video suggerito
video suggerito

Tangenziale di Napoli, stop a TargaGo dal 1 ottobre: il sistema per pagare il pedaggio senza fermarsi al casello

Terminata la sperimentazione del progetto TargaGo sulla Tangenziale di Napoli: lo hanno usato 20mila automobilisti. La società: “Risultati positivi, c’è ipotesi di renderlo permanente”
A cura di Pierluigi Frattasi
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sulla Tangenziale di Napoli stop da domani, mercoledì 1 ottobre, a TargaGo, il sistema che consente di pagare il pedaggio senza fermarsi al casello e senza avere il Telepass a bordo. Si è conclusa, infatti, la sperimentazione di Aspi. I risultati, secondo l'azienda, sono stati positivi. Il progetto, promosso dal MIT, ha registrato un’ampia adesione con circa 20mila targhe di utenti registrate attraverso la App dedicata, confermando l’interesse suscitato e il potenziale di questa tecnologia, e un riconoscimento in pista delle targhe prossimo al 100%. "L’esito positivo della sperimentazione – sottolinea Tangenziale di Napoli – i cui dati sono stati condivisi con il MIT, rafforza la convinzione che TargaGo possa evolvere in un servizio permanente, capace di rivoluzionare la mobilità sulla Tangenziale di Napoli".

Il progetto TargaGo era stato attivato in via sperimentale oltre un anno fa. Era il 2 luglio 2024 quando partì il servizio su Tangenziale per il pagamento del pedaggio tramite il riconoscimento della targa dei veicoli in transito. La fase di test scade oggi, 30 settembre 2025, come previsto dall’autorizzazione concessa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Cosa succede al credito residuo caricato nel borsellino di TargaGo

A partire da domani, 1 ottobre, in linea con quanto disposto dal Ministero Concedente, sarà sospesa la possibilità di effettuare nuove adesioni al servizio sperimentale e non sarà possibile ricaricare il borsellino digitale associato agli account esistenti. Il credito residuo potrà essere utilizzato fino ad esaurimento. Inizia ora la seconda fase per rendere il servizio permanente sulle piste bianche della Tangenziale di Napoli diverse da quelle dedicate al telepedaggio. La Società è al lavoro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per definire le implementazioni necessarie a rendere TargaGo un servizio stabile e integrato. "Parte dunque la fase di sviluppo per metterlo a disposizione degli operatori di mercato – sottolinea Tangenziale di Napoli – Una svolta per la mobilità urbana, in linea con gli obiettivi di digitalizzazione e semplificazione dei servizi al cittadino. Tangenziale di Napoli continuerà a informare gli utenti sull’evoluzione di questa innovazione".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views