Il veliero Amerigo Vespucci fa tappa a Napoli: tutti ad ammirare l’orgoglio della Marina Militare italiana

Tutto esaurito per visitare la nave più antica della Marina Militare italiana, che dopo un viaggio di quasi 2 anni è rientrato nel Mediterraneo per fare tappa in Italia. Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia, Livorno e Genova, dove il giro del mondo terminerà il giorno della festa della Marina. "Il doppiaggio di Capo Horn è stato molto sfidante -racconta Tommaso Faraldo, capitano di fregata – con 40 nodi di vento e 6 metri e mezzo d'onda, così come i tifoni che abbiamo incontrato in Giappone". Come ha spiegato a fanpage.it il tenente di vascello Marco Attanasio, dati i tempi stretti previsti per completare il giro del mondo, non è stato sempre possibile navigare a vela, ma è stato necessario l'ausilio dei motori in assenza della fase tra vento e direzione richiesta. "Ci sono delle cose che si imparano soltanto stando su questa nave – spiega il comandante Giuseppe Lai – una di queste è il lavoro di squadra: mettere insieme le competenze e le capacità per creare valore aggiunto".
Dopo il viaggio, una lunga sosta.
Dopo il lungo viaggio, il veliero rimarrà inaccessibile per molto tempo, rimarrà infatti fermo in porto per i lavori di manutenzione straordinaria necessari dopo un viaggio così lungo e impegnativo. Alla fine del giro del mondo, il veliero avrà raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e avrà percorso oltre 46.000 miglia nautiche, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale. La tappa Napoletana, la tredicesima del viaggio, sarà accompagnata da una serie di incontri aperti al pubblico in programma presso il villaggio In Italia, allestito nell'area della Stazione Marittima. Erano tre anni che la nave scuola della Marina Militare non approdava a Napoli. L'arrivo al molo Beverello è stato salutato da una cerimonia di benvenuto a cui hanno preso parte le autorità civili e militari e una rappresentanza degli studenti della Città Metropolitana di Napoli. Brutte notizie per chi avrebbe voluto visitare la nave: i posti a disposizione per le visite a bordo sono tutti esauriti (bisognava prenotarsi sul sito tourvespucci.it). Ciononostante è possibile ammirare la nave già da piazza Municipio, grazie agli imponenti alberi che la rendono riconoscibile anche a centinaia di metri di distanza.