video suggerito
video suggerito
Elezioni amministrative 2025

Elezioni comunali in Campania 2025, quando e dove si vota: liste e candidati

Elezioni Amministrative del 25 e 26 maggio 2025 in Campania. Al voto 15 comuni, non ci sono capoluoghi di provincia. Eventuale ballottaggio l’8 e il 9 giugno.
A cura di Vincenzo Cimmino
13 CONDIVISIONI
Elezioni comunali in Campania il 25 e il 26 maggio 2025
Elezioni comunali in Campania il 25 e il 26 maggio 2025
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È tempo di elezioni in Campania: i cittadini di 15 comuni sono chiamati alle urne per le elezioni comunali 2025. Le votazioni si terranno domenica 25 e lunedì 26 maggio, con l'eventuale turno di ballottaggio previsto per l'8 e il 9 giugno, in concomitanza con il voto per i cinque referendum abrogativi. In entrambi i casi i seggi saranno aperti la domenica dalle ore 7 alle 23 e il giorno dopo, il lunedì, dalle ore 7 alle 15. Questa tornata elettorale non vedrà al voto nessun capoluogo di provincia. A essere interessati dalle amministrative sono tre comuni nell'Avellinese, uno nel Beneventano, due nel Casertano, cinque nella Città metropolitana di Napoli e quattro nel Salernitano.

Dove si vota in Campania: l'elenco dei comuni interessati

Le cabine elettorali resteranno aperte domenica 25 dalle ore 7 alle 23 e il giorno dopo, lunedì 26, dalle ore 7 fino alle 15. Sono 244.129 gli elettori campani chiamati a scegliere le nuove amministrazioni e sono previste agevolazioni per i residenti fuori sede che scelgono di tornare nei luoghi di residenza per il voto. Le urne apriranno nei comuni di Chiusano di San Domenico, Rotondi e Senerchia in provincia di Avellino, Sant'Angelo a Cupolo in provincia di Benevento, Lusciano e Pignatato Maggiore in provincia di Caserta, Casavatore, Giugliano, Marigliano, Nola e Volla nella città metropolitana di Napoli e Capaccio Paestum, Castelnuovo di Conza, Ispani e Sant'Angelo a Fasanella in provincia di Salerno.

Come si vota alle elezioni comunali in Campania

Tutti i 15 comuni campani sono chiamati a rinnovare il proprio consiglio per motivi diversi dalla scadenza naturale del mandato di ogni amministrazione. Se a Castelnuovo di Conza a fare le funzioni del sindaco Francesco Di Geronimo, deceduto in carica, è il suo vice, a capo degli altri 14 municipi ci sono attualmente commissari o straordinari o prefettizi. Ma come si vota? Sono due le diverse modalità di voto, a seconda del numero di abitanti se fino a 15mila abitanti e oltre i 15mila abitanti.

Il voto nei comuni fino a 15mila abitanti

Chiusano di San Domenico, Rotondi e Senerchia in provincia di Avellino, Sant'Angelo a Cupolo in provincia di Benevento, Pignataro Maggiore in provincia di Caserta e Castelnuovo di Conza, Ispani e Sant'Angelo a Fasanella in provincia di Salerno sono gli otto comuni campani chiamati a votare con meno di 15mila abitanti. L'elezione del sindaco e del consiglio comunale si effettua con il sistema maggioritario secco in base al quale la lista che ottiene più voti vince. Ogni elettore può votare per il sindaco ed esprimere un voto di preferenza per un candidato consigliere. Nei comuni con popolazione compresa tra 5 e 15mila abitanti, ciascun cittadino può esprimere uno o due voti di preferenza. Non è previsto il voto disgiunto.

Il voto nei comuni con più di 15mila abitanti

Lusciano in provincia di Caserta, Casavatore, Giugliano in Campania, Marigliano, Nola e Volla nella città metropolitana di Napoli e Capaccio Paestum in provincia di Salerno sono i sette comuni campani chiamati a votare con più di 15mila abitanti. Il sindaco è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all'elezione del consiglio comunale e con sistema a maggioranza assoluta. Vince il candidato che ottiene il 50% più uno dei voti validi e se nessun candidato raggiunte tale quorum, si passa al secondo turno di votazioni, in questo caso previsto per l'8 e il 9 giugno. Ciascun elettore può votare per un candidato sindaco e per una delle liste a esso collegate, ma anche per un candidato non collegato alla lista prescelta. Vale il voto disgiunto.

I candidati a Giugliano in Campania

Sono tre i candidati a sindaco per Giugliano in Campania, nella città metropolitana di Napoli. Diego D'Alterio per il centrosinistra, Giovanni Pianese per il centrodestra e Salvatore Pezzella con una lista civica. D'Alterio è appoggiato da Partito democratico, Azione, Italia viva, Giugliano democratica, lista Guarino e Comitato civico costiero. Pianese è sostenuto da Fratelli d'Italia, Nuovo Psi, Forza Italia, Udc, Vivere Giugliano, Insieme per Giugliano e Noi per Giugliano. Singola lista civica per Pezzella, Salvatore Pezzella sindaco.

I candidati alle elezioni a Nola

Sono quattro i candidati a sindaco per Nola, nella città metropolitana di Napoli. Maurizio Barbato, Agostino Ruggiero, Antonio Ciniglio e Andrea Ruggiero. Andrea Ruggiero è appoggiato da P.E.R. Nola, Nola popolare, Fare democratico per Nola, Nola bene comune, Nola sul serio, Solo Nola e Più Nola oltre. Barbato può contare su Fratelli d'Italia, Agostino Ruggiero su Socialisti per Nola e Antonio Ciniglio su Gelso Nola 2040.

I candidati a Marigliano

Sono tre i candidati a sindaco per Marigliano, nella città metropolitana di Napoli. Paolo Russo, Gaetano Bocchino e Ciro Panariello. Russo è appoggiato da Paolo Russo Sindaco, il centro tempi nuovi per Marigliano, Oggi Paolo Russo sindaco, Fare democratico, La città che vogliamo e Fratelli per Marigliano. Sostengono Bocchino Pd – partito democratico, Impegno civico, Insieme, Azione Calenda e Per. Civica per Panariello, con Cambiamo Marigliano.

I candidati a Volla

Sono sei i candidati a sindaco per Volla, nella città metropolitana di Napoli. Giuliano Di Costanzo, Pasquale Di Marzo, Lino Donato, Roberto Barbato, Gennaro Burriello e Gianluca Pipolo. Barbato è sostenuto da La mia Volla. Burriello è appoggiato da Potere al popolo. Pipolo è sostenuto da Per – persone comunità e Noi con Volla. Donato è portato da Forza Italia, Fratelli d'Italia e Radici in comune. Di Costanzo è supportato da Partito democratico, Liberi insieme, Moderati per Volla e Viva Volla. Di Marzo è appoggiato da Il giglio legalità e giustizia, Oblò per Volla, Uniamo Volla e Volla 2025.

I candidati a Capaccio Paestum

Sono tre i candidati a sindaco per Capaccio Paestum, in provincia di Salerno. Carmine Caramante, Simona Corradino e Gaetano Paolino. Corradino è sostenuta da Forza Capaccio, Popolo di Capaccio Paestum, Simona sindaco e Tutti!. Paolino è supportato da Capaccio Paestum nel cuore, Capaccio Paestum nuovi orizzonti, Capaccio Paestum sostenibile e solidale e Paolino sindaco. Caramante è appoggiato da Fratelli d'Italia, Primavera, Libertà e partecipazione e Niente paura.

13 CONDIVISIONI
14 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views