video suggerito
video suggerito
Covid 19

Covid Campania, “parte il passaporto vaccinale”: consegnate prime 170mila card. In arrivo 4 milioni

L’Unità di Crisi della Campania: “Parte il passaporto vaccinale in Campania per chi ha già ricevuto anche la seconda dose”. Ad oggi oltre 200mila persone. La task force per l’emergenza, infatti, oggi ha comunicato di aver distribuito le prime 170mila card, mentre altri 4 milioni di tessere sono già state prenotate da Palazzo Santa Lucia in vista del prosieguo della campagna vaccinale.
A cura di Pierluigi Frattasi
7.982 CONDIVISIONI
Immagine d’archivio
Immagine d’archivio
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Parte il passaporto vaccinale in Campania per chi ha già ricevuto anche la seconda dose: ad oggi oltre 200mila persone. L'Unità di Crisi della Regione, infatti, con una nota, dal titolo "Covid-19 – parte il ‘passaporto vaccinale'", oggi ha comunicato di aver distribuito le prime 170mila card, mentre altri 4 milioni di tessere sono già state prenotate da Palazzo Santa Lucia in vista del prosieguo della campagna vaccinale. “L’obiettivo – ha dichiarato il governatore Vincenzo De Luca – è utilizzare tale certificazione per rilanciare interi settori economici, in particolare il comparto turistico, cercando di legare la straordinaria offerta dei nostri territori alla certificazione di immunità degli operatori del settore”.

Ma l'Ue non ha ancora approvato il passaporto vaccinale

La procedura per il passaporto vaccinale, in realtà, non è stata ancora approvata dall'Unione Europea, il dibattito sul green pass è al momento ancora aperto. L'ipotesi circolata negli scorsi giorni è di farlo entrare in vigore non prima di giugno. La card, poi, dovrebbe avere un QR Code identificativo. L'approvazione richiederà un iter legislativo a livello comunitario. Non si tratta quindi della semplice attestazione rilasciata al momento dalla Regione Campania.

De Luca: "Immunizziamo gli operatori turistici, per rilanciare settore"

Il presidente della giunta regionale quindi punta già al rilancio del settore turistico, in vista dell'immunizzazione con le vaccinazioni. "Per il turismo e per chi viaggia – commenta Nino Simeone, presidente della commissione Mobilità del Comune di Napoli – le card del passaporto vaccinale saranno di grande utilità. Se le aziende farmaceutiche riuscissero a dare una accelerazione all'invio delle dosi promesse, la campagna vaccinale in Campania ne avrebbe sicuramente degli effetti positivi. La macchina delle vaccinazioni è pronta, aspettiamo solo le dosi. Con l'immunizzazione anche il comparto del turismo ne avrebbe un rilancio già in estate". La Campania stamattina ha aperto il bando per reclutare medici specializzandi per effettuare le somministrazioni di vaccini. Mentre ieri all'Asl Napoli 1 Centro sono arrivate anche le prime adesioni di 170 medici di famiglia per fare le vaccinazioni in studio, a casa o nei distretti.

Immagine

Ad oggi, intanto, sono state consegnate 794.595 dosi, di queste ne sono state somministrate 639.924, pari all'80,53%, con una media di 7.776 vaccinazioni al giorno. Coloro che hanno ricevuto anche le seconde dosi sono 205.165. Sono 720.834, invece, le adesioni alle vaccinazioni in Campania ad oggi, secondo i dati aggiornati al 24 marzo. Di queste, 234.177 ad over 80, 233.735 ad over 70, 15.080 a conviventi o caregiver, 13.213 a disabili, 29.170 alle forze dell’ordine, 34.830 ai fragili, 160.629 al personale scolastico. L'Unità di Crisi quindi ha comunicato che "ad oggi sono state consegnate 170.000 card di avvenuta vaccinazione al personale sanitario che ha completato la somministrazione con la seconda dose. Sono circa 4 milioni le card di “passaporto vaccinale” già ordinate e saranno consegnate a tutti i cittadini vaccinati".

7.982 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views