Nuovo terremoto ai Campi Flegrei oggi alle 10.24, lo sciame sismico in provincia di Napoli non si ferma

Nuova scossa di terremoto magnitudo 2.7 in zona flegrea, provincia di Napoli, oggi 1 settembre alle ore 10.24 a 2.8 chilometri di profondità, seguito da una replica di forza minore, 1.4 e un'altra di 1.7 e, alle 11.34, un altro sisma 1.9. Continua dunque l'intenso sciame sismico nella caldera vulcanica afflitta ormai da tempo da movimenti bradisismici di lento ma costante sollevamento. L'Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare che a partire dalle ore 16:09 di ieri 31 agosto è in corso uno sciame sismico e finora sono stati registrati 94 terremoti, i più forti sono stati di magnitudo massima 4.0 scala Richter.
Dalle ore 10.15, dopo verifiche effettuate, la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è ripresa regolarmente, sono in corso verifiche statiche su un edificio a Pozzuoli e la situazione è sostanzialmente tranquilla, seppur di allerta per le ripetute scosse. Quella di stanotte magnitudo 4.0 alle 5 del mattino è stata avvertita tra Agnano, Quarto, Fuorigrotta, Bagnoli, Pozzuoli e Bacoli in maniera molto netta.
«In conseguenza della scossa e dello sciame sismico in corso, in attuazione dei protocolli per la sicurezza, i siti del Parco sono temporaneamente chiusi al pubblico». È l'avviso che campeggia sul sito web del Parco archeologico Campi Flegrei.

Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni si dice contrario a bloccare la normale prosecuzione delle attività cittadine ad ogni sussulto di sismografo: «È necessario individuare insieme una soluzione che garantisca la sicurezza dei cittadini senza paralizzare il diritto alla mobilità. La situazione – ha assicurato il sindaco – è sotto controllo e continueremo ad aggiornarvi con la massima trasparenza».