24 Marzo 2023
11:05

Ricostruiti in 3D gli organi interni di Ciro, il dinosauro italiano scoperto nel Sannio

Ricostruiti in 3D gli organi interni di Ciro, il dinosauro italiano scoperto nel Sannio, fondamentali per comprendere l’evoluzione in uccelli dei dinosauri.
A cura di Giuseppe Cozzolino
Una ricostruzione in 3D del dinosauro Ciro [di Davide Bonadonna, fonte Facebook / Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico]
Una ricostruzione in 3D del dinosauro Ciro [di Davide Bonadonna, fonte Facebook / Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico]

Sono stati ricostruiti in 3D gli organi interni di Ciro, il dinosauro italiano scoperto nel Sannio e noto per essere anche uno degli esemplari meglio conservati al mondo. La presentazione avverrà al Museo di Storia Naturale di Milano sabato 25 marzo, ma c'è già grande fermento attorno a questo ennesimo passo in avanti della ricerca scientifica attorno a questo splendido esemplare dal nome scientifico di Scipionyx samniticus, di cui era ricca l'Italia ai tempi dei dinosauri (e la cui struttura morfologico era ovviamente diversa da quella attuale: si suppone che gran parte dell'Italia centro-meridionale fosse in realtà formata da isole piccole-medie, tra cui la stessa zona attuale di Pietraroja, nel Sannio).

Una ricostruzione in 3D del dinosauro Ciro [di Davide Bonadonna, fonte Facebook / Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico]
Una ricostruzione in 3D del dinosauro Ciro [di Davide Bonadonna, fonte Facebook / Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico]

Per ricostruirne gli organi interni sono stati usati luce Uv, Tac, microspie elettroniche a scansione: ma il migliore aiuto è arrivato dallo stesso "Ciro", visto che dopo oltre 110 milioni di anni, è arrivato fino ai giorni nostri con perfettamente fossilizzati perfino cellule muscolari, vasi sanguigni, capillari e addirittura i batteri e i resti di cibo contenuti nell'intestino. L'importanza della ricostruzione dei suoi organi interni potrebbe permettere di meglio comprendere l'evoluzione da rettili ad uccelli che caratterizzò parte dei dinosauri scampati all'estinzione. La presentazione di sabato sarà curata dai paleontologi Cristiano Dal Sasso e Matteo Fabbri. A Fanpage.it lo stesso Cristiano Dal Sasso, paleontologo e curatore Sezione di Paleontologia dei Vertebrati presso il Museo di Storia Naturale di Milano, aveva spiegato qualche tempo fa come "la scoperta di un dinosauro come Ciro, con organi interni quasi intatti, è stata sensazionale", aggiungendo tuttavia con un pizzico di rammarico che "da allora, non ci sono stati più scavi nella zona di Pietraroja".

Cristiano Dal Sasso e lo Scipionyx samniticus, detto "Ciro"
Cristiano Dal Sasso e lo Scipionyx samniticus, detto "Ciro"
La pedina e la molesta anche davanti al marito, poi la picchia con una mazza: stalker arrestato nel Sannio
La pedina e la molesta anche davanti al marito, poi la picchia con una mazza: stalker arrestato nel Sannio
Schiaffi e pugni alla fidanzata, costretta anche a dargli soldi:
Schiaffi e pugni alla fidanzata, costretta anche a dargli soldi: "Ho perso al Bingo per colpa tua"
Entra in casa con una scusa e violenta un ragazzino di 13 anni: arrestato un 24enne a Benevento
Entra in casa con una scusa e violenta un ragazzino di 13 anni: arrestato un 24enne a Benevento
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni