video suggerito
video suggerito

Formaggio da 100mila euro rubato in autostrada, ritrovato nei caseifici del Casertano

Tir con 15 tonnellate di caglio rubato nella stazione di servizio La Macchia sull’A1. I poliziotti hanno ritrovato e sequestrato il carico grazie alle telecamere.
A cura di Pierluigi Frattasi
129 CONDIVISIONI
Preparazione della mozzarella di bufala (Getty).
Immagine di repertorio

Il tir con 15 tonnellate di formaggio dal valore di 100mila euro era scomparso domenica scorsa nell'area di servizio La Macchia sull'Autostrada del Sole A1, al km 610, nel Frusinate. Da allora, del prezioso carico si erano perse le tracce. Fino a quando, gli agenti della Polizia di Stato non l'hanno ritrovato in provincia di Caserta. Il caglio era stato trasferito in alcuni caseifici dell'hinterland del Casertano per produrre, probabilmente, mozzarelle. Tutto il carico è stato sequestrato dagli agenti. Determinanti per le indagini sono state le immagini acquisite dalle telecamere di videosorveglianza presenti in autostrada e lungo le strade, che hanno consentito di ricostruire tutti gli spostamenti e il tragitto del carico rubato, fino alla sua ultima destinazione.

I ladri incastrati dalle telecamere, 2 denunciati

Il furto era stato di notevole entità, trattandosi di un prezioso tipo di caglio, di quello utilizzato per produrre le mozzarelle. Il titolare dell'azienda di autotrasporti aveva subito sporto denuncia alla polizia. Gli agenti della polizia giudiziaria compartimentale e della sottosezione di Napoli Nord, attraverso le analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza, sono riusciti a individuare i veicoli utilizzati per trasferire il formaggio rubato e a riscostruire gli spostamenti. Gli agenti hanno scoperto che il carico di caglio era stato trasferito in alcuni caseifici dell'hinterland casertano. Le 15 tonnellate di caglio sono state sequestrate e 2 persone sono state denunciate per furto e ricettazione. Il carico di formaggio è stato sequestrato e messo a disposizione dell'autorità giudiziaria in idonee celle frigo per la conservazione, fino a quando non sarà restituito al legittimo proprietario.

129 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views