La nuova Porta Capuana come sarà: ascensore panoramico e mercato con chioschi di legno

La nuova Porta Capuana a Napoli avrà un ascensore di vetro che porterà al belvedere superiore, un mercato con chioschi di legno permanenti in piazza San Francesco a Capuana. All'interno delle mura aragonesi, sale conferenze dove allestire anche mostre d'arte e una cripta visitabile. Giochi per i bambini all'esterno. È quanto prevede il progetto esecutivo di riqualificazione della storica porta orientale della città, realizzata nel Medioevo, durante il Regno degli Aragonesi, nel Millequattrocento. Il restyling rientra nel Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito UNESCO e prevede lavori per 1,2 milioni di euro, realizzato dai progettisti Studio Battista Associati, come capogruppo, e altri, incaricati dal RTI Vitiello S.r.l. – R.O.M.A. Consorzio.

Il restyling di Porta Capuana
La cinta muraria aragonese di Napoli fu la più grande realizzata in Italia nel XV secolo. Il progetto prevede la ristrutturazione di Porta Capuana e di un tratto delle mura compreso tra la torre Virtù e la torre Sant'Anna. Porta Capuana è una delle porte antiche della città di Napoli, essendo stata edificata nella seconda metà del XV secolo. Il suo nome deriva proprio dalla sua posizione e dal suo orientamento, infatti è orientata, in linea con il Castel Capuano, in direzione della città di Capua. La riqualificazione ha subito dei ritardi negli ultimi anni, a causa della presenza sulla stessa area del cantiere per i lavori sul vicino ex Lanificio, che non erano state comunicate.

L'ascensore di vetro con il belvedere
Il progetto architettonico si sviluppa su quattro aree tematiche. La prima prevede la riqualificazione di tutta la parte superiore delle mura aragonesi e di Porta Capuana, con la creazione di una passeggiata panoramica che sarà raggiungibile attraverso un ascensore di vetro da 12 persone sul lato di Porta Capuana e una scala di acciaio zincato verniciato. Sopra sono previste anche delle aree di sosta, panchine, aiuole e pergole.

La cripta visitabile e la sala conferenze
All'interno della Torre Virtù sono previsti spazi per attività sociali e culturali. Un percorso dedicato consentirà di visitare la cripta sotterranea. Dei quattro livelli della torre, il piano terra sarà destinato all'accoglienza, mentre i due piani superiori, raggiungibili tramite scale, sono destinati a sala conferenza o funzione espositiva, con un impianto di videoproiezione, un impianto di filodiffusione e l’introduzione di un sistema di illuminazione a binario con faretti.

Il nuovo mercato con i chioschi di legno
In piazza San Francesco a Capuana è previsto l'allestimento di un mercato con chioschi di legno dove vendere prodotti tipici, che sarebbero chiusi a chiave di notte. Si tratta di prefabbricati amovibili di circa 2 metri e mezzo di larghezza e 2,30 metri di altezza, che possono essere smontati e riposti in caso di necessità, magari per realizzare spettacoli in piazza.
Nell'area esterna tra le mura aragonesi e la Chiesa di Santa Caterina a Formiello, dove oggi si trova il campetto di calcio dell'oratorio, è prevista la ripavimentazione con i basoli vesuviani esistenti, che saranno rimossi, ripuliti e risistemati, la realizzazione di un cancello, dal quale si accederà all'ascensore di vetro. Quindi, all'interno dell'area transennata, saranno installati giochi e panchine, cestini portarifiuti e bagni chimici.