video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

A Bagnoli-Coroglio aprono due nuovi parcheggi Anm h24 con 200 posti auto: quanto costano

Aprono martedì 11 novembre i due nuovi parcheggi gestiti da Anm a Bagnoli-Coroglio, realizzati nell’ambito della rigenerazione dell’area ex Italsider. Ecco le tariffe orarie.
A cura di Pierluigi Frattasi
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

Aprono domani i due nuovi parcheggi di Bagnoli-Coroglio, la zona dei locali della movida di Napoli. Sono stati realizzati all'interno del piano di rigenerazione dell'ex area Italsider. Le due autorimesse pubbliche si trovano entrambi in via Coroglio: il primo nel piazzale adiacente al Pontile Nord, di circa 2.500 metri quadrati, con accesso da via Coroglio, di proprietà demaniale e Invitalia, consegnato attualmente al Comune. Il secondo parcheggio, di proprietà comunale, di 2.300 metri quadrati, è situato accanto allo Sbarcatoio Nisida. I parcheggi, rispettivamente con 112 e 86 posti auto – per un totale di quasi 200 posti – saranno gestiti da Anm, società in house del Comune e saranno aperti h 24.

Tariffe e orari dei parcheggi pubblici di Bagnoli-Coroglio

L'area, come purtroppo è noto, è da sempre preda dei parcheggiatori abusivi di sera. Fenomeno su cui si concentrano i continui controlli della Polizia Locale. Anche per questo motivo, l'apertura di due parcheggi pubblici è una notizia ben accolta dalla cittadinanza.

Le tariffe, sia per i feriali che per i festivi, sono le seguenti:

  • dalle ore 06:00 – alle 20:00 per ogni ora o frazione: 1,00 €
  • dalle ore 20:00 alle 06:00 per ogni ora e frazione: 2,00 €
  • Non sono previsti abbonamenti.
Immagine

I due parcheggi sono stati fortemente voluti e finanziati dal Commissario Straordinario per la bonifica ambientale e la rigenerazione urbana dell'area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, nell’ambito del più ampio programma di riqualificazione e rigenerazione urbana (Praru), sia per valorizzare aree finora inutilizzate ma anche per soddisfare la crescente domanda di aree di sosta nella zona, oltre che per migliorare le condizioni di degrado esistenti con una serie di interventi migliorativi dell’area, come l’illuminazione, la ripavimentazione, un sistema di trattamento delle acque piovane e nuovi elementi di arredo urbano. Il tutto in una logica di piano della mobilità comunque connesso alla trasformazione dell'area in previsione del grande evento della Coppa America.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views