video suggerito
video suggerito

Chi era Stefano Ferraris, il camionista morto travolto da un container a Cremona

Stefano Ferraris è morto nella mattinata del 3 ottobre in seguito a un incidente sul lavoro al Porto canale di Cremona. Il 61enne è stato travolto da un container mentre era in corso l’operazione di carico del suo camion.
A cura di Enrico Spaccini
0 CONDIVISIONI
Stefano Ferraris (foto da Facebook)
Stefano Ferraris (foto da Facebook)

Si chiamava Stefano Ferraris l'autista morto in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nella mattinata di oggi, venerdì 3 ottobre, al Porto canale della città di Cremona. Il 61enne, dipendente del Gruppo Spinelli di Genova, stava controllando le operazioni di carico del suo camion quando uno dei container gli è caduto addosso. All'arrivo dei soccorsi, era già deceduto. I carabinieri della sezione Radiomobile di Cremona e i funzionari dell'Ats Val Padana sono al lavoro per accertare la dinamica e risalire a eventuali responsabilità. L'area in cui si è verificato l'incidente mortale è stata posta sotto sequestro.

L'incidente si è verificato intorno alle 11:15 del 3 ottobre nei pressi dei magazzini della Katoen Natie Italia, al Porto canale di Cremona. Stando a quanto ricostruito finora, un mulettista aveva già caricato un primo container sul rimorchio del camion di Ferraris. Quando, però, stava muovendo il secondo, i due si sarebbero toccati e uno è caduto piombando addosso al 61enne che stava controllando le operazioni.

Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, sono arrivati gli operatori sanitari della Croce Rossa di Codogno con ambulanza e auto medica, ma non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del camionista prima ancora di poterlo trasferire in ospedale. Il Gruppo Spinelli di Genova per il quale lavorava ha pubblicato su Facebook in suo ricordo: "Siamo profondamente addolorati e tutti ci stringiamo alla famiglia di Stefano". Nato ad Asti, Ferraris viveva a Rivalta Bormida. Lascia un figlio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views