non potranno fare domanda invece, i ragazzi residenti in Regno Unito.

Come fare richiesta: le scadenze

Il periodo per fare richiesta si è aperto oggi, giovedì 30 ottobre alle 12, e verrà chiuso giovedì 13 novembre alle 12. Per partecipare basterà consultare il sito ufficiale dell'iniziativa e seguire le indicazioni presenti. Nel modulo di domanda online andrà inserito il numero della carta d'identità o del passaporto o il numero di residente. Inoltre, bisognerà indicare se si viaggia da soli o in gruppi (che non potranno avere più di cinque componenti). Chi rispetta i requisiti passerà alla fase successiva, quella del quiz con le domande a risposta multipla e una di "spareggio". Gli esiti verranno resi noti il 7 gennaio 2026 mentre le partenze cominceranno in primavera. Alla fine della procedura verrà reso noto l'elenco dei vincitori, degli esclusi e delle riserve. Queste ultime potranno avere accesso all'iniziativa nel caso in cui qualcuno tra i vincitori non attivi il passo oppure nell'eventualità in cui i fondi vengano implementati e la platea dei beneficiari allargata.

In cosa consiste il quiz

Ma come funziona il quiz? Consiste in cinque domande a risposta multipla in ci verranno testate le conoscenze dei partecipanti sull'Unione europea. Alcune potrebbero riguardare temi come il funzionamento dell'Ue ma anche i progetti messi in campo e dedicati ai più giovani. Al quiz a risposta multipla si aggiunge un'altra domanda, aperta, di spareggio. Poi verrà stilata una graduatoria sulla base del numero di risposte corrette e nei casi di punteggi uguali, verrà data priorità all'ordine di presentazione delle domande.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views