Terremoto Napoli, 11 scosse nei Campi Flegrei tra questa notte e stamattina

Un vero e proprio sciame sismico ha scosso, a partire da questa notte e fino a questa mattina, i Campi Flegrei: sono 11 le scosse di terremoto che hanno attraversato l'area che va da Pozzuoli alla periferia Ovest di Napoli. Lo sciame sismico è partito all'1.48 con una scossa di magnitudo 0.8, mentre l'ultimo evento sismico registrato si è verificato alle 8.53. La scossa più forte, nettamente avvertita dalla popolazione, si è registrata però alle 2.35, con una magnitudo di 2.1.
"L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.1 ± 0,3 localizzato nei pressi di Via Napoli all’altezza dell’Accademia Aeronautica. Il sisma si è prodotto alle 02:35, ora locale, alla profondità di 0.11 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro. Polizia Municipale e volontari della Protezione Civile stanno pattugliando le aree costiere prossime all’epicentro" ha scritto il Comune di Pozzuoli sui social subito dopo la scossa delle 2.35.
De Luca: "Va aggiornato il piano di evacuazione"
Soltanto qualche giorno fa, proprio alla luce dei frequenti terremoti nei Campi Flegrei, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca aveva paventato la necessità di aggiornare il piano di evacuazione. "Non c'è nessun allarme particolare, ma stiamo lavorando per aggiornare il piano che prevede l'allontanamento di tutti i residenti al di fuori della zona rossa nell'arco di 72 ore massimo, a partire dalla dichiarazione dello stato di allarme" ha detto De Luca.