Lunedì nero dei trasporti a Napoli: problemi per tram e Linea 1, traffico in tilt ovunque

Traffico infernale a Napoli fin dalle prime ore di questa mattina, lunedì 15 settembre. Con la riapertura delle scuole e la presenza di numerosi cantieri stradali sparsi in città, la viabilità cittadina è diventata un vero e proprio girone infernale. A peggiorare la situazione si aggiungono anche i disservizi del trasporto pubblico, che hanno reso gli spostamenti quasi impossibili, oltre alla chiusura della rampa autostradale dell'A3 su via Ferraris.
Linee del tram di Napoli in tilt
Dalle 7 di questa mattina, entrambe le linee tranviarie di Napoli – la 421 (Napoli Est – Piazza Municipio) e la 412 (Napoli Est – Poggioreale) – hanno subito enormi ritardi. Secondo quanto riferisce l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), i problemi sono stati causati dalla "impraticabilità sede tranviaria in uscita deposito di San Giovanni". I tram hanno ripreso a circolare solo dopo le 8:30, ma nel frattempo il traffico cittadino è andato completamente in tilt.
Paralizzate le strade cittadine dal traffico
La circolazione totalmente paralizzata su via Reggia di Portici e via Nuova Marina ha mandato in crisi la viabilità. Questo tratto di strada, che collega San Giovanni a Teduccio al Centro di Napoli, è diventato impraticabile, con ripercussioni gravi anche sugli autobus bloccati nel traffico. Traffico in tilt anche su via Acton e sul corso Umberto I. Resta ancora chiuso lo svincolo dell'Autostrada A3 su via Ferraris, contribuendo non poco al caos traffico generale.
Problemi anche alla Linea 1 della metro
Non va meglio alla Linea 1 della metropolitana di Napoli. Proprio nel giorno in cui riaprono le stazioni di Piscinola, Chiaiano e Frullone (chiuse dal 23 giugno), il servizio ha fatto registrare enormi disservizi. Molta la gente in banchina a Piscinola, in attesa di capire se i treni partiranno o meno. Disagi anche per i turisti, molti dei quali alle prese con voli e treni non procrastinabili. Diversi utenti segnalano a Fanpage.it che si registrano forti ritardi in attesa di un treno e l'altro e lunghe code di persone sulle banchine. Per ora Anm non ha fatto sapere se ci siamo guasti tecnici oppure si tratti di altro tipo di problema.
Problemi anche per i tassisti
Anche i tassisti lamentano disagi: a causa del traffico e dei lunghi tempi di percorrenza, in molti lamentano che tra la chiamata e il tempo di arrivi passi troppo tempo al punto da perdere la chiamata e, di conseguenza, anche la relativa corsa. Senza contare che gli stessi turisti, nel caos totale, non riescono a raggiungere stazioni ed hotel, in difficoltà anche per la scarsità di informazioni disponibili.