video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Terremoto oggi ai Campi Flegrei, sciame sismico, scosse di lieve entità

Sciame sismico all’alba di oggi sabato 15 novembre ai Campi Flegrei: diverse scosse, tutte lievi, tra magnitudo 1.0 e 1.7.
A cura di Redazione Napoli
9 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Una sequenza ravvicinata di scosse con magnitudo fra 1.0 e 1.7 scala Richter è stata registrata all’alba nell’area dei Campi Flegrei, con epicentro nella zona della Solfatara. Secondo quanto comunicato dall’Osservatorio Vesuviano al Comune di Pozzuoli, lo sciame sismico – ovviamente si tratta di movimenti bradisismici attinenti alla caldera vulcanica flegrea – è iniziato alle 6:43 di oggi, sabato 15 novembre e al momento è ancora in corso.

«L’amministrazione comunale, insieme alla Protezione Civile, segue l’evoluzione del fenomeno e invita i cittadini a segnalare eventuali danni o criticità ai numeri dedicati: Polizia Municipale 081/8551891, Protezione Civile 081/18894400» si legge nella nota del sindaco Gigi Manzoni.

È di qualche giorno fa il bollettino settimanale Ingv di monitoraggio relativo al periodo dal 3 al 9 novembre: riporta un aumento della velocità di sollevamento del suolo ai Campi Flegrei che nell'ultima settimana è arrivata a 2,5 centimetri al mese nella zona di massima deformazione. Un aumento di mezzo centimetro rispetto alla stima della settimana precedente e vicino al massimo registrato finora di 3 centimetri, nel periodo tra febbraio e aprile scorsi. Dati che ovviamente preoccupano non poco i tanti residenti nell'area compresa fra la periferia Occidentale di Napoli, in particolare i quartieri di Fuorigotta, Bagnoli, parte del Vomero, Soccavo e Pianura e i comuni dell'area puteolana: la stessa Pozzuoli, Bacoli e Quarto.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views