Napoli, la Fiera dei presepi di San Gregorio Armeno dedicata a James Senese: apre il 14 novembre

La Fiera dei presepi di San Gregorio Armeno a Napoli sarà inaugurata venerdì 14 novembre, a quanto apprende Fanpage.it, e dedicata a James Senese, il grande sassofonista napoletano morto il 29 ottobre scorso all'età di 80 anni. La decisione è arrivata con il consenso dei maestri presepiai, delle botteghe e dei gestori delle storiche bancarelle. La fiera dei presepi e dei pastori che si tiene ai Decumani è la più famosa al mondo. Ogni anno arrivano da tutto il globo per ammirare le esposizioni del presepe della tradizione napoletana. Per l'edizione 2025 sono attesi quasi un milione di visitatori.
La statuina di James Senese e i Napoli Centrale
La cerimonia inaugurale della Fiera, organizzata dall'associazione "Le botteghe di San Gregorio Armeno, presieduta da Vincenzo Capuano, e dall'associazione artigianale arte presepiale di San Gregorio Armeno, presieduta da Samuele Marigliano, con la collaborazione dell'architetto Gabriele Casillo, sarà dedicata a James Senese, uno dei più grandi musicisti napoletani del XX e XXI secolo. Verrà realizzata un statuetta di James, a quanto si apprende, da donare a un rappresentante del gruppo storico dei Napoli Centrale, la leggendaria band di cui faceva parte anche Pino Daniele. Ancora da definire il programma completo ed il parterre degli ospiti. Tra gli invitati, a quanto filtra, ci sarebbe anche Tullio De Piscopo, batterista e cantautore, nonché altro mostro sacro della musica partenopea. Invitate al taglio del nastro, ovviamente, anche tutte le istituzioni cittadine.

Anche quest'anno, come in passato, tornerà, poi, il senso unico pedonale a salire. Con ingresso dall'incrocio con via San Biagio dei Librai e uscita in piazza San Gaetano. I maestri pastorai delle botteghe, poi, hanno organizzato anche un altro evento in piazza Municipio, dove sarà installata una Natività a grandezza naturale dal 5 dicembre all'8 gennaio 2026, con Arteteca e il contributo delle Scuole dei Maestri delle Antiche Arti Artigiane di Napoli, su progetto e realizzazione del Maestro Presepaio Vincenzo Capuano, dell'Associazione delle Botteghe di San Gregorio Armeno Aps, che raccoglie la quasi totalità dei Maestri Artigiani che operano nella famosa strada del centro storico.
