398 CONDIVISIONI
Campi Flegrei

Campi Flegrei, forte scossa di terremoto a Pozzuoli di magnitudo 2.9 alle 15.33 del 1 ottobre 2023

Scossa di terremoto di magnitudo 2.9 a Pozzuoli, nell’area dei Campi Flegrei, oggi pomeriggio, domenica 1 ottobre 2023. Il Comune di Pozzuoli: “Sisma preceduto da boato”
A cura di Pierluigi Frattasi
398 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Campi Flegrei

Forte scossa di terremoto di magnitudo 2.9 a Pozzuoli, nell'area dei Campi Flegrei, oggi pomeriggio, domenica 1 ottobre 2023, alle ore 15,33, a una profondità stimata al momento di 2,7 chilometri. Il sisma, probabilmente anche a causa della vicinanza alla superficie, è stato avvertito dalla popolazione anche a Napoli, in particolare nei quartieri occidentali di Bagnoli, Agnano, Pianura e Soccavo.

L'epicentro, secondo i primi rilievi dei sismografi dell'Osservatorio Vesuviano, dovrebbe essere al vulcano della Solfatara, nei pressi di via Solfatara e via coste d'Agnano. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione, anche a causa dell'orario. Molte persone erano ancora a tavola, quando hanno notato bicchieri e stoviglie tremare.

Il Comune di Pozzuoli: "Sisma preceduto da boato"

L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato al Comune di Pozzuoli "l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.9 ± 0,3 localizzato in prossimità del vulcano Solfatara. Il sisma si è prodotto alle 15:33, ora locale, alla profondità di 2,46 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti prossimi all'epicentro".

Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:

  • Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
  • Protezione Civile: 081/18894400

In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.

Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.

Nuova scossa dopo lo sciame sismico della notte

La scossa segue lo sciame sismico che è iniziato questa mattina alle 6,12 e si è concluso, dopo circa 6 ore, attorno alle 12,30, che ha registrato 9 scosse, delle quali la più forte di magnitudo 2.2 alle ore 6,42 di oggi, ad una profondità di 4,9 chilometri. La scossa in quel caso era stata preceduta da circa una decina di scosse nella notte, tra le quali una di magnitudo 2.1 attorno alle 3,15. Per quanto riguarda le due scosse di magnitudo superiore a 2.0, c'è da precisare che i sismografi le hanno localizzate in mare, la prima al centro del Golfo di Pozzuoli, la seconda, invece, in prossimità di Bacoli e Monte di Procida. C'è da ricordare che una delle particolarità della caldera dei Campi Flegrei è che una parte è sommersa e si trova sott'acqua.

(in aggiornamento)

398 CONDIVISIONI
97 contenuti su questa storia
Campi Flegrei, pronto il piano di comunicazione: un'App informerà sul rischio bradisismo
Campi Flegrei, pronto il piano di comunicazione: un'App informerà sul rischio bradisismo
Ai Campi Flegrei il bradisismo è rallentato. Il sindaco di Napoli:
Ai Campi Flegrei il bradisismo è rallentato. Il sindaco di Napoli: "Resta lo stato d'attenzione"
1.869 di Redazione Napoli
Decreto Campi Flegrei: c'è l'approvazione della Camera, ora il testo torna in Senato
Decreto Campi Flegrei: c'è l'approvazione della Camera, ora il testo torna in Senato
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni