video suggerito
video suggerito

Maxi-blitz a Scampia di Polizia Locale e Esercito: auto sequestrate e denunce per rifiuti illegali

Blitz in Terra dei Fuochi di polizia locale, Esercito, tecnici Enel e Abc: raffica di multe e sequestri a Scampia.
A cura di Pierluigi Frattasi
117 CONDIVISIONI
Immagine

Maxi-blitz a Scampia, nell'area nord di Napoli, della Polizia Locale e dell'Esercito Italiano nell'ambito dell'operazione Terra dei Fuochi. Tante auto senza assicurazione sequestrate e denunce per la gestione illecita dei rifiuti. Multati i cittadini sorpresi a sversare l'immondizia in maniera irregolare. Si tratta di una operazione di “secondo livello”, nell’ambito del Protocollo Prefettizio del Tavolo “Terra dei Fuochi”, promosso e fortemente voluto dalla Cabina di Regia. L’intervento, condotto dalla Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli con il supporto della Unità Operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali (UOIAES) della stessa Polizia Locale, ha visto il coinvolgimento dell’Esercito Italiano, di funzionari ENEL e ABC.

Il blitz ha portato alla denuncia alla magistratura di un soggetto già recidivo, sorpreso mentre svolgeva attività di manutenzione e trattamento illecito di rifiuti all’aperto, in violazione del Testo Unico Ambientale. Durante i controlli, i tecnici ENEL hanno inoltre accertato un allaccio abusivo alla rete elettrica condominiale di proprietà del Comune di Napoli: per l’uomo è scattata una seconda denuncia per furto di energia elettrica. Contestualmente, nell’area antistante un’autofficina già sequestrata, sono stati individuati quattro veicoli privi di copertura assicurativa, sanzionati e prelevati da custode-acquirente per la conseguente confisca.

Controlli anche a Marianella

Le attività si sono estese anche a Marianella, dove – nelle prime ore del mattino – una pattuglia della U.O. Scampia ha effettuato controlli in aree segnalate per abbandono irregolare di rifiuti. Sei cittadini sono stati colti sul fatto mentre conferivano in violazione del Regolamento Comunale: per loro sono scattati sei verbali per un ammontare complessivo di 309,84 euro. L’operazione conferma la linea dura e il coordinamento tra istituzioni nella lotta ai crimini ambientali, inserendosi nel più ampio dispositivo operativo della “Terra dei Fuochi” per tutelare la salute pubblica, ripristinare legalità e contrastare con decisione il degrado.

117 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views