video suggerito
video suggerito
Elezioni amministrative Napoli 2021

Elezioni comunali 2021: bassa affluenza a Caserta e Salerno, bene solo Benevento

Crolla l’affluenza in tutti i quattro comuni capoluogo della Campania in cui si rinnovano i consigli comunali: se Napoli fa il record negativo con il 33,72%, non va meglio altrove. Alle 23 di domenica 3 ottobre, a Salerno raggiunto solo il 46,54% degli aventi diritto, Caserta non va oltre il 48,92% del totale. Bene solo Benevento con il 54,46% ma in netto calo rispetto a cinque anni fa, quando dopo la prima giornata aveva votato il 78,53% degli elettori.
A cura di Giuseppe Cozzolino
56 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Bassa l'affluenza alle urne nella prima giornata delle elezioni comunali 2021 per quanto riguarda tutti i capoluoghi di provincia campana. Se Napoli fa registrare il dato più basso (33,72% alle 23 di domenica) tra le quattro città, non va meglio negli altri comuni capoluogo in cui si vota, con Salerno e Caserta che non raggiungono neanche il 50% degli aventi diritto, e con la sola Benevento che, pur riuscendo a superare questa soglia, fa registrare un -24% rispetto alle ultime elezioni comunali. Unico comune capoluogo dove non si vota per il rinnovo dell'amministrazione locale è quello di Avellino.

Crolla l'affluenza a Salerno e Caserta

Male l'affluenza nei comuni di Salerno e Caserta: nella "cittadella" della valle dell'Irno, alle 23 di domenica 3 ottobre aveva votato solo il 46,54% degli aventi diritto. Un crollo verticale rispetto alle ultime comunali, dove nella prima giornata si era recato alle urne il 68,41% dei votanti. Male anche Caserta, dove cinque anni fa alle 23 del primo giorno di elezioni aveva votato il 70,93% degli aventi diritto, mentre ieri non s'è arrivato neppure alla metà fermandosi al 48,92% del totale.

Buona affluenza a Benevento, ma in calo rispetto al 2016

Unico capoluogo a superare la soglia del 50% dei votanti è Benevento, che si conferma una delle città campane dove il sentimento di voto è particolarmente sentito. Ma anche qui il dato è in forte calo rispetto al 2016, quando votarono alle 23 del primo giorno il 78,53% degli aventi diritto. Stavolta il dato è del 54,46%, molto più alto degli altri capoluoghi campani ma comunque in netto calo rispetto a cinque anni fa: ben 24% in meno i cittadini che hanno espresso il proprio voto.

56 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views