video suggerito
video suggerito
Santificazione Carlo Acutis

Qual è e dove si trova la chiesa che frequentava Carlo Acutis

Carlo Acutis è nato a Londra, ma è cresciuto a Milano. E proprio nel capoluogo meneghino frequentava una chiesa, che oggi è definitiva “La Chiesa di Carlo Acutis”. Si tratta della Chiesa di Santa Maria Segreta, in zona Conciliazione, a Milano.
A cura di Ilaria Quattrone
94 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Domani, domenica 7 settembre 2025, Carlo Acutis sarà proclamato Santo. Il ragazzo di quindici anni, ormai noto come il patrono di Internet, è morto nel 2006 a causa di una leucemia fulminante. Sono due i miracoli che gli sono stati riconosciuti e che hanno permesso prima la beatificazione e poi la canonizzazione.

Il primo è la guarigione miracolosa di un bambino brasiliano di sei anni e il secondo è relativo alla guarigione di una ragazza che viveva a Firenze. Inizialmente la cerimonia di canonizzazione si sarebbe dovuta svolgere il 27 aprile 2025, durante il Giubileo degli adolescenti, ma a causa della morte di Papa Francesco è slittata a settembre. Quella di Acutis, che sarà canonizzato insieme al beato Pier Giorgio Frassati, sarà la prima canonizzazione di papa Leone XIV. 

Carlo Acutis, nato a Londra, è cresciuto a Milano dove ha frequentato la scuola elementare, media e fino al liceo. Fin da piccolo, ha sempre mostrato la sua immensa fede cattolica. Il ragazzino era molto legato alla sua parrocchia. E infatti ogni giorno partecipava alla Messa nella Chiesa di Santa Maria Segreta: si tratta di una chiesa che si trova a Milano e precisamente in Piazza Tommaseo, poco distante dalla zona di Conciliazione.

E da quel momento proprio la parrocchia si definisce: "La Chiesa di Carlo Acutis", come è possibile notare sulla homepage del sito della parrocchia. Il parroco, don Maurizio Corbetta, racconta che il ragazzo sedeva e pregava proprio davanti al Tabrernacolo. Oggi, proprio nella chiesa di Santa Maria Segreta, è conservata una reliquia del cuore di Carlo precisamente nella cappella laterale. In questo modo i pellegrini possono venerarla.

94 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views