La situazione di martedì 1 giugno sul Coronavirus in Campania

Resta basso il numero dei nuovi contagi in Campania: nel bollettino di ieri, 31 maggio, erano 284; l'ultima volta che erano stati meno di 300 era il 29 settembre scorso (286). Situazione che da un lato conferma il trend in discesa, dall'altro va però contestualizzata: i dati di ieri sono relativi ai tamponi analizzati domenica, che sono sempre di meno rispetto agli altri giorni (6.030 tra rapidi e molecolari, contro i 13.127 del giorno precedente); lunedì scorso erano stati 401, su 7.310 contagi.
Nel bollettino di ieri si registrano inoltre 944 guariti (in totale 345.384) e 15 deceduti (in totale 7.206). I contagiati dall'inizio dell'epidemia in Campania sono 419.269, dei quali 66.679 ancora attualmente positivi; in degenza ordinaria Covid risultano ricoverate 703 persone (-30), in Terapia Intensiva 62 (+1) e in isolamento domiciliare fiduciario 65.914 (-646).
Vaccini ai maturandi in Campania
Oggi, 1 giugno, partono anche le vaccinazioni ai ragazzi che dovranno sostenere l'esame di maturità. La piattaforma per la prenotazione era stata aperta alle 22 del 29 maggio, in una giornata si erano prenotati circa 16mila giovani tra i 17 e i 20 anni (per i maggiorenni verrà usato il vaccino monodose Johnson e Johnson, per i 17enni il Pfizer). Le somministrazioni cominceranno domani.
Incidenza Covid in calo in Campania
Il tasso di incidenza registrato ieri (calcolato su base settimanale) è stato di 51,1, quindi ai limiti dei parametri per la zona bianca (ma le norme prevedono che il tasso resti al di sotto dei 50 nuovi contagi per 100mila abitanti per tre settimane, mentre in Campania la settimana precedente era stato di 73,6).
Per la classificazione dei colori l'altro parametro è quello dell'occupazione dei posti letto: attualmente in Campania è occupato il 17,7% dei posti letto in area non critica e il 9,45% dei posti letto in Terapia Intensiva; anche su questo aspetto si registra un calo: il 24 maggio l'occupazione era rispettivamente del 22,5% e del 12,6% (i parametri per la zona gialla indicano il limite del 30% per l'area non critica e del 20% per la Rianimazione).