Terremoto Napoli, 18 febbraio 2022 ai Campi Flegrei

Una forte scossa di terremoto è stata registrata attorno alle ore 20,37 di oggi, 18 febbraio 2022, nell'area dei Campi Flegrei, tra Napoli e Pozzuoli. Il sisma è stato registrato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'epicentro è stato localizzato nella zona della Solfatara, ad una profondità di un chilometro. Il terremoto, secondo le prime stime, sarebbe di magnitudo 1.9, Quindi abbastanza in superficie da essere avvertito distintamente dalla popolazione, sia a Pozzuoli che nell'area occidentale di Napoli. Il terremoto, infatti, è avvenuto a 5 chilometri a sud est di Pozzuoli e a 10 chilometri ad ovest di Napoli. Non si registrano al momento danni a cose o persone. Solo un grande spavento da parte della cittadinanza.

Il sindaco di Pozzuoli: "Forti boati"
Il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, ha aggiunto:
"Al momento non sono stati segnalati danni o disagi da parte della popolazione e, nel corso delle verifiche effettuate sul territorio da parte della Polizia Municipale, non sono stati rilevati danni o altri effetti significativi.L’evento potrebbe essere stato accompagnato da boati avvertiti dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro.Maggiori informazioni sui fenomeni in atto e sull’evoluzione del bradisismo di sollevamento che sta interessando da diversi decenni il territorio comunale, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV".
Uno sciame sismico con cinque scosse di terremoto era stato registrato nella serata del 9 febbraio 2022, poco dopo le ore 18,00, nella zona dei Campi Flegrei, avvertito dai sismografi sia a Pozzuoli che a Napoli, e in altri comuni costieri, come Bacoli. L'epicentro, in quell'occasione, è stato localizzato al largo della costa, nel Golfo di Pozzuoli, a profondità superiori a 4 chilometri. La prima scossa è stata avvertita alle ore 18,36. Le due più significative sono avvenute dopo le ore 20,00, la prima con magnitudo preliminare di 1.9 e una profondità di 4 chilometri. La seconda scossa, più forte, è arrivata alle ore 20,05, con magnitudo preliminare di 2.2 e una profondità di 5 chilometri. L'Amministrazione comunale, insieme alla Protezione civile del Comune di Pozzuoli ha seguito l'evolversi della sequenza sismica.