Monumenti deturpati da scritte e graffiti: dossier Napoli, l’elenco dei siti danneggiati

Sono almeno 42 i monumenti storici a Napoli vandalizzati con graffiti e scritte o con affissioni di manifesti abusivi da ripulire. Dal basamento del campanile di Santa Chiara a quello della chiesa della Pietrasanta, alle rampe di Castel Capuano. E, ancora, tante statue e sculture, come il monumento in piazza Bellini, gettonatissima dai giovani della movida, alle fontane storiche. Le statue del Lungomare, dalla Rotonda Diaz a quella di Umberto I di via Nazario Sauro, a quelle della Villa Comunale.Il dossier del Comune.
Bando del Comune per le associazioni
Il Comune di Napoli ha lanciato una manifestazione di interesse per dare la possibilità a enti o associazioni private di ripulire i beni sfregiati, attraverso una procedura concordata con la Soprintendenza che si avvale di restauratori professionisti e autorizzati. All'interno dell'avviso pubblico è inserito l'elenco di 42 monumenti che possono già essere oggetto di intervento. La lista è stata individuata, a titolo indicativo, dal Servizio Valorizzazione della Città Storica – sito UNESCO del Comune di Napoli di concerto con la Soprintendenza ABAP di Napoli. Si tratta di monumenti e porzioni di essi, ricadenti in area pubblica e di proprietà comunale, che potranno essere oggetto di intervento.

Nel corso degli anni, infatti, sono sempre più frequenti le proposte da parte di associazioni private o singoli cittadini per ripulire i beni storici vincolati di Napoli a proprie spese. Grazie al protocollo d’intesa siglato tra il Comune e la Soprintendenza ai Beni Culturali adesso c’è una cornice normativa e di procedure che si potrà seguire per fare queste operazioni, sempre con personale qualificato. Ai 42 monumenti individuati dal Comune, però, se ne potranno aggiungere anche altri. Sono tanti, infatti, i monumenti e i palazzi storici a Napoli, anche privati, vincolati, e purtroppo sfregiati da graffiti vandalici e manifesti abusivi che potrebbero essere interessati dall’iniziativa.
Elenco dei monumenti storici di Napoli da ripulire:
- Fontana di Monteoliveto in piazza Monteoliveto
- Rampa laterale di Castel Capuano in piazza Enrico De Nicola
- Facciata laterale della chiesa di San Giovanni Maggiore in largo San Giovanni Maggiore
- Facciata di palazzo Giusso in largo San Giovanni Maggiore
- Basamento del campanile di Santa Chiara in via Santa Chiara
- Balaustra dei SS. Marcellino e Festo in via Bartolomeo Capasso
- Basamento del campanile di San Lorenzo in piazza S. Lorenzo maggiore
- Monumento a Vincenzo Bellini in piazza Bellini
- Basamento del campanile della Pietrasanta in via dei Tribunali
- Statua equestre a Vittorio Emanuele in piazza della Borsa
- Basamento dell’emiciclo del Convitto Emanuele in piazza Dante
- Fontana del Leone in piazzetta del Leone a Mergellina
- Fontana della duchessa Elena d’Aosta a Capodimonte
- Fontana della Pietra del Pesce nel Borgo Orefici
- Prospetto inferiore delle scale della Principessa Jolanda a Capodimonte
- Abbeveratorio monumentale a Capodimonte
- Statua del re Umberto I alla rotonda Nazario Sauro
- Facciata laterale Chiesa di Sant’Eligio Maggiore in piazza Mercato
- Colonna spezzata in piazza Vittoria
- Statua Sigismondo Thalberg in Villa Comunale
- Statua di Gian Battista Vico in Villa Comunale
- Statua de Le Quattro Stagioni in Villa Comunale
- Obelisco Meridiana in Villa Comunale
- Busto di Vito Fornari in Villa Comunale
- Busto di Alfredo Cottrau in Villa Comunale
- Busto di Francesco De Sanctis in Villa Comunale
- Busto di Giuseppe Semmola in Villa Comunale
- Busto di Luigi Settembrini in Villa Comunale
- Busto di Enrico Pessina in Villa Comunale
- Busto di Giosuè Carducci in Villa Comunale
- Busto di Giovanni Bovio in Villa Comunale
- Sedute in pietra monumentali in Villa Comunale
- Statua del Fauno Suonatore in piazza Vittoria
- Statua dell'Apollo Licio in piazza Vittoria
- Statua dell’Ercole del Belvedere in piazza Vittoria
- Statua di Antinoo in piazza Vittoria
- Statua Sileno con Bacco Bambino in piazza Vittoria
- Statua Guerriero con Fanciullo alle Spalle in piazza Vittoria
- Statua di Apollo del Belvedere in piazza Vittoria
- Statua e balaustre marmoree in via Cesario Console
- Sedute marmoree piazza Municipio
- Statua di Armando Diaz alla rotonda Diaz
![La statua di Umberto I vandalizzata nell'emiciclo di Santa Lucia. [Foto @Giuseppe Cozzolino/Fanpage.it]](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/4/2019/10/umberto-I-rosso-vandalizzato.jpeg)