Napoli da bollino rosso, allerta per ondate di calore da domani e fino a lunedì 30 giugno

La morsa del caldo che sta attanagliando Napoli negli ultimi giorni non sembra intenzionata ad allentare la presa, anzi: il caldo è destinato ad aumentare in città, a tal punto che le temperature saranno considerate da bollino rosso. Sì, perché la Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un'allerta meteo per ondate di calore che sarà valida su tutto il territorio a partire dalle ore 8 di domani, sabato 28 giugno e fino alle ore 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature sopra le medie stagionali anche di 6-7 gradi e, soprattutto nelle ore serali, un tasso di umidità del 50-60%.
Consultando i bollettini del sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore del Ministero della Salute, si evince che particolarmente calda sarà la giornata di domani, sabato 28 giugno: a Napoli il livello di allerta sarà rosso, ovvero quello massimo. La temperatura registrata alle ore 8 sarà infatti di 29 gradi, mentre alle ore 14, invece, il termometro arriverà a toccare quota 36 gradi; la temperatura percepita, però, sarà di 37 gradi.
Ondate di calore, i consigli dei medici di famiglia di Napoli
Proprio a causa del perdurare del grande caldo, la Federazione italiana medici di medicina generale di Napoli (Fimmg) ha diramato una nota nella quale ha elargito consigli, soprattutto per le persone più a rischio, su come difendersi dalle ondate di calore ed evitare rischi per la salute. Questo caldo – dice il dottor Luigi Sparano – è un pericolo concreto per anziani, malati cronici e soggetti fragili. È vero che ogni anno l'emergenza caldo si ripropone, ma mai come in questi giorni si rischia di sentirsi male anche solo per essere andati a fare la spesa". Ecco i consigli della Fimmg:
- Idratazione continua: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno; preferire acqua e bevande non zuccherate; evitare alcolici e bevande gassate.
- Pasti leggeri e frequenti: privilegiare frutta e verdura di stagione, come anguria, melone, pomodori e cetrioli, ricchi di acqua e sali minerali.
- Ambienti freschi e ventilati: mantenere le finestre chiuse nelle ore più calde (dalle 11:00 alle 17:00) e arieggiare la casa al mattino presto o in serata; utilizzare ventilatori o condizionatori regolati su una differenza di temperatura non superiore ai 6-7 °C rispetto all'esterno.
- Orari protetti dal sole: evitare di uscire tra le 12:00 e le 16:00; se necessario, indossare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri di cotone e colori chiari
- Controllo dei farmaci: conservare i medicinali lontano da fonti di calore; seguire le indicazioni del proprio medico per eventuali aggiustamenti delle terapie.
- Attenzione ai sintomi di allarme: riconoscere prontamente segni di colpo di calore (cefalea intensa, nausea, vomito, confusione, pelle calda e secca) e di disidratazione (sete intensa, urine scure, stanchezza e crampi muscolari); in caso di comparsa, contattare immediatamente il medico di base o il 118.
- Supporto sociale: mantenere contatti regolari con parenti, vicini di casa o servizi sociali; segnalare eventuali situazioni di abbandono o isolamento.
- Controlli domiciliari: i medici di famiglia sono a disposizione per visite a domicilio dei pazienti fragili; è possibile richiedere l'intervento del proprio medico di medicina generale per valutare lo stato di salute in relazione all'ondata di calore.