video suggerito
video suggerito

Morto a 100 anni René Le Coultr, inventore dell’orologio da polso al quarzo

L’ingegnere svizzero è stato il primo a brevettare un orologio da polso al quarzo: in seguito sarebbe stato assunto dalla Rolex come direttore di ricerca e sviluppo.
A cura di Davide Falcioni
17 CONDIVISIONI
Immagine

René Le Coultre, ingegnere svizzero di Neuchatel e soprattutto inventore dell'orologio da polso al quarzo, è morto tre giorni fa all'età di 100 anni. L'uomo era nato a Milano il 28 luglio del 1918, ricorda l'annuncio pubblicato nei giorni scorsi da Arcinfo. Nipote di uno dei fondatori della manifattura di orologi di lusso Jaeger-Le Coultre di Le Sentier (VD), René Le Coultre 61 anni fa ha sviluppato l'idea di mettere un movimento al quarzo negli orologi da polso, intuizione che è riuscito a mettere in pratica nel 1967.

L'invenzione dell'orologio al quarzo ha rappresentato per René Le Coultre un colpo di genio che avrebbe cambiato la sua carriera e la sua vita: nel 1971, infatti, è stato assunto dalla Rolex come direttore di ricerca e sviluppo, diventando una delle figure di maggior importanza della Federazione orologiera svizzera, presidente e uno dei fondatori del centro orologiero di elettronica (CEH).

René Le Coultre all'inizio degli anni '80 ha inoltre collaborato alla fondazione del Centro svizzero di elettronica e di microtecnica (CSEM) di Neuchâtel, creato nel 1984 con la fusione del CEH, della Fondazione svizzera per la ricerca microtecnica (FSRM) e del Laboratorio svizzero di ricerche orologiere (LSRH). Il Centro, che ha visto la luce grazie alla collaborazione tra pubblico e privato ed è attivi nel settore della ricerca e sviluppo, è oggi presente anche ad Alpnach (OW), Muttenz (BL), Landquart (GR) e Zurigo.

Il primo orologio al quarzo, decisamente non da polso viste le mastodontiche dimensioni, era denominato Crystal clock ed è stato presentato per la prima volta nel 1927 da Warren Morrison e J.W. Horton dei laboratori Bell. Era composto da due tubi elettronici e aveva dimensioni simili a quelle di un grosso frigorifero coricato, pesando anche diverse decine di chili.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views