Villasanta, sequestrata discarica abusiva di rifiuti pericolosi: denunciati i tre titolari

Smaltivano illecitamente ingenti quantità di rifiuti speciali, alcuni dei quali anche pericolosi. I carabinieri forestali della stazione di Carate Brianza insieme alla polizia di Monza e Brianza hanno sequestrato oggi, martedì 17 novembre, un intero impianto abusivo di gestione e smaltimento di rifiuti nel comune di Villasanta, in un'area di oltre 10mila metri quadri. Qui hanno trovato tre automezzi che venivano utilizzati per il trasporto e decine di migliaia di metri cubi di rifiuti speciali, alcuni dei quali pericolosi.
Metalli, legno e plastica smaltiti illecitamente
Le indagini, partite diversi mesi fa e coordinate dalla Procura di Monza, hanno permesso di scoprire che tre persone – residenti tra Monza e Milano – gestivano in maniera illecita e senza alcuna autorizzazione enormi quantità di rifiuti: metalli, apparecchi elettrici ed elettronici, legno, plastica e pneumatici che venivano smaltiti senza rispettare le norme di tutela dell'ambiente e della salute.
Denunciati i tre proprietari dell'area
Attraverso dei pedinamenti e degli appostamenti, scrivono in una nota stampa, i militari hanno documentato le varie fasi dell'attività: i rifiuti veniva raccolti, trasportati nell'area e poi stoccati – anche per lungo tempo – in maniera abusiva e pericoloso. I tre presunti responsabili, titolari di due società, sono stati quindi denunciati a piede libero per reati riconducibili alla gestione illecita dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Intanto, le forze dell'ordine hanno attivato tutte le procedure di smaltimento e di bonifica dell'area.
Oltre 20mila tonnellate di rifiuti smaltiti nel nord Italia
Solo un mese fa la Procura di Milano e la Direzione distrettuale antimafia avevano sgominato un traffico illecito di rifiuti: l'operazione aveva visto coinvolte più regioni del Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia). Dalle indagini era emerso che nei vari impianti dei territori coinvolti erano stati smaltiti illegalmente circa 24mila tonnellate di rifiuti: erano state denunciate sette persone ed erano stati sequestrati sette aziende e nove capannoni per un valore di circa sei milioni di euro.