video suggerito
video suggerito
Santificazione Carlo Acutis

Dove si trova la tomba di Carlo Acutis e quando è possibile visitarla

San Carlo Acutis, che verra canonizzato oggi da Papa Leone XIV, riposa all’interno del Santuario della Spogliazione ad Assisi (Perugia). La salma del giovane morto a 15 anni nel 2006, meta dei pellegrini di tutto il mondo, è visitabile ogni giorno fino alle 19.
A cura di Francesca Del Boca
86 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Si avvicina la data di canonizzazione di Carlo Acutis, che verrà proclamato santo oggi domenica 7 settembre in piazza San Pietro a Roma: sarà proprio il pontefice a celebrare la funzione, prevista inizialmente per lo scorso 27 aprile ma poi sospesa in seguito alla morte di papa Francesco. Le spoglie del giovanissimo beato milanese, dal 2020, riposano all'interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi (Perugia), nel Santuario della Spogliazione: meta di pellegrini da tutto il mondo, sono visitabili dalle 8 alle 19 da novembre a marzo, e dalle 7 alle 19 da aprile a ottobre (orario continuato).

La salma di Carlo Acutis, vestita di tuta e sneakers, è stata esposta nella chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi nei giorni della beatificazione, avvenuta nel 2020
La salma di Carlo Acutis, vestita di tuta e sneakers, è stata esposta nella chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi nei giorni della beatificazione, avvenuta nel 2020

Dove è sepolto il santo Carlo Acutis

La tomba del santo Carlo Acutis si trova trova all'interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Assisi dove lui stesso, devotissimo di San Francesco, aveva chiesto di essere sepolto. Il suo corpo è esposto in una teca di vetro trasparente, con il volto coperto da una maschera in silicone realistica. È vestito con tuta e scarpe da ginnastica, gli abiti che indossava abitualmente, per sottolineare la santità quotidiana e moderna del ragazzo morto a 15 anni a causa di una leucemia fulminante. "Amava pregare ma era modernissimo", aveva raccontato la madre Antonia Salzano a Fanpage.it. "Programmava con il computer già a nove anni. Carlo vedeva le file ai concerti, alle partite, ma non vedeva queste file davanti all'eucarestia, si è chiesto come aiutare le persone a capire, ha aiutato tanta gente a riscoprire la fede".

Come visitare la sua tomba: giorni e orari di apertura

Il Santuario della Spoliazione di Assisi, che si trova in piazza del Vescovado, è aperto ai fedeli tutti i giorni con orario continuato dalle 8 alle 19 da novembre a marzo, e dalle 7 alle 19 da aprile a ottobre. Per ogni variazione di programma si rimanda comunque al sito ufficiale del santuario.

86 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views