Il Consiglio dei Ministri ha approvato un unico decreto sui temi all'ordine del giorno: dal Covid al rinvio della riforma Cartabia, passando per le misure sull'ergastolo ostativo e sui rave party. In caso di occupazioni abusive si prevede una pena di reclusione dai 3 ai 6 anni e una multa fino a 10 mila euro. Via libera anche alla lista dei sottosegretari. Iniziata alle 16.30 la conferenza stampa di Giorgia Meloni con Piantedosi, Nordio e Schillaci.
Fanno discutere le dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa, il quale ha affermato di non essere sicuro che parteciperà alle manifestazioni del 25 aprile. Letta: "Affermazioni gravi". Cattaneo (FI): "Le nuove dichiarazioni di Berlusconi su Zelensky? La nostra linea sull'Ucraina non è cambiata". Intanto è in corso lo sgombero del rave party a Modena, stretta del ministro Piantedosi contro i raduni illegali, Salvini: "La pacchia è finita".
Tajani dice che il Cdm c'è stata una perfetta sintonia
"Nel Consiglio dei ministri c'è una perfetta sintonia, poi naturalmente c'è un dibattito e la sintesi è frutto del dibattito". Lo ha detto il ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani, a ‘Quarta Repubblica' su Rete4.
Bassetti: "Su mascherine in ospedale ha prevalso il buon senso"
"Resta l'obbligo di utilizzare le mascherine in ospedale e nelle Rsa. È giusto cambiare idea di fronte alla levata di scudi dei medici. Meno male. Ha prevalso il buon senso". Lo afferma via social l'infettivologo genovese Matteo Bassetti.
Martella (Pd): "Su Covid provvedimenti contraddittori"
"Nel prendere atto della retromarcia sull’obbligo per le mascherine in ospedali e Rsa non possiamo che registrare con preoccupazione la scelta del reintegro dei medici e degli altri professionisti della sanità non vaccinati. Se oggi il Paese è in sicurezza per quanto riguarda il covid lo dobbiamo senza alcun dubbio all’adesione massiccia alla campagna vaccinale dei mesi scorsi. Ci preoccupa la scelta di provvedimenti che appaiono sinceramente contraddittori agli occhi dei cittadini”. Così il senatore Andrea Martella, segretario del Pd in Veneto.
Il sondaggio di Swg: FdI cresce ancora, crolla la Lega
Continua a crescere Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni mentre continua il crollo del Partito democratico, che finisce alla pari con il Movimento Cinque Stelle, e della Lega, che viene superata dal Terzo polo. È quanto emerge dall'ultimo sondaggio di Swg.
Tajani: "Nel Cdm del 4 novembre segnali importanti su energia"
"Il giorno 4 si darà segnale importante agli italiani, soprattutto sulla questione dell'energia, è il problema dei problemi in questo momento". Lo ha detto il vicepremier Antonio Tajani a "Quarta Repubblica" su Rete 4.
La foto (vecchia) del viceministro Bignami in uniforme nazista
Una camicia nera e la fascia delle SS al braccio, la foto scattata nel 2005 è tornata al centro delle polemiche ora che Galeazzo Bignami, deputato di Fratelli d’Italia, è stato nominato viceministro delle Infrastrutture.
Mattarella firma il decreto Covid-Giustizia e la nomina dei sottosegretari
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto varato oggi dal governo che contiene norme sull'ergastolo ostativo, sull'anticipo al primo novembre della fine dell'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario, e quelle di contrasto ai rave party. In particolare, Mattarella ha firmato il testo "Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali"; la "Conversione in legge del decreto-legge recante misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali" e la "Nomina dei Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e presso i Ministeri del Governo Meloni.
Braga (Pd): "Reintegro medici No Vax è schiaffo a chi ha rispetto le regole in questi mesi terribili"
"Nessun intervento su emergenza bollette e inflazione, ma subito il reintegro dei medici no vax. Il governo Meloni rende chiare le sue priorità. E dà il primo schiaffo a chi in quei mesi terribili ha rispettato le regole, proteggendo la salute di tutti". Lo scrive su twitter Chiara Braga della segreteria del partito Democratico, responsabile Transizione ecologica, Sostenibilità, Infrastrutture.
Rave, Piantedosi: "Soddisfatto per la sollecita soluzione a Modena, si doveva intervenire"
"Esprimo grande soddisfazione per la sollecita e positiva soluzione della vicenda a Modena. Un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio le Forze di polizia, il Capo della Polizia, il Prefetto di Modena, l'Autorità giudiziaria, i vigili del fuoco e le autorità locali. Si doveva intervenire e si doveva risolvere velocemente la vicenda". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, sottolineando che "è stato utilizzato un capannone a rischio crollo. Dunque, chi ha messo in piedi l'evento ha posto in gravissimo pericolo tutti i partecipanti oltre ad arrecare danni ai proprietari delle aree, alla circolazione e al tessuto economico e commerciale".
Ricci: "Decreto da dolcetto-scherzetto, rave non sono urgenza per il Paese"
"Una partenza pessima". Ha commentato così il sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci del Pd Matteo Ricci, in diretta a Metropolis, il primo decreto del governo Meloni. "Un decreto da "dolcetto-scherzetto'. Gli italiani si aspettavano un intervento urgente sui problemi veri come bollette e crisi energetiche. Giusto divertirsi nella legalità e nelle regole, ma la questione del rave party non era un'urgenza per il Paese".
Meloni: "Soddisfatta per norme approvate in Cdm"
"Piena soddisfazione per le misure approvate oggi in Cdm. Fiera che il primo provvedimento contenga una norma sulla lotta alla criminalità organizzata. Significativi cambiamenti su giustizia, sicurezza, salute: segnali che mostrano il rispetto degli impegni presi con i cittadini": lo scrive Giorgia Meloni su Twitter dopo il Consiglio dei ministri.
Conte: "Governo chiude occhi su camice nere ed evasori"
"Notizie dal primo, vero Cdm del governo Meloni. Su ergastolo ostativo FdI finalmente ci ripensa dopo l'astensione nella precedente legislatura e inizia ad accorgersi del regalo che rischiavano di fare ai boss mafiosi. Per i rave e i ‘raduni' tolleranza zero. Aspettiamo di leggere la norma. Mentre è certo che per le camicie nere di Predappio e gli evasori questo governo preferisce chiudere tutti e due gli occhi. Sul Covid, infine, la destra cala la maschera tra decisioni avventate e retromarce dell'ultimo minuto. Aprono ai medici no vax ma si rendono conto che far saltare l'obbligo di mascherine in ospedale sarebbe stata una decisione imprudente. Aspettiamo fiduciosi che arrivino novità su caro bollette ed emergenza economica": è quanto afferma Giuseppe Conte, commentando il primo provvedimento del governo Meloni.
Il comunicato del Consiglio dei ministri dopo il vertice di governo
Il sito di Palazzo Chigi ha pubblicato il comunicato del Consiglio dei ministri che si è riunito oggi per approvare la lista di sottosegretari e viceministri e il decreto Covid-Giustizia. È possibile consultarlo a questo link.
Urso: "Ministero Made in Italy presenterà presenterà a breve norma per velocizzare gli investimenti delle imprese"
"Come ministero delle Imprese e Made in Italy presenteremo a breve, nel primo provvedimento, una norma che consente di avocare a noi una sorta di difensore civico delle imprese. Ove le amministrazioni competenti per la loro parte non dovessero assolvere in tempo breve alle richieste delle imprese, sarà il dicastero dedicato alle imprese e Made in Italy che avrà il potere di avocare a sé questi processi autorizzativi per dire finalmente alle aziende, in un tempo congruo, si o no. Perché l'incertezza nel fare un investimento dipende anche dal troppo tempo che ci vuole per avere una risposta". Lo ha dichiarato Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy, ospite a Restart, in onda questa sera su Rai2.
L'obbligo di indossare la mascherina in ospedale è stato prorogato fino al 31 dicembre
L'ordinanza del ministero della Salute sull'obbligo di indossare la mascherina in ospedale e nelle Rsa ha prorogato la misura fino al prossimo 31 dicembre.
Malan: "Ergastolo ostativo? Governo ha preso strada giusta su lotta a crimine organizzato"
"L'approvazione oggi in sede di Consiglio dei ministri del decreto sull'ergastolo ostativo conferma che il governo ha intrapreso la strada giusta sulla lotta al crimine organizzato". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia Lucio Malan. "Si tratta di un provvedimento volto a impedire a mafiosi ed eversori di godere di permessi e premi, a meno che non decidano di collaborare con la giustizia ed entrare in un percorso socio-rieducativo coerente al principio costituzionale di funzione rieducativa della pena. Il governo presieduto da Giorgia Meloni sta dimostrando sin dai primi passi di sapere quali mosse compiere sia in vista di una riforma complessiva del nostro sistema giudiziario, sia su un approccio più razionale al contrasto alla pandemia sia sulla tutela dell'ordine pubblico".
Evi e Bonelli: "Priorità del governo non è il caro energia, ma i rave party"
"Dalla prima settimana di governo Meloni, e dal primo vero Consiglio dei ministri, abbiamo scoperto che la priorità di questo governo non è il caro energia, che sta mettendo in ginocchio il Paese, bensì i rave party e le altre misure allucinanti. Dal ministro Piantedosi ci saremmo aspettati chiarezza sui fatti della Sapienza o sulla sfilata delle duemila camicie nere a Predappio ed invece le ha classificate come manifestazioni di pensiero, dimenticando che esiste l'apologia di fascismo". Lo affermano in una nota i co-portavoce di Europa verde e deputati di Alleanza verdi e sinistra Eleonora Evi e Angelo Bonelli.
Ronzulli: "Bene norma anti-rave, primo segnale dell'efficacia del governo di centrodestra"
"L'immediata operatività dimostrata dal governo e dal ministro Piantedosi per contrare i rave party è un primo segno tangibile dell'efficacia del centrodestra. È assolutamente positivo che si sia finalmente prevista una norma per impedire lo svolgimento di queste feste abusive che molto spesso diventano delle vere e proprie piazze di spaccio e che di frequente provocano gravi problemi di ordine pubblico. Lo Stato non può chiudere gli occhi dinanzi a situazioni di illegalità". Così, in una nota, la presidente del gruppo Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli.
Della Vedova: "Da Meloni messaggio autoritario, populista e antiscientifico"
"Primo CdM e primo nuovo reato introdotto, la partecipazione ai Rave Party con galera fino a sei anni: più manette per tutti. Poi prima cambiale elettorale pagata ai No Vax, con fine obbligo e reintegro dei medici anti vaccino: messaggio chiaro e sbagliato, il Governo non insisterà più sulle vaccinazioni”. Lo dichiara il segretario di +Europa, Benedetto Della Vedova. “Dopo anni di benaltrismo sui ‘reali bisogni degli italiani’, con i primi provvedimenti Meloni non smette di fare propaganda e manda un messaggio autoritario e uno populista e antiscientifico. Dalla propaganda di lotta alla propaganda di Governo”, conclude.
Isolamento dei positivi al Covid, cosa vuole fare il governo Meloni
“Vediamo l’evoluzione del quadro epidemiologico e ogni decisione verrà presa solo nell’interesse dei pazienti”: lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci in conferenza stampa presentando il primo decreto del governo, confermando che si sta seriamente ragionando se eliminare l’isolamento per i positivi al Covid.
Il Pd teme che il governo voglia "stravolgere" la riforma Cartabia prima del 30 dicembre
Anna Rossomando, vicepresidente del Senato e responsabile Giustizia del Partito democratico, dice che il partito ritiene "grave" la scelta di rinviare l'entrata in vigore della riforma Cartabia: "Se c'era la necessità di verificare alcuni elementi tecnici, il rinvio poteva essere limitato solamente a quegli aspetti e non a tutta la riforma". Il timore è che il rinvio sia la premessa per "uno stravolgimento del testo su, ad esempio, norme urgenti come misure e pene alternative", e in questo caso il Pd si opporrà "duramente".
Letta: "Primo decreto del governo Meloni premia i no vax, iniziare peggio era difficile"
"Tante aspettative, grandi attese. Il governo Meloni ha fatto nel suo Cdm di esordio la sua prima scelta. Ha premiato i no vax. Peggio di così era difficile iniziare". Enrico Letta, segretario del Partito democratico, commenta così su Twitter il primo decreto legge varato dal governo Meloni.
È finita la conferenza stampa di Giorgia Meloni
La conferenza stampa della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, accompagnata dai ministri Nordio (Giustizia), Piantedosi (Interni) e Schillaci (Salute) per descrivere i provvedimenti presi nel decreto legge concordato oggi, si è chiusa.
Meloni: "Norma sui rave party dà messaggio chiaro che l'Italia ci tiene a rispetto regole"
Meloni sulla nuova norma sui raduni pubblici: "Una norma ad hoc sui rave party serve per dare un messaggio chiaro e intervenire con più efficacia. Se continuerà a succedere, vedremo come operare meglio. In passato, sono venute persone da tutta Europa perché pensavano di avere vita facile a venire a devastare aree protette e organizzare eventi illegali, perché l'Italia ha dato l'impressione di lassismo sul tema del rispetto delle regole e della legalità".
Schillaci: "Fine isolamento per i positivi? Ne abbiamo parlato con esperti, seguiamo andamento Covid"
Meloni risponde a una domanda sulla gestione della sanità da parte del suo governo: "Sul Covid procediamo basandoci sulle evidenze scientifiche, facendo una comunicazione più chiara di quanto ci sia stato in passato – perché l'Italia è uno dei Paesi in cui si è fatta più confusione su questo – oltre a puntare sulla responsabilizzazione dei cittadini. Quello che non ha funzionato in passato è che il Covid è diventato un tema da campagna elettorale. La nostra discontinuità sarà nell'approccio".
Su questo risponde anche Schillaci: "La salute pubblica non è un problema ideologico o burocratico, bisogna avere un approccio sereno e scientifico. Se arriveranno nuove varianti, siamo pronti a intervenire. Per quanto riguarda l'isolamento dei positivi, abbiamo incontrato un gruppo di esperti per parlarne. Seguiamo l'evoluzione del quadro epidemiologico".
Schillaci: "Mascherine restano obbligatorie negli ospedali, non è un ripensamento"
Orazio Schillaci, ministro della Salute, sulla scelta di anticipare la scadenza dell'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: "Il quadro epidemiologico del Covid-19 oggi è mutato rispetto a quando è stato introdotto l'obbligo vaccinale. Oggi l'impatto sugli ospedali è limitato, si sono stabilizzati i tassi di occupazione nelle aree mediche e nelle terapie intensive. A questo si aggiunge il problema della carenza di personale medico sanitario, che viene da una programmazione sbagliata negli ultimi 10 anni, con un ricorso a medici extracomunitari o con i "medici a gettone". Crediamo che aver rimesso a lavorare nelle strutture i nostri medici e operatori sanitari serve soprattutto al territorio". Schillaci continua: "Ribadisco l'importanza che i vaccini hanno avuto nel contrasto al Covid-19, e ringrazio medici e infermieri che in questi hanno si sono prodigati per combatterlo. L'obbligo di mascherine nelle strutture sanitarie è stato prorogato stamattina con una direttiva del ministero della Salute: non abbiamo mai pensato di non andare in questa direzione, non c'è nessun ripensamento".
Piantedosi: "Norma sui rave era necessaria: sono pericolosi e costosi, eravamo vulnerabili"
Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno: "Abbiamo introdotto una fattispecie di reato che prevede l'invasione di terreni ed edifici finalizzati a raduni di oltre 50 persone da cui possano derivare pericoli per l'incolumità, l'ordine o la sanità pubblica. Questo qualifica anche gli interventi noti come rave party. I requisiti di rapidità e urgenza c'erano perché l'assenza di una normativa, nel nostro Paese, ci rendeva particolarmente vulnerabili. Si tratta di eventi che sono molto pericolosi per le persone che li commettono e dispendiosi per le forze dell'ordine. L'evento di ieri è stata una coincidenza, la proposta era già preparata. La pena è da 1 a 6 anni per chi organizza, sarà possibile la confisca dei mezzi. Confidiamo che la norma possa essere un elemento di deterrenza per questi eventi".
Nordio: "Nuova norma su ergastolo non compromette sicurezza della pena, rinviare riforma Cartabia era necessario"
Carlo Nordio, ministro della Giustizia, commenta nello specifico gli interventi del governo sulla giustizia: "La prima norma", ovvero il superamento dell'ergastolo ostativo, "non compromette minimamente la sicurezza e la certezza della pena, si tratta di adeguarci alle indicazioni della Corte costituzionale e a recepire l'indicazione data dal precedente Parlamento. Per quanto riguarda la seconda norma", cioè il rinvio dell'entrata in vigore della riforma Cartabia, "abbiamo accolto il grido di dolore delle procure, ma questo non ha impatto sul Pnrr. Ci dà il tempo per capire le possibili problematiche legate alla riforma e intervenire per risolverli".
Il discorso di Giorgia Meloni dopo il primo decreto legge del suo governo
Ecco il discorso che Giorgia Meloni ha tenuto davanti ai giornalisti per presentare il primo decreto legge del suo governo:
Meloni: "Oggi vent'anni da crollo scuola San Giuliano di Puglia, ci ricorda nostro impegno"
"Oggi ricorre il ventennale della strage di San Giuliano di Puglia, in Molise, in cui morirono 27 bambini e un'insegnante in una scuola fatiscente. Questo ci ricorda il nostro impegno anche per quanto riguarda la sicurezza degli edifici scolastici". Chiude così il suo intervento in conferenza stampa la presidente del Consiglio Giorgia Meloni