video suggerito
video suggerito

L’antico rudere ai Camaldoli trasformato in una villa con case di lusso: era abbandonato da decenni

Rinasce l’antico rudere di Villa La Decina ai Camaldoli: era abbandonato da decenni. Sarà riqualificato e trasformato in case di pregio.
A cura di Pierluigi Frattasi
56 CONDIVISIONI
Villa La Decina Rendering Grimaldi Immobiliare
Villa La Decina Rendering Grimaldi Immobiliare

L'antico rudere abbandonato dei Camaldoli rinasce: diventerà un palazzo con case di lusso, completamente restaurato. L'immobile di proprietà privata sorge all'incrocio tra via Camillo Guerra e via vicinale Soffritto, poco distante dalla Zona Ospedaliera del Vomero, a Napoli, e dal Comune di Marano. Un passaggio obbligato per i tanti turisti che si recano all'Eremo dei Camaldoli, ai Belvedere del Parco o ai numerosi ristoranti della zona. Per moltissimi anni è stato abbandonato all'incuria, con le finestre sfondate e gli antichi portoni di legno malandati. A tanti napoletani di passaggio piangeva il cuore a vederlo ridotto così. Adesso, l'edificio potrà rinascere grazie ad un progetto di recupero e valorizzazione presentato da Grimaldi Immobiliare, tra i leader di settore anche a Napoli.

L'antico rudere dei Camaldoli abbandonato diventerà un complesso residenziale

Villa La Decina, questo il nome della storica proprietà, diventerà un nuovo complesso residenziale, elegante e moderno, ma nel rispetto della storicità e dell'architettura del monumento. Vi saranno realizzati bilocali, trilocali e quadrilocali, con ambienti luminosi e spazi esterni vivibili. La villa si presenta attualmente in stato di abbandono, con ponteggi e vegetazione che hanno invaso la struttura storica. Il progetto di restauro conservativo ha già avuto l'autorizzazione del ministero della Cultura e della Soprintendenza ai Beni Culturali. "La villa – si legge – sarà riportata all'antico splendore".

Villa La Decina Rendering Grimaldi Immobiliare
Villa La Decina Rendering Grimaldi Immobiliare

Negli anni '30, la Villa fu già oggetto di un restauro del famoso architetto Camillo Guerra, che oggi dà il nome alla strada vicina. Il nuovo intervento si propone di rivitalizzare l'edificio, restituendolo al decoro e alla fruibilità, nel rispetto rigoroso dell’architettura originale con tecniche di restauro approvate dalla Soprintendenza, conservazione degli elementi storici originali: soffitti a cassettone, solai lignei e decorazioni d’epoca, per realizzare unità abitative di pregio che uniranno comfort moderno e fascino dell’architettura storica napoletana.

56 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views