Maltempo a Parma: bomba d’acqua fa straripare torrenti, strade si trasformano in fiumi

Situazione di emergenza nel pomeriggio di oggi martedì 28 maggio nel Parmense dove una intensa e improvvisa ondata di maltempo ha causato diversi allagamenti nella provincia con notevoli disagi e danneggiamenti per la popolazione locale. La zona più colpita è quella di Langhirano, sede di numerosi stabilimenti di produzione del Crudo di Parma, dove un vera e propria bomba d'acqua ha causato lo straripamento di alcuni torrenti e il conseguente allagamento di strade e cantine. Il paese è sotto alcuni centimetri d'acqua e molte strade si sono trasformate letteralmente in fiumi, compreso il centro cittadino dove negozi e locali sono stati invasi dalle acque per alcuni centimetri. La corrente in molti casi ha portato con sé anche detriti e pezzi di legno aumentando il pericolo.
Tutta colpa delle intese piogge e dei temporali che hanno ingrossato il rio Scalia fino a farlo esondare. Il violentissimo nubifragio si è abbattuto in zona a partire dalle 15 e ha insistito per più di due ore rendendo la situazione critica. Ad essere interessati dalle conseguenze dell'ondata di maltempo anche le frazioni e i Comuni più vicini. Critica anche la situazione nella zona montana della Provincia di Parma, fra i Comuni di Traversetolo e Neviano, con strade e comunicazioni interrotte per l'esondazione di altri canali locali. Sul posto sono intervenute diverse squadre di vigili del fuoco e anche i sanitari del 118 ma fortunatamente al momento non vengono segnalati feriti ma solo danni.
Purtroppo il lavoro dei soccorsi non è reso agevole dalle condizioni delle strade e le cose potrebbero peggiorare ancora nelle prossime ore visto che, secondo le previsioni meteo, il maltempo imperverserà in zona anche nella notte e nella mattinata di domani con nuovi possibili fenomeni estremi. La protezione civile infatti ha diramato allerta rossa in diverse zone della Regione Emilia Romagna e allerta gialle in tutte le altre proprio per i rischio delle piene dei fiumi. La situazione è particolarmente tesa nel Modenese dove si attende un innalzamento del fiume Secchia e sono stati quindi chiusi diversi ponti che lo attraversano. Le autorità hanno invitato gli abitanti delle zone più prossime ai torrenti a portarsi ai piani alti delle abitazioni per le prossime ore.