video suggerito
video suggerito

Maltempo al Sud: trovato senza vita il disperso in Calabria, salva la figlia

Trovato il cadavere di Salvatore Comandè, l’uomo disperso dal pomeriggio di ieri a Taurianova. Padre e figlia sono stati sorpresi da una bomba d’acqua mentre erano in auto.
A cura di Susanna Picone
35 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il maltempo tormenta ancora il Sud, in particolare la Sicilia e la Calabria. Nel Reggino è stato recuperato oggi il corpo senza vita di Salvatore Comandè, l’uomo di 43 anni che risultava disperso dal pomeriggio di sabato. Era stato trascinato via da un torrente ingrossato a Taurianova. Il cadavere è stato trovato dai Vigili del fuoco sull’argine del torrente San Nicola: l’uomo è stato individuato lungo l’argine, tra alcuni canneti, a circa 250 metri dal luogo in cui si era fermata l’auto sulla quale Comandè si trovava insieme alla figlia di 17 anni. Quest’ultima è stata salvata da alcuni passanti. I due sono stati sorpresi mentre si trovavano in auto da una bomba d’acqua.

Allerta maltempo in Calabria – Nella regione l’allerta maltempo prosegue: sta continuando a piovere soprattutto sulla fascia ionica catanzarese e nel Reggino. Tante le strade invase dall’acque, i torrenti a rischio esondazione e le zone a rischio frana. Diverse anche le famiglie sgomberate. Tante le chiamate ai Vigili del fuoco arrivate dalla provincia di Vibo Valentia per allagamenti e smottamenti e più in generale in tutta la regione si registrano disagi per gli automobilisti e si contano i danni.

Disagi anche in Sicilia – Come per la Calabria resta alta l’allerta per il maltempo anche in Sicilia, dove si registrano nubifragi, forte vento e rischio frane. A Palermo, Catania, Enna e Messina sono crollati dei cornicioni, alcuni automobilisti sono rimasti bloccati nell’acqua alta e molti alberi sono finiti sulle strade. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una allerta meteo che prevede il persistere di precipitazioni particolarmente significative sui settori ionici. Il Dipartimento ha anche valutato per domani una criticità rossa – il livello più alto su una scala di tre – per rischio idrogeologico localizzato in Sicilia, sui settori nord-orientali e sul bacino del Simeto, e su gran parte della Calabria.

35 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views