La situazione di giovedì 26 agosto sul Coronavirus in Campania

In Campania si registrano 569 nuovi contagiati dal Covid19 su 15.987 tamponi esaminati (tra test molecolari e antigenici rapidi), con un tasso di positività del 3,55%, cioè il rapporto tra positivi e test eseguiti, nettamente superiore al 2,79%, con 531 positivi Covid in Campania, emersi dall'analisi di 19.013 tamponi (tra molecolari e antigenici rapidi) il giorno precedente. Si registrano inoltre 14 nuove vittime, delle quali 4 nelle ultime 48 ore e 9 in precedenza ma registrate soltanto lunedì (i dati dei bollettini fotografano la situazione alla mezzanotte precedente). Questi i dati dell'ultimo bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania, pubblicato ieri, mercoledì 25 agosto 2021.
Diminuiscono i ricoveri Covid19 negli ospedali della Campania nei reparti dedicati. I posti occupati in terapia intensiva scendono da 20 a 18 (-2), mentre quelli nei reparti di degenza ordinaria passano da 366 a 346 (-20). Resta elevato tuttavia il numero dei nuovi positivi: un segnale preoccupante legato anche all'avanzare del diffondersi delle varianti Covid, in particolar modo la variante Delta, in precedenza chiamata variante indiana, mentre il governatore Vincenzo De Luca ha lanciato l'allarme sul fatto che i nuovi contagi colpiscano nella maggior parte dei casi persone non ancora vaccinate.
Nelle Università di Napoli, come la Federico II e il Suor Orsola Benincasa, intanto, Green pass obbligatorio dal 1 settembre per professori, impiegati e bidelli. Per chi non sarà in grado di esibire la certificazione verde anti-Covid scatterà l’assenza ingiustificata e dopo 5 giorni la sospensione dal lavoro con la privazione della retribuzione, così come prevede il Decreto Draghi. Gli Atenei partenopei si stanno già adeguando e negli ultimi giorni sono partiti i decreti e le comunicazioni rivolti al personale per informarlo. Anche gli studenti saranno invitati a tornare alle lezioni in presenza, alle quali si potrà accedere solo con il Green Pass, ma resterà comunque la possibilità della DaD, la didattica a distanza. L’articolo 1 del Decreto Legge 111 del 6 agosto 2021 ha imposto che dal primo settembre al 31 dicembre 2021 al “le attività didattiche e curriculari delle università e delle scuole siano svolte prioritariamente in presenza”.
Mentre la Regione Campania studia la possibilità di inserire tra i requisiti per l'abbonamento trasporti gratis per gli studenti proprio il possesso del green pass. Il Consorzio Unico Campania, infatti, ha congelato l'avvio della campagna vaccinale in attesa della delibera della giunta regionale attesa in questi giorni. Gli studenti questa settimana potranno però cominciare ad inviare i moduli Isee. Sempre in funzione della campagna vaccinale per i 12-19enni a settembre saranno allestiti camper sanitari vaccinali all'esterno di scuole medie e superiori della Campania, dove gli studenti potranno ricevere le dosi senza prenotazione.