A che età non si dovrà più rinnovare la carta di identità: la novità annunciata dal ministro Zangrillo

Chi ha più di 70 anni non dovrà più rinnovare il documento di identità. Nei prossimi giorni è in arrivo in Parlamento un nuovo decreto semplificazioni, che prevede tra le altre cose l'abolizione del rinnovo della carta d'identità per gli over 70. Ad annunciarlo il ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenuto a "Next Economy" su Giornale Radio. La misura punta a semplificare la vita dei cittadini liberandoli da alcune pratiche burocratiche, come il rinnovo della carta, che possono essere particolarmente spiacevoli, soprattutto per i più anziani.
Gli over 70 non dovranno più rinnovare la carta d'identità: che cosa cambia
Ma quindi che cosa cambierà? Il ministro Zangrillo ha annunciato che "nei prossimi giorni in parlamento ci sarà un decreto" che conterrà delle "semplificazioni per rendere più semplice la vita dei cittadini". "Una delle previsioni che sono contenute nelle nuove semplificazioni che presenteremo, prevede che per le persone che hanno più di 70 anni non ci sia più bisogno del rinnovo della carta di identità", ha spiegato. "Quindi non ci sarà più la possibilità di dedicarsi all'ufficio del comune per fare il rinnovo della carta di identità. Questo è un primo esempio banale" delle semplificazioni burocratiche allo studio del governo.
Per il momento quindi si tratta di un annuncio. Non conosciamo i dettagli della misura contenuta all'interno del decreto, ma è probabile che nelle prossime settimane, quando il provvedimento approderà alle Camere, saremo in grado di apprendere ulteriori informazioni.
Allo stesso modo, non sono state rese note le tempistiche. Considerato l'iter legislativo del decreto, possiamo ipotizzare che la norma entrerà in vigore già a partire dal prossimo anno, ma non possiamo dire con certezza se ci saranno ritardi o rinvii.
Come funziona oggi il rinnovo della carta d'identità
Oggi la Carta d'identità (Cie) ha una validità diversa a seconda dell’età del titolare del documento (se ha meno di tre anni e se ha già raggiunto la maggiore età). In sostanza, la carta scade al primo compleanno dopo 3 anni dalla data di emissione per coloro che hanno meno di 3 anni, che salgono a 5 anni per chi ha tra tra i 3 e i 18 anni. Per i maggiorenni invece la validità massima è di dieci anni (nello specifico nove anni più i giorni compresi tra la data in cui si è fatta richiesta e quella di nascita).
Per il rinnovo occorre recarsi nel proprio Comune di residenza, muniti di fototessera in formato cartaceo (lo stesso utilizzato per il passaporto. Se si decide di prendere appuntamento tramite Agenda Cie, il portale messo a disposizione dal ministero dell'Interno, la foto può essere caricata in formato digitale. Si può fare domanda per il rinnovo a partire dal centottantesimo giorno antecedente alla data di scadenza indicata sulla carta.