Crisi di Governo 2022
1 Febbraio 2021
07:07
AGGIORNATO02 Febbraio

Renzi: “Non spacchettare ministeri”. Conclusa prima giornata tavolo maggioranza

Le notizie sulla crisi di governo dopo le dimissioni di Conte e le consultazioni al Quirinale da Mattarella. Il presidente della Camera, Roberto Fico, dopo aver ricevuto l'incarico del mandato esplorativo dal capo dello Stato, ha indetto un nuovo confronto tra le forze politiche di maggioranza a Montecitorio, nella Sala della Lupa: conclusa la prima giornata, si riprende domani alle 9. Si discute di un nuovo contratto di governo, basato su un programma condiviso: trattative in stallo, le riunioni si concluderanno con un verbale scritto. Italia Viva chiede di istituire una commissione bicamerale sul Recovery, M5s vuole riforma degli ammortizzatori sociali, salario minimo e riforma elettorale con ritorno delle preferenze. Matteo Renzi, nella sua enews, ha scritto di sperare che "alla fine della settimana avremo un nuovo governo", poi aggiunge: "Non poniamo veti e non spacchettiamo ministeri". Divisioni sul Mes, domani si riprende dalla giustizia. Il presidente della Camera ha tempo fino a domani, martedì 2 febbraio, quando dovrà riferire a Mattarella.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Crisi di Governo 2022
01 Febbraio
22:55

M5s dopo il tavolo di maggioranza: “Confronto franco, c’è volontà collaborazione di tutti”

I capigruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera e al Senato, Davide Crippa ed Ettore Licheri, commentano i lavori della maggioranza durante l’incontro alla Camera di oggi: “Si è trattata di una giornata di lavoro intensa, non abbiamo mai abbandonato l'atteggiamento costruttivo anche quando il confronto è stato franco. Abbiamo riscontrato la volontà di collaborazione di tutte le parti, consapevoli del momento difficile che attraversa il Paese, pur in presenza di temi sui quali ci sono posizioni e sensibilità diverse. Continuiamo a lavorare con spirito costruttivo, consapevoli della necessità di fare in fretta, nell'interesse esclusivo degli italiani”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
22:42

Salvini su crisi di governo: “Se Quirinale dà altri giorni non sarò educato”

Il leader della Lega, Matteo Salvini, interviene a Quarta Repubblica, su Rete 4, sulla crisi di governo: “Scommettiamo un caffè che vanno avanti altri giorni perché non si sono messi d'accordo? Se così fosse, sarebbe una cosa vergognosa. Se domani vanno al Quirinale e vengono concessi loro altri giorni, non avrei modo di commentare in maniera educata questa perdita di tempo”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
21:31

Interrotti lavori tavolo di maggioranza, si riprende domani alle 9: a fine lavori un verbale scritto

Si è conclusa la giornata di lavoro sul programma di governo alla Camera dei deputati, aperta per volontà dell’esploratore Roberto Fico. I lavori si sono conclusi intorno alle 21 e riprenderanno domattina alle 9: la chiusura è prevista per le 13, per permettere al presidente della Camera di riferire nel pomeriggio al capo dello Stato sull’esito delle sue consultazioni e del suo mandato esplorativo. I lavori si potrebbero concludere con un verbale scritto sui temi discussi, indicando anche le eventuali distanze nelle posizioni dei partiti. Domani si ripartirà dal tema della giustizia. Il capogruppo del Pd al Senato, Andrea Marcucci, commenta: “Solo contenuti, niente caselle. Abbiamo avuto un confronto lungo e serrato. Riprendiamo domani alle 9 dalla giustizia. Sono emerse posizioni diverse ma il confronto è stato positivo. Il presidente Fico ci ha dato come limite le 13 ma ci ha anche detto, come eventualità, che se avessimo bisogno di più tempo se ne farebbe carico”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
21:25

Renzi su tavolo di maggioranza: "Non poniamo veti, ma no a spacchettamento dei ministeri"

Nessun veto da Italia Viva, garantisce Matteo Renzi nelle chat dei parlamentari del suo partito. “Vediamo domani” come Fico “immaginerà di muoversi”, aggiunge l’ex presidente del Consiglio: “Noi ci manteniamo disponibili e collaborativi, senza veti e senza pregiudizi. Speriamo che nelle prossime ore si faccia un passo in avanti”. “Non abbiamo parlato di nomi e nemmeno di numeri: i nostri colleghi della vecchia maggioranza dicono informalmente che non intendono portare elementi di discontinuità: pura tattica in attesa di domani. L'unica cosa che vorremmo evitare è che si arrivasse allo spacchettamento dei ministeri solo per accontentare più persone: sarebbe un errore triste”, scrive ancora Renzi. Che conclude: “Abbiamo chiesto di avere un documento scritto perché solo mettendo nero su bianco le priorità dalla giustizia al lavoro, dalla sanità alle riforme, potremo essere chiari davanti ai cittadini. Una crisi come questa merita di essere risolta in modo trasparente”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
21:06

Rosato (Iv): “Fatti passi avanti su diversi temi, ma ancora non sufficienti”

Uscendo dalla Camera dei deputati, l’esponente di Italia Viva, Ettore Rosato, commenta gli sviluppi del tavolo di maggioranza in corso a Montecitorio: “Non stiamo alzando la posta, abbiamo solo chiesto chiarezza sui temi e discontinuità con le politiche che non hanno funzionato. Siamo molti disposti a trovare un'intesa sulla base della risoluzione di questioni rimaste in sospeso per troppo tempo”. A chi gli chiede se ci sono stati passi avanti, Rosato risponde: “Secondo me ci sono stati su diversi temi, ma non sufficienti rispetto alla complessità dei problemi. Su piano vaccinale, infrastrutture bloccate e risposte date all'impresa c’è ancora molto da fare”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
20:37

Le proposte del M5s: riforma elettorale con ritorno preferenze e voto ai 18enni al Senato

Il Movimento 5 Stelle chiede l’approvazione di una riforma elettorale che consenta di indicare il proprio candidato, tornando così al sistema delle preferenze. La richiesta sarebbe stata avanzata durante il tavolo di maggioranza in corso alla Camera dei deputati alla presenza dell’esploratore Roberto Fico. Inoltre il M5s vorrebbe far votare i 18enni anche al Senato, proponendo infine anche l’introduzione della tutela dell’ambiente in Costituzione.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
20:13

Emiliano sta con Conte: "Va sostenuto perché è l'unica vera novità della politica italiana"

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, si schiera con il presidente del Consiglio dimissionario, Giuseppe Conte, e spera che si possa trovare presto un accordo per il nuovo governo. “Mi auguro che Fico riesca a ricostruire la maggioranza di centrosinistra col M5S e che Conte possa ricominciare il suo lavoro. Conte è un presidente del Consiglio pugliese, che conosce il nostro territorio. Dal nostro punto di vista la sua conferma è molto importante, ma anche per il Paese è molto importante che Conte vada avanti. È il leader politico più popolare, più stimato, ha dovuto fronteggiare un momento difficilissimo ed è partito due anni fa da zero. Dal mio punto di vista va difeso e sostenuto perché in questo momento è l'unica vera novità della politica italiana”, afferma Emiliano a TrNews Talk di Telerama. Il presidente della Regione Puglia aggiunge: “Sostengo Conte e Zingaretti ma ovviamente collaborerei con la stessa lealtà istituzionale con qualunque Governo, perché questo è il mio dovere”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
19:51

Giorgia Meloni non esclude elezioni anticipate: "Ipotesi più vicina di quanto sembra"

Secondo Giorgia Meloni il voto anticipato è tutt’altro che da escludere e potrebbe essere più vicino del previsto. L’ipotesi che la crisi di governo finisca con un ritorno alle urne, per la leader di Fratelli d’Italia, non è impossibile: “La do più lontana ma comunque più vicina di quanto non la diano gli osservatori”, dice riferendosi all’ipotesi di un’uscita dalla crisi con il voto anticipato. A Radio 1 Meloni aggiunge: “La mia speranza è alta. Credo che in realtà le elezioni siano più vicine di quanto non si voglia dire. Lo stesso presidente Mattarella nei colloqui con noi mi pare che non abbia escluso questa ipotesi”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
19:26

Bellanova (Iv): "Prima i contenuti poi i nomi, per ora nessuno blinda nessuno"

Prima la discussione sui contenuti, poi quella sui nomi. Questa è la linea di Italia Viva per il tavolo di maggioranza in corso, illustrata dall’ex ministra, Teresa Bellanova, al Tg4: “Stiamo lavorando per mettere insieme un programma e ognuno a quel tavolo ha il dovere di dare il massimo. Il punto è se forze diverse riescono a trovare una sintesi per impegnare il prossimo governo a lavorare per dare risposte al Paese. Chi parte dai nomi, parte non dando un contributo positivo”. Bellanova prosegue: “Prima bisogna trovare una sintesi sui contenuti e poi le figure più adeguate per portare avanti quel programma. Io sono un po' all'antica e penso che prima bisogna avere idea delle cose da fare, poi trovare le persone adeguate. In questo momento nessuno blinda nessuno”.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
19:01

Le proposte del M5s al tavolo di maggioranza: salario minimo e riforma ammortizzatori sociali

Il Movimento 5 Stelle ha avanzato, durante il tavolo programmatico in corso alla presenza del presidente della Camera, Roberto Fico, alcune proposte: oltre al completamento del reddito di cittadinanza, si punta anche a una riforma degli ammortizzatori sociali, da destinare a tutte le categorie di lavoratori, anche gli autonomi. Inoltre si punta a introdurre un salario minimo e l’equo compenso per professionisti e lavoratori autonomi.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
18:31

Tavolo di maggioranza, spunta il Mes: Iv vuole accedere anche solo parzialmente, ma M5s è contrario

Non poteva mancare, al tavolo di confronto in corso alla Camera alla presenza dell’esploratore Roberto Fico, il tema del Mes. Il tavolo programmatico convocato dallo stesso presidente della Camera ha toccato anche il tema dei fondi per la sanità e del Mes: Italia Viva ribadisce la sua richiesta di attivarlo. Così come resta contrario il Movimento 5 Stelle. I renziani aprono anche alla possibilità di chiedere il Mes solo in forma parziale, posizione che sembra in parte condivisa anche dal Pd. Ma per il momento il Movimento 5 Stelle chiude ogni porta all’ipotesi di chiedere il Mes sanitario.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
17:50

Castaldi (M5s): “Discussione sui temi essenziale, ma finora non è mai mancata”

La discussione sui temi, che per il Movimento è sempre stata essenziale e prioritaria, all'interno del governo e tra i diversi gruppi in Parlamento non è mai mancata. Non a caso l'incontro di oggi promosso dal presidente Fico parte proprio dal documento del 2 dicembre, quando si tenne uno dei tanti vertici di maggioranza con cui volevamo definire le riforme economiche, sociali e istituzionali da portare a termine entro fine legislatura”. Lo il senatore del Movimento 5 Stelle e sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Gianluca Castaldi.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
17:21

Crisi di governo, Toti (Cambiamo): "Avrei preferito proposte centrodestra rispetto a fronte del no"

Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e leader di Cambiamo, esprime la sua opinione sulla crisi di governo: “Avrei preferito un centrodestra all'attacco con proposte anziché un fronte del no, perché questo siamo andati a chiedere a Mattarella. Le elezioni sono legittime ma poco praticabili”, afferma a Tagadà, su La7.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
16:59

Rosato non esclude un Conte ter: "Vediamo, dipende come va discussione"

Ettore Rosato, presidente di Italia Viva, non chiude le porte a un Conte ter: “Vediamo, dipende come finisce questa discussione”, afferma intervistato su La 7, durante la trasmissione Tagadà. “Non faccio numeri”, risponde a chi gli chiede quale sia la percentuale di possibilità di un governo Conte ter.

A cura di Stefano Rizzuti
01 Febbraio
16:03

Governo, Italia Viva propone commissione bicamerale per le riforme al tavolo di lavoro

Secondo quanto si apprende, al tavolo di lavoro convocato dal presidente della Camera Fico sul programma di governo, Italia Viva ha chiesto l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme, con un presidente dell'opposizione. Già questa mattina il deputato renziano Roberto Giachetti aveva anticipato la proposta.

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
15:47

Fedeli (Pd): "Uguaglianza di genere deve essere un tema centrale del patto di legislatura"

"L'uguaglianza di genere, il superamento del gender gap in tutte le sue forme e manifestazioni, deve essere al centro del Piano nazionale di ripresa e resistenza e quindi del patto di legislatura su cui deve nascere il nuovo governo". La senatrice del Partito Democratico, Valeria Fedeli, detta la linea per l'accordo che stanno cercando in queste ore le forze di maggioranza. Quello dell'occupazione femminile è un tema che il Pd ha messo al centro dell'agenda con i capigruppo Marcucci e Delrio al tavolo di lavoro in corso a Montecitorio. Fedeli ha commentato i dati dell'Istat sul tema dell'occupazione femminile, definendoli "sconcertanti e drammatici".

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
15:28

Italia Viva chiede che il tavolo di lavoro si concluda con un documento

Il tavolo di lavoro convocato oggi dal presidente Fico non dovrebbe concludersi con un documento scritto, secondo diversi partecipanti all'incontro. Ma i rappresentanti di Italia viva – spiegano fonti di maggioranza – starebbero insistendo affinché il confronto tematico al tavolo sul programma si chiuda comunque con un documento di sintesi.

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
15:08

Per Salvini "non è questo il Parlamento che porterà il Parlamento fuori dalla crisi"

"È incredibile che con un piano vaccinale fermo, con un milione di posti di lavoro a rischio e con le scuole aperte nel caos, al governo passino il tempo occupandosi di poltrone, di litigi e di rimpasti. Basta! L'Italia ha bisogno di scelte precise e concrete": lo scrive Matteo Salvini, il leader della Lega su Facebook. "Le idee ci sono: portiamo subito in Aula i decreti per il taglio delle tasse, per l'assunzione di medici e infermieri, per il blocco delle cartelle esattoriali e poi diamo la parola e il voto agli italiani". E conclude: "Non è questo Parlamento che porterà l’Italia fuori dalla più grave crisi dal Dopoguerra a oggi. Diamo fiducia solo e soltanto agli italiani".

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
14:58

Buccarella (Europeisti): "Al tavolo di lavoro c'è un buon clima, avanti fino a stanotte"

Il clima al tavolo di lavoro è stato "collaborativo, inaspettatamente, quasi non me lo aspettavo". Il senatore Maurizio Buccarella, ex 5 Stelle ora nel nuovo Gruppo degli Europeisti, ha raccontato a Un giorno da pecora come si sta svolgendo l'incontro a Montecitorio. "Fico ci ha comunicato quel che si aspetta, cioè che entro oggi gli comunichiamo se ci sono i presupposti. I punti dolenti saranno il Mes e la Giustizia, stamattina intanto abbiamo affrontato i temi del lavoro. I punti da affrontare in tutto sono nove". Quando finirà il tavolo? "Non lo so, spero procederemo spediti fino a stanotte". Nessun momento di tensione, per ora.

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
14:40

Riprende il tavolo di lavoro a Montecitorio

È ripreso a Montecitorio, nella sala della Lupa, il tavolo di lavoro convocato dal presidente della Camera Fico, a cui partecipano le delegazioni dei partiti della vecchia maggioranza e gli europeisti. L'obiettivo è trovare la quadra prima possibile, domani Fico deve riferire a Mattarella.

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
14:32

Calenda: "Tavolo di lavoro tra partiti che hanno governato insieme è una buffonata"

Carlo Calenda, leader di Azione e candidato sindaco a Roma, critica il tavolo convocato da Fico con un tweet: "Dopo un mese di crisi credo sia doveroso essere diretti – scrive l'europarlamentare – Un tavolo del programma, di una giornata, tra forze politiche che hanno governato 18 mesi insieme è una buffonata a beneficio del pubblico. Tipo Stati Generali, per capirsi".

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
14:26

Rosato (Iv): "Escludo assolutamente le elezioni, governo politico o istituzionale"

Ettore Rosato, deputato e presidente di Italia Viva, ha escluso di nuovo lo scenario elezioni, mentre sul totoministri in corso per il nuovo governo ha spiegato: "Non c'è nessun veto nei confronti di nessuno, non è un problema di persone, non lo è nei confronti del presidente del Consiglio o dei singoli ministri, vogliamo discontinuità nella linea politica rispetto alla passato". Intervistato a Radio 24, Rosato ha detto che "c'è bisogno di competenze, un salto di qualità rispetto al passato, sono tutti d'accordo sul fatto che bisogna rinforzare il governo, c'è bisogno di dare una scossa al Paese". Le elezioni, però, "le escludo assolutamente, in Parlamento c'è la possibilità di costruire la maggioranza politica, se così non fosse ci saranno altre soluzioni nella saggezza del Presidente Mattarella". In questo senso un governo istituzionale "mi sembra possibile, ma bisogna prima lavorare su un governo politico con l'attuale maggioranza di governo, se non succederà ne discuteremo, ma io sono ottimista".

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
14:01

Paragone: "Conte e Renzi sono due damerini del potere che si sfidano"

In un'intervista a Fanpage.it il senatore Gianluigi Paragone, ex M5s passato al Gruppo Misto e fondatore di ‘No Europa per l’Italia – Italexit con Paragone', ha detto che nessuno lo ha chiamato per discutere del nuovo esecutivo perché è "l'unico anti-sistema" rimasto: "Loro lo sanno, per questo non possono venirmi a cercare, perché sono diventati i cani da guardia del sistema. Conte è una perfetta damigella del potere. Mi schifano perché rischio di essere uno dei pochi in grado di mettere in guardia dagli inganni del sistema. Il M5s non mi chiamerà mai, perché ha tradito completamente la sua gente. E mi fa ridere il coro a favore di Conte, perché chi lo sostiene oggi lo fa perché è stato introdotto nei giochi di Palazzo".

Secondo Paragone l'obiettivo di Renzi è quello di "arrivare a un allargamento della maggioranza, in modo che lui stesso, dentro questo perimetro, possa allargarsi al centro. Questa è la sua scommessa, e fino ad ora l'ha persa. A Renzi Conte sta antipatico perché se il premier dimissionario è la damigella del potere, vuol dire che il potere ha trovato in Conte il suo nuovo interlocutore. Renzi ora si sente scaricato. È praticamente una sfida tra due damerini del potere. Conte è in posizione favorita, Renzi lo vorrebbe essere perché ha servito il potere prima. Ora va a fare gli speech nel mondo arabo, in contesti internazionali. Ma in Italia il potere dei salotti relazionali non se lo fila più".

A cura di Annalisa Cangemi
01 Febbraio
13:34

Renzi: "Spero avremo il nuovo governo entro la fine della settimana"

Nella sua ultima enews Matteo Renzi scrive di sperare che "alla fine di questa settimana avremo il nuovo governo" e che dovrà essere fatto di "persone capaci e meritevoli". Il leader di Italia Viva rivendica la crisi da lui innescata, perché "finalmente, grazie a noi, si discute di contenuti".

A cura di Tommaso Coluzzi
01 Febbraio
13:16

Sospeso il tavolo di confronto: si riprende alle 14.45

È sospeso il tavolo di confronto tra i rappresentati della maggioranza sul nuovo programma di governo. L'incontro riprenderà alle 14.45.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
12:49

Merlo: "Abbiamo creato il gruppo degli Europeisti per allargare la maggioranza"

"Di dieci che fanno parte di questo gruppo, otto già votavano la fiducia a Conte e solo due sono venuti da Forza Italia. Abbiamo fatto un gruppo per cercare di contribuire ad allargare la maggioranza": lo ha detto l'esponente del gruppo di Europeisti-Maie, Ricardo Merlo, intervenendo alla trasmissione L'aria che tira.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
12:21

Zingaretti: "Positivo che ci sia questo confronto, tanti temi da giustizia a riforme"

"Siamo fiduciosi che la disponibilità data da tutti sia una volontà sincera. Una volontà che in queste ore è messa alla prova da un approfondimento sui contenuti. Io credo che la sostanza di quel che sta avvenendo sia positiva. È giusto che ci sia un confronto schietto, i temi sono tanti dalla giustizia alle riforme": lo ha detto il segretario del Pd Nicola Zingaretti parlando con la stampa.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
11:48

Zingaretti convoca per le 13 il Comitato politico del Pd

Il segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti, ha convocato per le 13 il Comitato politico dei dem: ne fanno parte i membri della segreteria, la delegazione al governo e i capigruppo. Il vertice sarà online e avverrà durante la pausa del tavolo di confronto in corso ora a Montecitorio tra le forze politiche di maggioranza su un nuovo contratto di governo.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
11:27

Marcucci (Pd): "Nel nostro programma investimenti in sanità e miglioramenti a politiche attive"

"Noi abbiamo un documento programmatico elaborato ai tavoli che porteremo oggi come contributo di discussione": lo ha detto il capogruppo dem in Senato, Andrea Marcucci, arrivando al tavolo di confronto tra le forze di maggioranza convocato da Roberto Fico a Montecitorio. "Crediamo che si debbano fare investimenti nel settore sanitario molto rilevanti e migliorare le politiche attive relative al reddito di cittadinanza", ha aggiunto.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
11:00

In corso il tavolo di confronto della maggioranza in Sala della Lupa

È in corso presso la Sala della Lupa a Montecitorio il tavolo di confronto convocato da Roberto Fico tra le forze politiche di maggioranza, chiamate a trovare un'intesa su un nuovo contratto per gli ultimi anni di legislatura.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
10:34

Scalfarotto (Iv): "Se una soluzione non piace, troviamone altre. Problema non è Mes, è sanità"

"Noi stiamo facendo ora l'esercizio che avremmo dovuto fare il 5 novembre, quando si riunì quel tavolo di maggioranza. Finalmente stiamo discutendo. Noi ci sediamo al tavolo in buona fede: noi siamo lì per trattare, che vuol dire osservare la realtà e poi trovare delle soluzioni. Se una soluzione non piace agli altri se ne possono anche trovare altre. Il problema non è il Mes, è la sanità: nel momento in cui dobbiamo affrontare la più grande emergenza sanitaria e abbiamo 36 miliardi che sono già disponibili, se ci dicono ‘no' allora dobbiamo trovare altri modi per rafforzare la sanità": lo ha detto l'ex sottosegretario di Italia Viva, Ivan Scalfarotto, intervenendo a Omnibus su La7.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
10:09

Migliore (Iv): "Non ci sono veti sui nomi, ma questi devono venire dopo i temi"

"Non ci sono ‘no' sui nomi. Abbiamo sempre fatto quello che abbiamo detto. Non abbiamo espresso nessun veto sulle persone, stiamo ragionando per vedere come si sostanzia il salto di qualità": lo ha detto il deputato di Italia Viva Gennaro Migliore intervenendo alla trasmissione Agorà su Rai3. E ancora: "I nomi verranno dopo i temi. Siamo stati noi ad aver proposto una forma di programma scritto in modo che potesse essere chiaro a tutti quello che si dovrà fare. Si è visto che i temi che abbiamo posto noi sono centrali per il futuro del Paese".

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
09:47

Chi ci sarà oggi al tavolo di confronto di Fico

Questa mattina per le 9.30 il presidente della Camera Roberto Fico ha convocato un tavolo tra le forze politiche di maggioranza per riscrivere un contratto di governo. Tavolo a cui non saranno presenti i leader dei partiti, ma i capigruppo e alcune figure tecniche. Ecco chi vi parteciperà:

Italia Viva

  • Maria Elena Boschi (capogruppo alla Camera)
  • Davide Faraone (capogruppo al Senato)

Partito democratico

  • Graziano Delrio (capogruppo alla Camera)
  • Andrea Marcucci (capogruppo al Senato)

Movimento Cinque Stelle

  • Davide Crippa (capogruppo alla Camera)
  • Ettore Licheri (capogruppo al Senato)

Liberi e Uguali

  • Federico Fornaro (capogruppo alla Camera)
  • Loredana De Petris (capogruppo al Senato)

Centro democratico

  • Bruno Tabacci (presidente del partito)
  • Alessandro Fusacchia

Europeisti – Maie – Centro democratico (Senato)

  • Raffaele Fantetti (capogruppo)
  • Maurizio Buccarella

Maie (Misto Camera)

  • Antonio Tasso

Autonomie

  • Albèrt Lanièce (vicecapogruppo al Senato)
  • Gianclaudio Bressa
A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
09:30

Crisi di governo, Salvini: "Forze maggioranza non troveranno un accordo"

Secondo Matteo Salvini le forze di maggioranza che oggi si riuniscono per un confronto con il presidente della Camera Roberto Fico "non troveranno un accordo, quindi sarà opportuno dare la parola agli italiani".

"Ormai il Parlamento è fermo da settimane. Spero che finisca questo teatrino, questa ricerca dei senatori, perché non si può andare avanti così. Noi come centrodestra siamo compatti", dice in un'intervista a Buongiorno Lombardia, su Telelombardia.

A cura di Annalisa Cangemi
01 Febbraio
09:26

Romeo: "Maggioranza si mise insieme solo per non far governare Salvini: nodi sono venuti al pettine"

"Il problema è che questa maggioranza si mise insieme solo per non far governare Salvini e il centro-destra. Dopo un po' di mesi i nodi sono venuti al pettine": lo ha detto il senatore della Lega, Massimiliano Romeo, intervenendo alla trasmissione Agorà su La7.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
09:16

Paragone: "Conte premier di gomma innamorato del potere che pensa solo a salvarsi"

In un lungo intervento pubblicato su Il Tempo, l'ex M5s Gianluigi Paragone scrive: "Cos'è stato Giuseppe Conte? Un presidente del Consiglio di gomma. Un premier salvo intese che ora cerca intese per salvarsi. Non ha sciolto alcuno dei nodi politici, non nella prima versione sovranista e non nella seconda versione europeista". Per poi elencare tutta una serie di questioni in cui accusa Conte di non essere stato all'altezza: dalla vicenda dei truffati delle banche, a quella del ponte Morandi, passando per i rapporti con l'Egitto. E ancora: "Conte è un uomo talmente innamorato del potere che si fa concavo e convesso, sovranista ed europeista, che si fa anti-renziano o renziano pur di conservare Palazzo Chigi. Che pena questo nuovo circo di populisti e nuovisti, di retori della diversità, la cui unica fatica è quella di non perdere il posticino".

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
08:59

Cosa chiederanno oggi i partiti al tavolo di confronto con Fico

Questa mattina i partiti della maggioranza si troveranno faccia a faccia per il tavolo di confronto convocato dal presidente della Camera, Roberto Fico, in cui dovranno discutere del programma di governo per arrivare a fine legislatura. Le priorità e le diverse sensibilità politiche però sono diverse. Per il Pd bisogna concentrarsi sulla gestione della pandemia, sulla legge elettorale proporzionale, su un modello di sanità territoriale e l'uscita dalla crisi economica. Per Italia Viva gli obiettivi ora sono la campagna vaccinale, la scuola, il Recovery Plan e il Mes. Ma di quest'ultimo il M5s non vuole nemmeno sentir parlare e non ha intenzione di metterlo sul tavolo: meglio concentrarsi su Ristori e sviluppo sostenibile.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
08:35

Salvini scettico su "governo dei migliori" proposto da Berlusconi

Matteo Salvini non vuole un ‘governo dei migliori' e non approva la posizione espressa ieri dal leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, che in un'intervista al Corriere della sera ha detto che l'Italia in questo momento drammatico "avrebbe bisogno di un governo di alto profilo, con tutte le forze migliori del Paese, mettendo da parte i conflitti e gli interessi di parte". Secondo il leader della Lega "è surreale immaginare che con il Parlamento dei peggiori possa arrivare il governo dei migliori. Per la Lega, i migliori sono gli italiani", avrebbe detto ai suoi.

Per il segretario del Carroccio, come riportato dal Corriere della sera, meglio un ‘governo di scopo', per approvare in fretta i provvedimenti urgenti che servono al Paese, come i decreti per l'assunzione dei medici, il piano vaccinale, l'assunzione degli insegnanti, Recovery plan, rottamazione cartelle Equitalia, e poi andare a votare a giugno, prima del semestre bianco.

A cura di Annalisa Cangemi
01 Febbraio
08:00

Per Zanda (Pd) l'alternativa al Conte ter è un governo con "personalità di alto profilo"

"Oggi sia Pd che 5Stelle puntano tutto su un Conte ter e non fanno ipotesi di un eventuale fallimento. Mi sembra però certo che, in qualsiasi circostanza, si dovrebbero evitare elezioni politiche anticipate e prevedere che all'Italia servirà una soluzione politica fortemente europeista con un governo formato e presieduto da una personalità di alto profilo e una maggioranza forte". È la previsione del senatore dem, Luigi Zanda, che in un'intervista a ‘la Repubblica' spiega: "Non giriamo attorno al problema. La questione più rilevante è comprendere la posizione di Matteo Renzi e di Italia Viva. La crisi ha azzerato le polemiche politiche precedenti. Quindi è giusto far cadere qualsiasi preclusione nei confronti di Iv, ma Renzi deve dimostrare di volere costruire e non distruggere".

A cura di Annalisa Cangemi
01 Febbraio
07:51

Costanzo (M5s) avverte: "Se torniamo con Iv tutti i problemi si riproporranno tra qualche mese"

"Riaprire una seconda volta a Italia viva, e non ne faccio una questione personale con Renzi, è un problema per le visioni e gli obiettivi differenti che abbiamo": lo ha detto la deputata del Movimento Cinque Stelle Jessica Costanzo in un'intervista con Open. Per poi lanciare l'avvertimento: "Se decidiamo di ricomporre un governo con Italia viva, le criticità rischiano soltanto di essere posticipate. Si riproporrebbero tra un paio di mesi".

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
07:38

Convocato per questa mattina il tavolo di maggioranza a Montecitorio: circa 20 i partecipanti

È previsto questa mattina il tavolo di maggioranza convocato dal presidente della Camera, Roberto Fico, per scrivere un nuovo contratto di governo. Non vi parteciperanno i leader dei partiti, ma almeno due rappresentanti per ogni forza politica. Saranno circa una ventina i presenti. Per Movimento Cinque Stelle, Partito democratico e Italia Viva parteciperanno i due capigruppo. Per Liberi e Uguali sarà presente anche un tecnico. Anche per ogni componente del gruppo Misto saranno presenti due figure, una politica e una tecnica.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
07:29

Per il M5s la discussione sul Mes è già chiusa: "Impossibile attivarlo, il gruppo esploderebbe"

A riportarlo è l'Adnkronos. Il Movimento Cinque Stelle non ha alcuna intenzione di aprire una discussione sul Mes, come lasciato intendere ieri dal presidente di Italia Viva, Ettore Rosato. "Per noi attivarlo è impossibile, perché non terremmo, il gruppo esploderebbe", avrebbe rivelato una fonte pentastellata all'agenzia di stampa. Su questo punto anche il capo politico, Vito Crimi, sarebbe stato molto chiaro: nessun negoziato all'orizzonte.

A cura di Annalisa Girardi
01 Febbraio
07:14

Governo, le news di oggi 1 febbraio sulla crisi

Questa mattina è previsto un nuovo confronto tra le forze politiche di maggioranza. Lo ha deciso il presidente della Camera, Roberto Fico, dopo aver incontrato i rappresentanti dei partiti che sostenevano anche prima l'esecutivo. Ieri a Montecitorio era la volta degli Europeisti, del gruppo delle Autonomie e del Misto: tutti hanno espresso la volontà di andare avanti sotto la guida di Giuseppe Conte. Italia Viva, da parte sua, ha detto di non aver intenzione di porre veti sui nomi, ma ha sottolineato la necessità di discutere prima dei contenuti. I renziani per la prima volta aprono anche al confronto sul Mes, una delle questioni più divisive all'interno della vecchia maggioranza di governo.

A cura di Annalisa Girardi
342 contenuti su questa storia
Le notizie del 23 luglio sulla crisi del governo Draghi
Le notizie del 23 luglio sulla crisi del governo Draghi
Cannabis, salario minimo, aiuti: quali provvedimenti saltano con la crisi di governo e quali no
Cannabis, salario minimo, aiuti: quali provvedimenti saltano con la crisi di governo e quali no
Delmastro (Fdi) a Fanpage:
Delmastro (Fdi) a Fanpage: "Noi dalla parte dell'Ucraina, Putin festeggia quando il popolo non vota"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni