Quanto potrebbe pagare il proprietario della Mercedes lasciata nel parcheggio dell’Oriocenter e coperta di multe

Coperta di polvere e di multe: troverà così la sua auto il proprietario della Mercedes che da diverse settimane si trova ferma nel parcheggio dell'Oriocenter, il centro commerciale del comune di Orio al Serio, in provincia di Bergamo. La macchina, infatti, si trova da diversi giorni in divieto di sosta e sul suo parabrezza sono comparse moltissime notifiche di infrazione. La vettura non risulta rubata e si ipotizza che il proprietario sia uno di quei viaggiatori "furbetti" che lascia l'auto nel parcheggio del centro commerciale per evitare di pagare la sosta nel vicino aeroporto. Per mettere un freno al fenomeno del parcheggio abusivo, il Comune ha tappezzato il silos con cartelli di divieto di sosta che però, almeno in questo caso, non sembrano aver dissuaso i malintenzionati.
"Non sappiamo precisamente quante multe abbia preso – dice a Fanpage.it il sindaco di Orio al Serio, Alessandro Colletta – ma sono sicuramente più di una quindicina". L'auto si trova lì da prima di Ferragosto e, secondo il Codice della Strada, le forze dell'ordine possono mettere una multa ogni 24 ore. L'importo previsto per il divieto di sosta è di 29,40 euro se si paga entro cinque giorni, altrimenti di 42 euro se decade il termine. Da qui si può fare una stima di quanto sarà costretto a pagare il proprietario della Mercedes al suo rientro. Ipotizzando che abbia preso almeno 15 multe dovrebbe sborsare, come minimo, tra 567 e i 630 euro, a seconda di quante multe rientrano ancora nel termine dei cinque giorni e quindi possono essere pagate con un importo ridotto.
Il tutto ammesso che il proprietario torni a farsi vivo e che non si tratti semplicemente di un'auto abbandonata. "É capitato altre volte in situazioni analoghe – racconta il sindaco – che le multe poi venissero pagate regolarmente senza che lo sprovveduto si facesse vedere o identificare". In questo caso, infatti, non vale l'emendamento al codice della Strada grazie al quale è diventato possibile pagare una volta sola più multe prese a poca distanza di tempo per una stessa infrazione. "Per il divieto di sosta il Codice della Strada – spiega il sindaco – prevede che ogni 24 ore la multa possa essere reiterata. Altrimenti sarebbe possibile lasciare l'auto per quanto tempo si vuole e nonostante i divieti pagando solo una multa".
Non si sottraggono a queste regole nemmeno i parcheggi privati ad uso pubblico, come in questo caso: "Il parcheggio dell'Oriocenter è privato ma servito ad uso pubblico – conclude il sindaco – nel quale vige una convenzione con il Comune per il presidio della Polizia Locale".