
Le elezioni nelle Marche e in Valle d'Aosta, seggi aperti per le regionali domenica 28 settembre, dalle 7:00 alle 23. Nella regione Marche si vota anche lunedì 29 settembre, per eleggere i nuovi presidenti di Regione. Nelle Marche si sfidano sei i candidati, tra cui il governatore uscente di centrodestra Francesco Acquaroli e il candidato di centrosinistra Matteo Ricci. In Valle d'Aosta il presidente della Regione non viene eletto direttamente dai cittadini, ma scelto dal nuovo Consiglio regionale. Alle ore 23 l'affluenza era del 37,7% nelle Marche, e del 62,98% in Valle d'Aosta.
Per votare è necessario munirsi di carta d'identità e tessera elettorale: si può votare per un solo candidato Presidente oppure per una lista (in questo caso il voto si estende al candidato Presidente associato). Nelle Marche non è previsto il voto disgiunto.
Elezioni Valle d'Aosta 2025, affluenza al 63% alle 23
L'affluenza definitiva alle elezioni regionali in Valle d'Aosta è stata del 62,98% alle ore 23 di oggi, domenica 28 settembre 2025. Il risultato è decisamente più basso di quello registrato nel 2020, quando si raggiunse il 70,50% degli aventi diritto al voto. A differenza di quanto avviene nelle Marche, le elezioni in Valle d'Aosta sono concluse: seguirà lo spoglio delle schede.
Quando inizia lo spoglio per le elezioni regionali in Valle d'Aosta
Dopo la chiusura delle urne, lo spoglio in Valle d'Aosta non proseguirà nella notte: le operazioni di scrutinio per le elezioni regionali inizieranno domani, lunedì 29 settembre, alle ore 8.00. Per le elezioni comunali, invece, si spoglieranno le schede dalle ore 8.00 di martedì 30 settembre.
Attesa per il dato definitivo sull'affluenza in Valle d'Aosta
Si sta facendo attendere più del solito il risultato sull'affluenza alle regionali in Valle d'Aosta. La piattaforma regionale non aggiorna i dati man mano che i Comuni li inviano: pubblica direttamente il dato definitivo una volta che tutti i seggi hanno indicato il numero di partecipanti. In questi minuti, tutti gli incaricati nei seggi elettorali stanno trasmettendo le informazioni sull'affluenza.
Elezioni nelle Marche 2025, affluenza al 37,71% alle 23
L'affluenza nel primo giorno di votazioni per le elezioni regionali 2025 delle Marche è stata del 37,71%. Il dato è decisamente più basso di quello registrato cinque anni fa, quando alle ore 23 della domenica era andato alle urne il 42,72% degli aventi diritto. Sono quasi esattamente cinque punti percentuali in meno. La provincia con l'affluenza più alta resta Pesaro e Urbino (40,1%), seguita da Fermo (38,4%), Ancona (37,7%), Ascoli Piceno (36,3%) e Macerata (35,8%). Le urne saranno aperte anche domani, dalle ore 7 alle ore 15.
Elezioni regionali Marche, alle 23 affluenza al 38% circa: dato in aggiornamento
Le prime indicazioni della Regione indicano che nelle Marche l'affluenza nel primo giorno di votazioni, che si è concluso pochi minuti fa, è stata del 38% circa. Si tratta di dati ancora in aggiornamento: poco più di metà delle 1.572 sezioni elettorali ha riportato i dati di quanti cittadini abbiano votato.
Seggi chiusi, attesa per l'ultimo dato dell'affluenza e i primi risultati in Valle d'Aosta
Sono ufficialmente chiusi i seggi. Attesa per i risultati in Valle d'Aosta e a breve verrà resa nota l'affluenza definitiva. Invece per quanto riguarda le Marche, dove si vota in due giorni, il dato definitivo si saprà domani alle 15 dopo la chiusura delle urne.
Nelle Marche si vota anche domani: i risultati in tempo reale
Si sta per concludere la prima giornata di voto per le elezioni regionali nelle Marche. Gli elettori che non sono riusciti a farlo oggi potranno recarsi alle urne anche domani. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 15.
Quando arrivano i primi risultati in Valle d'Aosta
Alle 23 chiudono i seggi in Valle d'Aosta e non sarà più possibile andare a votare. A urne chiuse comincerà lo spoglio e inizieranno ad arrivare le prime proiezioni. Per i risultati definitivi bisognerà aspettare che lo scrutinio venga completato in tutte le sezioni e le operazioni potrebbero richiedere diverse ore.
Quando arriva l'ultimo dato dell'affluenza alle urne
L'ultimo dato sulla partecipazione alle urne per le regionali è previsto alle 23. Per la Valle d'Aosta si tratterà dell'affluenza definitiva perché nella Regione si vota solamente oggi. Nelle Marche invece, il dato sarà ancora parziale. Per quello definitivo occorrerà attendere domani, lunedì 29 settembre alle 15, quando i seggi verranno chiusi.
Marche, in quali province sono andate a votare più persone alle 19
A livello di province, al primo posto c'è Pesaro e Urbino con il 32,84%. Poi Fermo, con il 30,64%, e Ancona con il 30,08%. Più in basso Ascoli Piceno con il 29,09% e in fondo Macerata con il 28,28%. A Pesaro, città di cui il candidato di centrosinistra Matteo Ricci è stato sindaco, l'affluenza è stata del 36,16%. A Potenza Picena, Comune di 15mila abitanti che il presidente in carica Francesco Acquaroli ha guidato tra il 2014 e il 2018, è stata del 30,43%.
In Valle D'Aosta si tocca l'80% di affluenza: dove è più alta e dove è più bassa
Alle ore 19 l'affluenza alle elezioni regionali in Valle D'Aosta è al 51,01%. Quando mancano poche ore alla chiusura definitiva delle urne, l'affluenza più alta è stata toccata a Valgrisenche, Comune di poco meno di duecento abitanti, ed è stata dell'81,44% (136 elettori su 164 aventi diritto). Più di un Comune ha superato la soglia del 70%, anche se nessuno oltre i duecento abitanti. L'affluenza più bassa, ben lontana dalla media regionale, è invece a Saint-Pierre (3.300 abitanti circa), con il 39,96%: l'unico sotto il 40%. Piuttosto vicino al fondo della classifica anche Courmayeur: nella nota località sciistica, che ha circa 2.500 residenti, è andato a votare il 41,76% degli aventi diritto.
Nelle Marche l'affluenza più alta a Smerillo (Fermo), la più bassa a Acquasanta Terme (Ascoli)
Nelle Marche l'affluenza più alta in assoluto, alle ore 19, si è registrata nel Comune di Smerillo, in provincia di Fermo, con circa 300 abitanti: il 43,62% degli aventi diritto è andato alle urne. L'affluenza più bassa invece è a Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, con i suoi 2.400 abitanti circa: il 16,38%, uno dei pochissimi Comuni a non raggiungere la soglia del 20%.
Elezioni Valle d'Aosta 2025, affluenza al 51% alle 19
In Valle D'Aosta, alle ore 19 di oggi domenica 28 settembre 2025, l'affluenza alle regionali è del 51,01%. Il dato è molto più alto delle Marche anche perché in Valle D'Aosta si vota per un solo giorno, fino alle 23 di oggi. Poi inizierà subito lo spoglio.
Elezioni nelle Marche 2025, affluenza al 30,2% alle 19
Alle ore 19, nelle Marche, l'affluenza alle elezioni regionali 2025 è arrivata al 30,23%. Cinque anni fa era subito sotto il 33%. Nel pomeriggio la ‘classifica' delle province con l'affluenza maggiore è cambiata. Ai primi due posti ci sono ancora Pesaro e Urbino (forse spinta anche dal fatto che il candidato di centrosinistra Matteo Ricci è stato sindaco di Pesaro) e Fermo. Segue Ancona, che alle 12 era all'ultimo posto – in mattinata c'erano state forti piogge che avrebbero potuto spingere qualche elettore a rimandare il viaggio alle urne. Poi Ascoli Piceno e Macerata.
Nuovi dati sull'affluenza alle regionali alle 19: Marche al 30%, in aggiornamento
L'affluenza nelle Marche alle ore 19 è arrivata al 30% circa. Attenzione: si tratta di dati provvisori, ancora in aggiornamento. Man mano che tutti i Comuni comunicano le proprie informazioni il dato sull'affluenza diventerà sempre più preciso. Per il momento, comunque, si conferma il calo rispetto a cinque anni fa, quando le Marche avevano raggiunto il 32,94%.
Chi è Francesco Gerardi (Forza del Popolo), candidato nelle Marche
Francesco Gerardi è il candidato appoggiato da Forza del Popolo. Giornalista e professore di filosofia e storia al liceo, ha 48 anni. Si candida con un partito antisistema, noto per le sue posizioni vicine ai No Vax che si definisce "né di destra, né di sinistra, né tantomeno di centro".
Chi è Lidia Mangani, candidata del Partito Comunista Italiano nelle Marche
Lidia Mangani si candida con il Partito comunista italiano. Ha lavorato come insegnate e dirigente scolastica e ora è in pensione. Da anni è attiva nella politica locale, come consigliera comunale, prima dietro Rifondazione comunista poi con Comunisti italiani.
Chi è Claudio Bolletta, candidato nelle Marche alle regionali
Claudio Bolletta corre con Democrazia sovrana e popolare di Marco Rizzo. Ha 68 anni e lavora come imprenditore. Originario del comune di Monsano, in provincia di Ancona, oggi vive a Chiaravalle dove ha lavorato nel settore della sicurezza.
Chi è Beatrice Marinelli, candidata alle elezioni regionali nelle Marche
Beatrice Marinelli è candidata con la lista Evoluzione della Rivoluzione (Edr). Ha 42 anni ed è originaria di Jesi ma vive a Civitanaova Marche. Imprenditrice e con una laurea in economia alla Bocconi, ha già lavorato in alcuni comitati civici e ha fatto parte del movimento nazionale "E Ora Basta Italia!", contrario alle restrizioni imposte durante la pandemia.
Chi è Matteo Ricci, candidato di centrosinistra nelle Marche
Matteo Ricci è il candidato del centrosinistra. 51 anni, l'ex sindaco di Pesaro è attualmente europarlamentare del Partito democratico. La sua carriera politica inizia verso lla fine degli anni 90, come consigliere comunale di Pesaro di cui diventerà sindaco nel 2014. Nel 2019 viene riconfermato per un secondo mandato. Nel 2024 è stato eletto all'Europarlamento. Lo scorso luglio il suo nome è finito iscritto nel registro degli indagati per l'inchiesta "Affidopoli" relativa al sistema degli affidamenti pubblici del comune di Pesaro.
Chi è Francesco Acquaroli, candidato di centrodestra nelle Marche
Francesco Acquaroli è il candidato del centrodestra. Cinquant'anni, di Fratelli d'Italia, è attualmente governatore delle Marche e cerca la riconferma per un secondo mandato. È stato consigliere comunale nel consiglio comunale di Potenza Picena (vicino ad Ancona), prima di diventarne il sindaco nel 2014. È stato anche deputato alla Camera, dal 2018 al 2020, quando si è candidato alle elezioni regionali nelle Marche, vincendole.
Circoscrizione Pesaro-Urbino: il fac simile della scheda elettorale
Infine, ecco il fac simile della scheda elettorale della circoscrizione Pesaro-Urbino:

Il fac simile della circoscrizione Ascoli Piceno
Ecco il fac simile della circoscrizione di Ascoli Piceno:

Il fac simile della scheda elettorale nella circoscrizione Fermo
Qui il fac simile della scheda elettorale nella circoscrizione Fermo:

Circoscrizione Macerata: il fac simile della scheda elettorale
Riportiamo il fac simile della scheda elettorale nella circoscrizione di Macerata, nelle Marche.

Il fac simile per circoscrizione Ancona
Ecco di seguito, il fac simile della scheda elettorale per la circoscrizione di Ancona, nelle Marche.

Marche: Pesaro Urbino registra percentuale più alta di affluenza, Macerata la più bassa
Alle ore 12, la provincia di Pesaro Urbino registra l’affluenza più alta alle elezioni regionali nelle Marche, con il 12,71%. Seguono Ascoli Piceno con il 10,36%, Fermo con il 10,24%, Ancona con il 9,81% e Macerata, invece, con il dato più basso, pari al 9,75%.
Marche, Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana e Popolare) ha votato a Chiaravalle
Claudio Bolletta, candidato alla presidenza delle Marche per Democrazia Sovrana e Popolare (Dsp), ha espresso il proprio voto alle 11.20 presso la scuola media di via Paganini a Chiaravalle, in provincia di Ancona. La sua partecipazione al voto rappresenta un momento importante in questa tornata elettorale, nella quale si contendono la guida della regione diversi candidati e schieramenti politici.
Elezioni Valle d'Aosta 2025, affuenza al 21,68% alle 12
Alle ore 12 di oggi, l’affluenza alle elezioni regionali in Valle d’Aosta ha raggiunto il 21,68%; la partecipazione è stata consistente non solo nel capoluogo Aosta, ma anche in diversi altri comuni della regione. I prossimi aggiornamenti sull’affluenza saranno comunicati nel corso della giornata, con il dato finale previsto dopo la chiusura delle operazioni di voto.
Elezioni Marche 2025, affluenza al 10,59% alle 12
Alle 12 di oggi l’affluenza alle elezioni regionali nelle Marche è stata del 10,59%, in calo rispetto al 13,43% registrato alla stessa ora nel 2020. La provincia con il dato più alto è Pesaro Urbino, con il 12,35%, seguita da Fermo (10,90%), Ascoli Piceno (10,33%), Macerata (10,15%) e Ancona (9,60%). I prossimi aggiornamenti sull’affluenza sono previsti per le 19 e le 23 di oggi, mentre il dato finale verrà comunicato domani alle 15, al termine dello scrutinio