video suggerito
video suggerito

Lutto cittadino a Torre del Greco per Aniello Scarpati, il poliziotto rimasto ucciso in un incidente

Il comune torrese ha proclamato il lutto cittadino per i funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto rimasto ucciso nella notte tra venerdì e sabato scorso.
A cura di Giuseppe Cozzolino
152 CONDIVISIONI
Aniello Scarpati, il poliziotto deceduto. A destra, l’auto di servizio travolta a Torre del Greco
Aniello Scarpati, il poliziotto deceduto. A destra, l’auto di servizio travolta a Torre del Greco

Lutto cittadino a Torre del Greco, in provincia di Napoli, per Aniello Scarpati, il poliziotto morto nella notte tra venerdì e sabato scorso dopo un incidente stradale che ha visto coinvolte la volante sulla quale si trovava e un SUV guidato da un 28enne, con a bordo altre cinque persone. Lo ha deciso l'amministrazione comunale: Scarpati era assistente capo coordinatore della polizia di Stato in servizio proprio a Torre del Greco. Originario della vicina Ercolano, dove viveva con la famiglia, Scarpati era riuscito a tornare "a casa" dopo un lungo servizio a Palermo prima e in Prefettura a Napoli poi. Il caso ha voluto che perdesse la vita, giovanissimo, proprio nel suo territorio. I funerali si terranno domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 10.30 nella Chiesa Evangelica ADI di via Frà Gregorio Carafa 13, a Napoli: la cerimonia sarà officiata dal pastore Davide Di Iorio, mentre la predicazione sarà affidata al pastore Raimondo Mennella di Torre del Greco, che per oltre vent’anni ha seguito spiritualmente l’agente e la sua famiglia.

"L'amministrazione intende farsi interprete del comune sentimento dell'intera popolazione, profondamente colpita dalla drammatica notizia, manifestando in modo solenne la propria vicinanza al dolore dei familiari e dei colleghi", si legge nell'ordinanza firmata dal vicesindaco Michele Polese, su richiesta del primo cittadino torrese, Luigi Mennella, che continua: "Nella giornata di domani si provvederà all'esposizione delle bandiere a mezz'asta sugli edifici comunali e sarà prevista la presenza del gonfalone cittadino alla cerimonia funebre. È stato stabilito anche "di vietare le attività ludiche, ricreative o comunque incompatibili con il carattere luttuoso della giornata". Inoltre, prosegue l'ordinanza, viene invitata "la cittadinanza, le scuole di ogni ordine e grado e gli uffici pubblici ad osservare un minuto di silenzio alle ore 10.30, quale segno tangibile di cordoglio e vicinanza".

152 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views