video suggerito
Guerra in Ucraina

Ucraina, Polonia schiererà 40mila soldati ai confini con Russia e Bielorussia

Il premier Tusk parla di “atto di aggressione” e invoca l’articolo 4 della Nato: “Rischio di conflitto mai così alto dalla Seconda guerra mondiale”. Zelensky e Meloni condannano, Mattarella richiama alla prudenza.

11 Settembre 2025 07:22
Ultimo agg. 12 Settembre 2025 - 09:11
26 CONDIVISIONI
Immagine

La Polonia è al centro delle tensioni dopo un attacco di droni provenienti dalla Bielorussia e attribuiti a Mosca. Il premier Tusk ha limitato il traffico aereo: la restrizione resterà in vigore fino ai primi di dicembre ed è stata adottata per "garantire la sicurezza nazionale".

Lo stesso Tusk ha invocato l’articolo 4 della Nato, aprendo a consultazioni tra gli alleati. Mosca, attraverso l’incaricato d’affari Ordash, ha negato ogni responsabilità, parlando di accuse “infondate”.

Ma il presidente ucraino Zelensky avverte che si tratta di un “precedente estremamente pericoloso per l’Europa”. Da Roma, Giorgia Meloni condanna la “violazione inaccettabile dello spazio aereo dell’Alleanza”, mentre il Presidente Sergio Mattarella richiama alla prudenza ricordando l’escalation del 1914. L'Alta rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Kaja Kallas: "In Ucraina almeno altri due anni di conflitto". L'inviato USA Kellogg è a Kiev.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
21:09

Tajani: "Rischio escalation, Mosca testa la capacità di reazione della Nato"

"È chiaro che la Russia voglia testare anche dal punto di vista militare le capacità di reazione. Mi auguro che non accada più". A dirlo il ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine dell'incontro con il suo omologo della Turchia Hakan Fidan alla Farnesina. "Non è una novità – ha aggiunto – Quando ero un ufficiale dell'aeronautica militare tenevamo sotto controllo i Mig del Patto di Varsavia che si avvicinavano al border Nato per testare le capacità di reazione. Questo è normale, anche se molto preoccupante. Mi auguro non ci siano escalation: anche un minimo errore può portare a un peggioramento della situazione. Noi dobbiamo lavorare per la pace e non per la guerra ma dobbiamo difendere l'integrità territoriale dell'Italia e della Nato".

A cura di Davide Falcioni
19:07

La Polonia schiererà 40mila soldati ai confini con Russia e Bielorussia

La Polonia schiererà circa 40mila soldati ai confini con la Bielorussia e la Russia, in un contesto di crescenti tensioni in seguito all'incursione su larga scala dei droni di mercoledì. Lo riporta la tv pubblica polacca, Tvp.

A cura di Davide Falcioni
18:22

Germania: "Rafforziamo impegno a difesa dei cieli polacchi"

Il governo federale tedesco "rafforzerà il proprio impegno al confine orientale della Nato in risposta alle recenti violazioni dello spazio aereo polacco da parte della Russia. Oltre agli impegni già assunti nei Paesi baltici e in Polonia, il governo federale prorogherà ed estenderà l'Air Policing sulla Polonia". È quanto si legge in un comunicato del portavoce del governo federale Stefan Kornelius. Inoltre, il governo federale "intensificherà il proprio sostegno all'Ucraina" e si adopererà per "una rapida adozione di un solido diciannovesimo pacchetto di sanzioni".

A cura di Davide Falcioni
17:52

Domani la riunione del Consiglio di Sicurezza ONU su richiesta della Polonia

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si riunirà domani alle 15 (le 21 italiane) su richiesta della Polonia in seguito alla violazione del suo spazio aereo da parte di una ventina di sospetti droni russi. Lo ha annunciato la presidenza sudcoreana del Consiglio. La richiesta di riunione è appoggiata da diversi membri del Consiglio di Sicurezza (Slovenia, Danimarca, Grecia, Francia e Regno Unito), secondo fonti diplomatiche.

A cura di Davide Falcioni
17:22

Trump vuole riaprire l'ambasciata USA in Bielorussia

Donald Trump sarebbe intenzionato a riaprire l'ambasciata statunitense in Bielorussia nel prossimo futuro, normalizzare i rapporti e rilanciare le relazioni economiche e commerciali: lo ha dichiarato John Coale, inviato di Trump, secondo quanto riporta la Reuters sul proprio sito. Coale ha parlato a Minsk con i giornalisti bielorussi dopo aver avuto colloqui con il presidente Alexander Lukashenko – stretto alleato di Vladimir Putin – che ha accettato di rilasciare 52 prigionieri in quello che ha definito un gesto umanitario.

A cura di Davide Falcioni
17:10

Parolin: "Escalation fa paura, siamo sull'orlo del baratro"

"Siamo sull'orlo del baratro nel senso che c'è un'escalation che fa paura". A dirlo il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin a margine di un convegno riguardo alla situazione in Medio Oriente e in Ucraina. "Siamo davvero in un momento di grande pericolo", vi è il rischio di una escalation senza fine e lo scoppio di una guerra a più largo raggio", ha sottolineato. Parolin ha affermato di condividere l'analisi di Mattarella e ha rimarcato che la Santa Sede sta facendo il "possibile". "Non c'è alcun ripensamento la nostra diplomazia parla con tutti i protagonisti

A cura di Davide Falcioni
16:46

Dopo tre anni e mezzo la Russia riapre l'aeroporto di Krasnodar

L'aeroporto di Krasnodar, nel sud della Russia, è stato riaperto oggi al traffico aereo dopo tre anni e mezzo di stop per motivi di sicurezza legati alla guerra in Ucraina. "L'aeroporto di Krasnodar è aperto ai voli dalle 4 dell'11 settembre", ha annunciato l'Autorità per l'aviazione civile russa, precisando che il primo aereo atterrerà nello scalo il 17 settembre.

La Russia ha chiuso la maggior parte degli aeroporti che si trovano nella zona di confine con l'Ucraina, dal momento che Kiev risponde agli attacchi con raid di droni e bombardamenti. Ciò ovviamente mette a rischio i collegamenti aerei. L'aeroporto di Krasnodar dista circa 400 chilometri dalla linea del fronte, è il nono più grande della Russia e, prima dell'invasione, vi transitavano 4,6 milioni di passeggeri in un anno.

A cura di Davide Falcioni
15:55

Ministro Sikorski: "Putin cercherà la pace solo quando il prezzo della vittoria sarà insostenibile"

"Putin si muoverà verso la pace solo quando capirà che non può vincere a un costo accettabile", ha dichiarato il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski in un’intervista a Rmf Fm.

Sulle prospettive di fine guerra, Sikorski ha precisato di non nutrire illusioni: "Non credo nelle soluzioni rapide. Questa è una guerra coloniale che, storicamente, dura circa un decennio".

Secondo il ministro, discutere oggi di un accordo con Putin rischia di prolungare il conflitto, rafforzando la convinzione del Cremlino di poter ottenere politicamente ciò che non riesce a conquistare sul campo in Ucraina.

Sikorski ha inoltre avvertito che la Russia sta conducendo una guerra ibrida "attraverso l’intera Europa", con obiettivi "più ambiziosi di quanto molti possano immaginare". "Putin – ha concluso – non vuole solo dominare l’Ucraina, ma anche allontanare gli Stati Uniti dall’Europa e dividere l’Alleanza Atlantica".

A cura di Biagio Chiariello
15:50

Ucraina: "Esortiamo Slovacchia a non assolvere Russia"

Il portavoce del ministero degli Esteri ucraino, Heorhiy Tykhyi, ha chiesto oggi nel corso di una conferenza stampa al ministro degli Esteri slovacco di condannare la violazione dello spazio aereo polacco da parte di Mosca e di non cercare giustificazioni.
"Esortiamo la parte slovacca a non assolvere Mosca da ogni responsabilità con dubbi inappropriati e a riconoscere la realtà così com'è, non come ‘vorremmo credere'. Questa è la realtà dell'aggressione russa, che minaccia tutta l'Europa e che Putin sta già cercando di estendere oltre l'Ucraina", ha affermato Tykhyi, come riportato dal media ucraino Ukrinform.
In una nota, il ministro degli Esteri slovacco Juraj Blanár aveva dichiarato di "credere che i droni penetrati nel territorio polacco non fossero diretti lì per attaccare la Polonia, ma che fossero destinati a finire sul territorio ucraino".

A cura di Biagio Chiariello
15:33

La Svezia rafforza il sostegno militare all’Ucraina con 7,3 miliardi di euro

Il governo svedese ha reso noto un nuovo pacchetto di aiuti militari destinato all’Ucraina, del valore complessivo di 80 miliardi di corone svedesi (circa 7,3 miliardi di euro) per il biennio 2026-2027. "Questo conferma la natura a lungo termine del nostro impegno a favore di Kiev", ha sottolineato il ministro della Difesa svedese, Pal Jonson, durante una conferenza stampa.

A cura di Biagio Chiariello
15:22

Finlandia: Stubb accusa Ungheria e Slovacchia di alimentare la la "macchina da guerra" del Cremlino

Il presidente finlandese Alexander Stubb, in visita a Kiev insieme al collega ucraino Volodymyr Zelensky, ha lanciato pesanti accuse a Ungheria e Slovacchia, colpevoli, secondo lui, di finanziare la "macchina da guerra" del Cremlino acquistando petrolio e gas russi. Stubb ha inoltre commentato il recente attraversamento di droni russi in Polonia, definendolo un tentativo di Mosca di "cercare un’escalation» con la NATO e sottolineando la necessità di maggiori pressioni europee sulla Russia.

"Per quanto riguarda la situazione interna, penso che il presidente Trump abbia ragione quando dice che l’Europa deve smettere di comprare petrolio e gas russi", ha spiegato Stubb. "Il dito è puntato verso due Paesi: Ungheria e Slovacchia. Naturalmente, ci assicuriamo che Trump sappia chi sta alimentando la macchina da guerra russa attraverso l’acquisto di energia".

A cura di Biagio Chiariello
15:11

Bielorussia, Lukashenko: "Nostro compito stare al fianco Trump per la pace"

"Il nostro compito principale è di stare al fianco di Trump e di aiutarlo nella sua missione per stabilire la pace". Lo ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, dopo il rilascio di 52 detenuti politici bielorussi su richiesta del presidente americano.

A cura di Biagio Chiariello
14:59

L'inviato Usa Kellogg è arrivato a Kiev 

L'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Keith Kellogg, è arrivato a Kiev. Lo riportano i media ucraini.

A cura di Biagio Chiariello
14:50

Starmer sente Macron e Merz: "Rafforzare le difese Nato"

È necessario "rafforzare le difese della Nato" dopo la violazione dello spazio aereo polacco da parte dei droni russi. È quanto emerso da due telefonate che il premier britannico Keir Starmer ha fatto questa mattina sentendo rispettivamente il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Friedrich Merz. È stata ribadita la condanna alla "scioccante violazione" da parte di Mosca ed espresso il comune impegno nell'Alleanza Atlantica contro la "minaccia" russa. Starmer ha affermato che il Regno Unito è pronto a sostenere qualsiasi ulteriore schieramento della Nato sul confine orientale.

A cura di Biagio Chiariello
14:28

Lettonia, Difesa: "Chiuso spazio aereo con Russia e Bielorussia"

La Lettonia ha deciso la chiusura dello spazio aereo con Bielorussia e Russia. "A partire dalle ore 18:00 (ora locale,ndr), la Lettonia chiuderà la sua zona di spazio aereo lungo il confine orientale con la Bielorussia e la Russia per almeno una settimana, fino al 18 settembre", si legge in una nota diffusa dal ministero della Difesa lettone.
"Non c'è alcuna minaccia immediata", ha affermato il ministro della Difesa Andris Spruds, "tuttavia, durante l'esercitazione di difesa nazionale ‘Namejs 2025', le Forze Armate Nazionali rimangono in stato di massima allerta", si legge nella nota.
"I droni russi nello spazio aereo della Nato sono un segnale di allarme e dobbiamo fare tutto il possibile per impedire un'escalation degli attacchi con i droni", ha affermato il ministro in una nota pubblicata dal ministero della Difesa.

A cura di Biagio Chiariello
14:07

Cremlino: "Dalla Polonia una retorica non nuova, tipicamente europea"

"Nella regione di Lublino non ho notato segni di panico né di paura irrazionale. La gente mantiene la calma. Dopo l'attacco di ieri, ad avere motivi di preoccupazione non sono soltanto gli abitanti della Polonia orientale, ma tutto l'Occidente". Lo dice il portavoce della diocesi di Lublino, interessata dall'attacco di droni di ieri,  Don Adam Jaszcz. Il sacerdote al blog "Tra il Cielo e la Terra", parla anche a nome dell'arcivescovo Stanislaw Budzik.  "Qui, molti vivevano con la convinzione che la guerra fosse lontana – ha spiegato -. L'Ucraina, dopotutto, combatte e non cede il proprio territorio. L'attacco con i droni ha mostrato che la guerra è vicina a Lublino e a Varsavia, ma non molto meno a Roma o a Parigi".

A cura di Biagio Chiariello
13:59

Zelensky: "Adesione a Ue è parte garanzie sicurezza"

L'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea sarebbe "parte delle garanzie di sicurezza" richieste da Kiev. Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, durante una conferenza stampa congiunta con il presidente finlandese Alexander Stubb, in visita a Kiev. Il Trattato sull'Unione Europea prevede una clausola di difesa reciproca.

A cura di Biagio Chiariello
13:20

Madrid convoca l’incaricato d’affari russo dopo l’attacco in Polonia

Il ministero degli Esteri spagnolo ha convocato l’incaricato d’affari russo a Madrid per esprimere la condanna verso “l’inaccettabile violazione dello spazio aereo polacco”. La decisione segue l’attacco di droni kamikaze Shahed, almeno otto, abbattuti ieri dopo essere penetrati in Polonia durante l’offensiva russa sull’Ucraina. “Si tratta della violazione dello spazio aereo di un Paese alleato”, ha dichiarato il ministro José Manuel Albares, invitando alla fermezza ma anche alla prudenza, e ribadendo che la Spagna continuerà a lavorare per la pace e la sicurezza in Europa.

A cura di Biagio Chiariello
13:15

Russia: "Non ci saranno nuovi commenti sulle accuse di Varsavia"

Il Cremlino ha dichiarato che non rilascerà nuovi  commenti sulle accuse della Polonia, che afferma di aver abbattuto droni  nel proprio spazio aereo durante un attacco russo sull'Ucraina. Lo  riporta la Tass. "No, non ci saranno nuovi commenti. La cosa principale è  che" la questione "è stata commentata dal nostro ministero della  Difesa, che ha pure offerto consultazioni, se necessario. Avete sentito  la dichiarazione del ministero della Difesa, non c'è nulla da  aggiungere", ha detto il portavoce di Putin, Dmitri Peskov.

A cura di Biagio Chiariello
13:07

Ue: “Massimizzare i profitti dagli asset russi congelati”

Le nuove iniziative annunciate dalla presidente Ursula von der Leyen avranno tempi di attuazione diversi e non sono previsti annunci immediati, ha precisato oggi la portavoce della Commissione europea. In merito ai prestiti di riparazione destinati all’Ucraina, i dettagli saranno definiti nelle prossime settimane o mesi. L’obiettivo, ha aggiunto, è quello di massimizzare i profitti generati dagli asset russi immobilizzati in Europa.

A cura di Biagio Chiariello
12:59

Lavrov incontra il ministro del Qatar a margine del summit Russia-Golfo

Il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov ha avuto un incontro bilaterale con Sultan al-Muraikhi, ministro di Stato per gli Affari esteri del Qatar, a margine del dialogo strategico Russia-Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) in corso a Sochi, riferisce l’agenzia Tass.

Nella giornata precedente, Lavrov aveva già avuto un colloquio con il primo ministro del Qatar, Mohammed bin Abdul Rahman Al Thani, durante il quale aveva condannato con fermezza il recente attacco di Israele contro Doha, definendolo una violazione inaccettabile della sovranità e dell’integrità territoriale del Paese del Golfo.

A cura di Biagio Chiariello
12:54

Ue, nuova tranche da 1 miliardo all’Ucraina nell’ambito del prestito macrofinanziario

La Commissione europea ha erogato l’ottava tranche del prestito eccezionale di assistenza macrofinanziaria (Amf-Mfa) all’Ucraina, pari a 1 miliardo di euro. Con questo pagamento, il sostegno totale della Commissione nell’ambito del programma raggiunge i 10 miliardi dall’inizio del 2025, rafforzando il ruolo dell’Ue come principale donatore di Kiev dall’inizio della guerra, con aiuti complessivi oltre i 170 miliardi.

Il pacchetto Amf ammonta a 18,1 miliardi di euro ed è parte dell’iniziativa di prestiti straordinari Era, coordinata dal G7, che punta a mobilitare circa 45 miliardi per sostenere le finanze ucraine.

Come anticipato dalla presidente Ursula von der Leyen, Bruxelles accelererà inoltre l’erogazione di 6 miliardi del contributo Ue all’iniziativa Era, così da garantire entro l’autunno coperture immediate per le esigenze militari più urgenti.

I prestiti Era e Amf vengono rimborsati attraverso i proventi derivanti dai beni dello Stato russo immobilizzati in Europa. Lo scorso 25 agosto il meccanismo di coordinamento dei prestiti ha già trasferito un primo importo di 1,5 miliardi di euro, contribuendo al pagamento delle rate ucraine.

A cura di Biagio Chiariello
12:46

UE, Kallas: "In Ucraina almeno altri due anni di conflitto"

In Ucraina ci saranno "almeno altri due anni di conflitto". Lo ha dichiarato l'Alta rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Kaja Kallas, parlando ai media spagnoli a margine della plenaria del Parlamento europeo, a Strasburgo. Nei corridoi di Strasburgo, riporta il quotidiano spagnolo El Pais, sembra che il conflitto sia in una fase di stallo, con la Russia che più offensiva e sfacciata, come è stato dimostrato ieri con la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi. "Le fonti consultate prevedono che la guerra si protrarrà finchè non cambieranno le leadership da entrambe le parti", riporta ancora El Pais.

A cura di Biagio Chiariello
12:39

Mosca, esercitazioni russo-bielorusse non dirette contro nessuno

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha definito "di routine" e "non dirette contro nessuno" le esercitazioni congiunte delle forze armate di Russia e Bielorussia in programma da domani al 16 settembre in territorio bielorusso. Lo riporta la Tass.

A cura di Biagio Chiariello
12:26

Polonia, il presidente Nawrocki: "Droni russi usati per testare la reazione di Varsavia e della NATO"

L’incursione di droni russi nello spazio aereo polacco, avvenuta mercoledì, sarebbe stata un tentativo deliberato di mettere alla prova la capacità di risposta della Polonia e della NATO. Lo ha dichiarato oggi il presidente polacco Karol Nawrocki durante un incontro con i militari a Poznań, definendo l’episodio “una provocazione volta a testare i meccanismi operativi dell’Alleanza e la nostra prontezza”.

L’episodio ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a convocare una riunione straordinaria. Si tratta infatti di un evento senza precedenti: per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, un Paese membro della NATO ha aperto il fuoco contro velivoli russi. Varsavia ha riferito che 19 oggetti hanno violato i suoi cieli nel corso di un massiccio attacco aereo contro l’Ucraina e che sono stati abbattuti quelli considerati una minaccia diretta.

Mosca ha negato ogni responsabilità, sostenendo che non vi fosse alcuna intenzione di colpire obiettivi sul territorio polacco.

A cura di Biagio Chiariello
12:13

Ministro Tajani: "Non all’ordine del giorno ipotesi di soldati italiani sul campo"

"Il percorso di adesione dell'Ucraina all'Unione Europea che l'Italia sostiene con convinzione rientra tra le garanzie. L'Italia naturalmente è pronta a fare la sua parte, concretamente per la sicurezza di Kiev in piena sintonia con i Paesi dell'Unione Europea, ma voglio ribadirlo in modo molto chiaro: per il governo non è all'ordine del giorno l'ipotesi di inviare militari italiani in Ucraina". Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nell'informativa urgente al Senato su Ucraina, Medio Oriente e commercio internazionale.

A cura di Biagio Chiariello
12:00

Cremlino: "Da Polonia retorica non nuova, tipicamente europea"

"Per quanto riguarda la retorica delle dichiarazioni che sentiamo da Varsavia, beh, non c'è nulla di nuovo. Questa retorica è stata caratteristica di quasi tutte le capitali europee ultimamente. Vediamo che continua". Lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia di stampa statale russa Ria Novosti.

A cura di Biagio Chiariello
11:54

Varsavia: "L’incursione dei droni russi ha testato le capacità della Nato"

"La provocazione russa non era altro che un tentativo di verificare le nostre capacità operative e la reattività della Nato", ha dichiarato il presidente polacco Karol Nawrocki durante la visita alla base aerea militare di Poznań-Krzesiny. Rivolgendosi ai militari, Nawrocki ha aggiunto: "Vi ringrazio perché avete superato ogni prova, sia sul piano politico e di cooperazione all’interno dell’Alleanza, sia su quello militare, dimostrando prontezza nel rispondere alla provocazione". Nel pomeriggio, alle 17:30, il capo di Stato presiederà una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale.

A cura di Biagio Chiariello
11:44

Mosca: "Preso villaggio nella regione ucraina di Dnipropetrovsk"

Il ministero della Difesa russo sostiene che le sue truppe abbiano  preso il controllo del villaggio di Sosnivka, nella regione ucraina di  Dnipropetrovsk. Lo riporta la Tass. Le dichiarazioni di Mosca non sono  al momento verificabili in modo indipendente.

A cura di Biagio Chiariello
11:27

Governatore Belgorod: "5 feriti da droni ucraini in 24 ore a Belgorod"

Il governatore della regione russa di Belgorod, Viaceslav Gladkov, accusa l'esercito ucraino di aver lanciato 86 droni sull'oblast nelle ultime 24 ore provocando il ferimento di cinque persone. Lo riporta la Tass.

A cura di Biagio Chiariello
26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views