Presegue l’allerta arancione su Milano e la Lombardia: temporali in arrivo, Lambro e Seveso a rischio esondazione

L'allerta meteo arancione (moderata) per rischio idrogeologico e idrico e quella gialla (ordinario) per rischio temporali proseguono almeno fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 29 agosto. L'aggiornamento è stato diramato dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. I parchi resteranno chiusi nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, ma saranno regolarmente aperti da domani, sabato. L'allerta arancione riguarda in particolare la zona nord-ovest della regione: oltre a Milano, anche laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Lario e Prealpi occidentali e Orobie Bergamasche. Sul resto del territorio, invece, prosegue l'allerta gialla per rischio temporali.
La protezione Civile prevede ancora condizioni instabili nel corso della serata di oggi, venerdì 29, con precipitazioni diffuse a carattere di rovescio o temporale soprattutto a Milano e nel Nord Ovest. L'instabilità proseguirà anche domani, sabato 30 agosto, quando la probabilità di temporali sarà più bassa rispetto alla giornata di venerdì e i fenomeni si sposteranno da Ovest verso Est con il passare delle ore, esaurendosi nel pomeriggio.
Si sottolinea l'importanza, in concomitanza delle allerte, di abbandonare le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Inoltre si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Le forti piogge che cadono a nord di Milano possono portare a significativi innalzamenti e rischio esondazioni dei fiumi Lambro e Seveso, che questa mattina hanno raggiunto un livello record (433 centimetri) a causa delle forti piogge. Si raccomanda quindi attenzione nelle zone della città interessate da questi fiumi.
È necessario provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. È importante, infine, prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto al fine di prevenire situazioni di pericolo. Durante tutta la durata dell'allerta il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano è attivo per il monitoraggio e il coordinamento degli eventuali interventi in città