Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, martedì 9 giugno. I casi totali di Coronavirus in Italia sono 235.561, 79 morti nelle ultime 24 ore. In Lombardia meno di 100 pazienti in terapia intensiva. Oltre 7 milioni di contagi nel mondo, più di 1,3 milioni di casi in America Latina dove a preoccupare è il Brasile con oltre 700mila casi e 37mila decessi. La Grecia ha promesso la riapertura all'Italia a partire da lunedì. Secondo uno studio di Harvard a Wuhan gli ospedali erano affollati già ad ottobre. In Italia la task force di Vittorio Colao ha presentato un piano in 6 punti per il rilancio del Paese.
- Bollettino Protezione Civile: +283 contagi, 79 morti e 2062 guariti 09 Giugno
- La Grecia riapre all'Italia da lunedì 15 giugno 09 Giugno
- Oms: "Malinteso affermare siano rari i contagi da soggetti asintomatici" 09 Giugno
- Colao presenta il piano per la fase 2: "Missione compiuta, ora tocca alla politica" 09 Giugno
- Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di martedì 9 giugno 09 Giugno
Austria riapre il 16 giugno confine con l'Italia ma non esclude "differenziazione regionale"

Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg ha confermato a Rai Suedtirol che il 16 giugno l'Austria riaprirà il confine con l'Italia, non escludendo però una "differenziazione regionale" per le zone maggiormente colpite dal Covid. "Un avviso di viaggio non è un divieto, ma un appello al buonsenso", ha detto il ministro. "Si tratterebbe – ha aggiunto – di un invito ad evitare l'una oppure l'altra regione. Non parliamo di controlli, ma di autoresponsabilità". Un avviso di viaggio per Rai Suedtirol riguarderebbe esclusivamente la Lombardia. "L'obiettivo resta la libera circolazione", ha detto ancora Schallenberg.
Record di morti in Brasile nello Stato di San Paolo, 150.000 i casi

Nuovo record giornaliero di morti per coronavirus in Brasile, nello Stato di San Paolo, che ha registrato altri 334 decessi, portando il totale a 9.522, mentre i contagi sono aumentati di 5.545 per complessivi 150.138. La città di San Paolo si prepara a riaprire negozi e centri commerciali tra domani e giovedì, una decisione presa perché la curva dei contagi secondo le autorità si sta appiattendo e sono stati aggiunti letti in terapia intensiva. Altre città dello Stato hanno già cominciato all'inizio di giugno ad allentare le misure restrittive.
Ministro Speranza: "Non escludo nuovi interventi nelle prossime settimane"

"Non escludo che nelle prossime settimane si potrà intervenire di nuovo. Prima si interviene su un pezzo di territorio e meno si paga il prezzo in tutto il Paese". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a Di Martedì su La7.
Ippolito: “Per stabilire eventuale trasmissibilità di asintomatici mancano ancora prove”

Per stabilire l'eventuale trasmissibilità del coronavirus da parte di persone asintomatiche o presintomatiche (che svilupperanno i sintomi successivamente) "mancano ancora prova scientifiche. I dati sono ancora limitati, non c'è certezza sulle modalità di trasmissione. Servono studi di lunga durata per avere evidenze incontestabili". Lo ga ha detto all'Adnkronos Salute Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma, commentando le dichiarazione di Maria Van Kerkhove, capo team tecnico anti Covid 19 dell'Oms. Ippolito, che ha spiegati a quali studi ha fatto riferimento Van Kerkhove, ha detto di ritenere che "l'idea di valutare e seguire solo i sintomatici non sia buona". A suo dire, la scelta italiana di fare il tampone alle persone risultate eventualmente positive al test sierologico, anche se asintomatiche, "resta la strada da perseguire".
Arcuri: prezzo delle mascherine potrebbe essere ulteriormente abbassato nei prossimi mesi

Il prezzo delle mascherine chirurgiche, che oggi vengono vendute a 50 centesimi, potrebbe essere ulteriormente abbassato nei prossimi mesi. Lo ha detto Domenico Arcuri in commissione Affari Sociali della Camera sottolineando che questo potrà avvenire appena inizierà la produzione dei dispositivi di Stato con le 51 macchine acquistate dagli uffici del Commissario.
Le regole per le vacanze 2020: in che Regioni bisognerà registrarsi all'arrivo

Le Regioni riaprono ai turisti per la stagione estiva, ma in alcune bisognerà registrare la propria presenza prima dell'arrivo. In Sardegna, ad esempio, si dovrà compilare un modulo tramite il portale online nel sito della Regione in cui verranno indicate le date di sbarco e partenza, i movimenti interni programmati e le proprie condizioni di salute. In Puglia, invece, oltre a segnalare il proprio ingresso nella Regione (sempre attraverso il sito istituzionale) bisognerà anche conservare l'elenco dei luoghi visitati e delle persone incontrate per il mese successivo alla vacanza. In Sicilia i turisti si dovranno registrare nel portale ufficiale: il governo regionale ha inoltre istituito delle Unità sanitarie di continuità assistenziale turistica. Infine, chi trascorrerà le vacanze in Basilicata dovrà informare il proprio medico di base o telefonare al numero verde della Regione: sarà poi compito loro informare le autorità competenti.
Commissario Arcuri: "Arriveremo a 92mila tamponi al giorno"

"A maggio la media era di 61.000 tamponi al giorno al giorno. Con la dotazione che stiamo garantendo arriveremo a 92.000 tamponi al giorno fino al 31 dicembre 2020, riusciremo quindi a incrementare di un ulteriore 50% la possibilità delle regioni di somministrare test molecolari ai cittadini". Lo ha detto il commissario all'emergenza, Domenico Arcuri, in audizione in Commissione Affari sociali della Camera.
Catalfo: "Reddito d'emergenza in pagamento a primi 67mila"

"Oggi l'Inps ha avviato le procedure di pagamento per le prime 67.000 domande di Reddito Di Emergenza. Con questa misura straordinaria, introdotta con il Decreto Rilancio, assicuriamo una protezione economica ai cittadini più duramente colpiti dall'emergenza Coronavirus". Così su twitter il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.
Bollettino riporta 79 decessi, ma 32 notifiche sono dei giorni scorsi

Secondo il bollettino di oggi sono 283 i nuovi contagi mentre i morti conteggiati sono 79 (contro i 65 di ieri), ma lo stesso bollettino indica che 32 sono recuperi di notifiche dei giorni scorsi in Abruzzo. Il numero di vittime nelle ultime 24 ore sarebbe dunque di 47: bisogna tornare al 7 marzo per trovare un dato più basso. Non si contano nuove vittime in 10 regioni: Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sardegna, Val d'Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.
In Lombardia meno di 100 pazienti ricoverati in terapia intensiva

Con 11 posti letto in meno occupati rispetto a ieri sono scesi a 96 i pazienti ricoverati in terapia intensiva in Lombardia. "Dai dati di oggi emerge che siamo scesi sotto quota 100 nei posti letto in terapia intensiva e continua ad aumentare il numero dei guariti", ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana. Si segnala anche un forte aumento dei guariti, 1199, che portano a una diminuzione dei casi attualmente positivi di 1022 unità, a 18.297. Sono 192 i nuovi casi contagio da Coronavirus su 9.848 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. I decessi sono in totale 16.317, 15 in più da ieri. Gli ultimi dati sull'emergenza coronavirus aggiornati dalla Regione.
Bollettino Protezione Civile: +283 contagi, 79 morti e 2062 guariti

In Italia ci sono 235.561 casi di Coronavirus (+283 nelle ultime 24 ore). Il totale dei morti sale a 34.043 (+79), i guariti sono 168.646 (+2.062). In totale sono stati effettuati 4.318.650 tamponi (+55.003). È quanto emerge dall'ultimo bollettino della Protezione Civile.

Il presidente brasiliano Bolsonaro: "Oms contraddittoria, basta restrizioni"

Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ha detto che spera di vedere il Paese tornare alla normalità, riaprendo i negozi e le scuole, dopo le ultime dichiarazioni dell'Oms, secondo cui è "molto raro che una persona asintomatica possa trasmettere il coronavirus". "Il panico predicato dai media mainstream potrebbe ora iniziare a dissiparsi", ha affermato Bolsonaro aprendo una riunione del Consiglio dei ministri. Secondo il presidente del Brasile, l'Oms "ha adottato posizioni antagoniste negli ultimi tempi" e il dietrofront sulla clorochina, come queste precisazioni sugli asintomatici, possono comportare "un'apertura più rapida del commercio e l'estinzione di quelle misure restrittive adottate, su decisione della Corte suprema, da governatori e sindaci".
"Austria riapre il 16 giugno il confine con l'Italia", lo anticipa Der Standard

L'Austria riaprirà il 16 giugno, alle ore 00.00, il confine verso l'Italia, almeno stando a quanto anticipato dal quotidiano viennese Der Standard. Vienna – scrive il giornale – rinuncia a una soluzione regionale, prospettata ancora ieri del ministro degli esteri Alexander Schallenberg, perché troppo complicata nella sua applicazione. La libera circolazione viene ristabilita anche verso Croazia e Grecia. Resta invece ancora in vigore lo stop ai viaggi verso la Svezia.
In Francia il procuratore di Parigi apre inchiesta sulla gestione del Coronavirus

Il procuratore di Parigi, Remy Heitz, ha annunciato l’apertura di un’inchiesta preliminare sulla contestata gestione della crisi del Covid-19 in Francia. Nel mirino ci sarebbero soprattutto eventuali reati di "omicidio colposo" o "procurato rischio per la vita" dei cittadini. L’inchiesta, ha precisato Heitz, è la risposta giudiziaria alle tante denunce ricevute dalla procura durante il periodo di lockdown e mira ad evidenziare "eventuali reati penali".
Il ministro Speranza: "Il virus non è sconfitto, dati nel mondo preoccupanti"

"Il virus non è sconfitto. Bisogna insistere sulla cooperazione internazionale". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, che oggi ha partecipato in teleconferenza al vertice con i ministri della salute del G7. "In Europa la situazione è migliorata – ha aggiunto -, ma i dati che in questi giorni arrivano da molte parti del mondo sono preoccupanti. È importante insistere con la cooperazione internazionale sulla ricerca, sul vaccino e sulla riforma dell'Oms".
I leader mondiali non saranno a New York per Assemblea Onu: è la prima in 75 anni

Per la prima volta nei 75 anni di storia dell'Onu i leader mondiali, a causa della pandemia, non saranno a settembre al Palazzo di Vetro di New York per il summit annuale che riunisce i capi di stato e di governo dei 193 paesi membri. Lo ha annunciato il presidente dell'Assemblea Generale Tijjani Muhammad-Bande. "Non possono venire – ha spiegato – perché i leader non viaggiano da soli, ed è impossibile" avere grandi delegazioni in città. "Ma l'Assemblea Generale ci sarà", ha aggiunto.
Allarme in Texas, boom di ricoverati Covid dopo la riapertura delle attività

Negli Stati Uniti, il governatore del Texas, Gary Abbott, ha dato il via alla fase 3 della riapertura delle attività economiche, permettendo a tutte di portare la capacità dei locali dal 25 al 50 per cento delle loro possibilità. Nel frattempo, però, il numero giornaliero di nuovi casi di Covid-19 continua ad aumentare costantemente, passando dai circa 1.081 della settimana terminata il 24 maggio ai circa 1.527 della scorsa settimana. Inoltre, ieri, il Texas ha registrato un numero record di persone ricoverate: attualmente, ci sono 1.935 pazienti con la Covid-19 negli ospedali statali, un numero superiore al precedente record di 1.888 registrato il 5 maggio, secondo i dati del governo texano.
Il Texas è stato tra i primi Stati ad allentare le restrizioni, con l'ordine di restare in casa terminato il 30 aprile e le prime attività economiche riprese il primo maggio. Secondo i dati della Johns Hopkins University, qui sono stati registrati oltre 75.600 casi e più di 1.800 morti; il tasso di casi positivi, alla fine di maggio, aveva raggiunto il 4,27% dei test effettuati, ma da allora è salito al 7,55 per cento
Piano Colao, Mazzuccato conferma: "Non fo firmato il rapporto

Mariana Mazzucato, economista e consigliera economica del presidente del Consiglio, ha confermato, nel corso dell'audizione in Commissione Affari Europei di Montecitorio e su domanda precisa del deputato Pd Filippo Sensi, di non avere firmato il rapporto di Vittorio Colao.
Zaia (Veneto): "Da oggi nella nostra regione nessun positivo in terapia intensiva"

"Da oggi, in Veneto, si chiude il sipario con il virus in terapia intensiva". L'annuncio è stato dato dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nella quotidiana conferenza stampa nella sede della Protezione Civile, a Marghera. I dati parlano infatti di 15 ricoverati in terapia intensiva negli ospedali del Veneto, nessuno dei quali ancora positivo al Coronavirus. Il governatore ha anche reso noto che i tamponi eseguiti dall'inizio dell'epidemia sono 762.098 (+11.580 in 24 ore).
Il Veneto annuncia zero pazienti in terapia intensiva

In Veneto non ci sono più pazienti ricoverati in terapia intensiva. Lo ha annunciato lo stesso governatore Luca Zaia nel consueto appuntamento stampa. "Con questo bollettino si cala il sipario sulla vicenda coronavirus in terapia intensiva. Oggi il bollettino parla di zero malati Covid in terapia intensiva" ha spiegato il Presidente della Regione Veneto. Sono 4 i nuovi casi positivi registrati da ieri e 6 i nuovi decessi.
In Basilicata nuovo caso di positività dopo 12 giorni a zero contagi

In Basilicata si registra un nuovo caso di positività dopo 12 giorni a zero contagi. Lo si apprende dal bollettino regionale. Si tratta di un caso importato dall'estero: una donna rientrata dall'Egitto e ora ricoverata nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Madonna delle Grazie. Il numero degli attualmente positivo è quindi salito da undici a 12, mentre quello delle vittime resta fermo a 27. Il totale dei contagiati è 400.
La Spagna apre le Baleari ai turisti tedeschi

Dal 15 giugno la Spagna apre le isole Baleari ai turisti tedeschi. Lo hanno annunciato le autorità spagnole spiegando che si tratta però di un progetto pilota che vede la partecipazione di una quota limitata di turisti. Una sorta di test per verificare che i protocolli, in aeroporti, hotel e strutture di accoglienza funzionino correttamente. Secondo quanto scrive El Pais, sono stati individuati i turisti provenienti dalla Germania perché il Paese ha una situazione epidemiologica simile alla Spagna. Se tutto andrà bene, per gli gli altri la data è fissata al 1 luglio.
La Grecia riapre all'Italia da lunedì 15 giugno

Anche la Grecia riapre all'italia da lunedì prossimo 15 giugno, lo ha confermato il ministro degli Esteri ellenico Nikos Dendias in conferenza stampa ad Atene dopo il colloquio con il nostro Ministro Luigi Di Maio. "Il ministro Di Maio mi ha aggiornato sui dati in Italia nettamente migliorati. La Grecia toglie dal prossimo lunedì, in maniera graduale fino alla fine del mese, tutte le limitazioni nei confronti dell'Italia" ha dichiarato il rappresentante del governo greco, aggiungendo: "Esprimo i sentimenti di solidarietà da parte del popolo greco al popolo italiano".
"Sono contento che l'amico Dendias mi abbia rassicurato sul fatto che la Grecia aprirà all'Italia sicuramente entro la fine del mese, eliminando qualsiasi tipo di blocco e obbligo di quarantena per gli italiani con l'impegno a valutare, in base ai dati, una riapertura già dalle prossime settimane" ha affermato invece il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza stampa. Nel corso dell'incontro firmato anche l'Accordo sulla delimitazione delle zone marittime tra Grecia e Italia.
Riapertura delle scuola rinviata in Gran Bretagna

Ancora troppi contagi e troppi rischi di trasmissione del virus, per questo in Gran Bretagna salta la completa riapertura delle scuole. Dopo una parziale riapertura scatta il primo giugno, le scuole sarebbero dovute andare a regime da luglio ma ora il governo ha fatto marcia indietro. La riapertura parziale, limitata all'Inghilterra, riguarda solo le sole classi prima e sesta delle scuole in grado di garantire le distanze. Per gli altri ora probabilmente se ne riparlerà a settembre. Il ripensamento dovuto alla mancanza di spazi in troppi istituti per una riapertura generalizzata alle condizioni di distanziamento previste
Lopalco: "Guanti vanno usati solo in ospedale altrimenti sono un pericolo"

"I guanti vanno usati solo in ospedale, altrimenti sono un pericolo di trasmissione per l'infezione", a ribadirlo è Pierluigi Lopalco, epidemiologo e coordinatore della gestione dell'emergenza coronavirus in Puglia dopo la presa di posizione dell'Oms che ieri aveva messo in guardia dall'uso di guanti ai supermercati, ricordando che usarli può aumentare il rischio di infezione. "Finalmente anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità si è guardata in giro e ha visto come vengono usati i guanti. Le mani le lavo ogni dieci minuti o le disinfetto. I guanti no. Quindi se indosso i guanti, dopo una o due ore si imbrattano, io continuo a toccarci cose e, prima o poi, mi ci stropiccio gli occhi" ha spiegato Lopalco ospite alla trasmissione Agorà su Rai3
Brasile, Tribunale ordina al governo di mettere online i dati su contagi e decessi

La scelta di far sparire dai siti governativi i dati sui contagi e decessi rischia di trasformarsi in una pesante battaglia legale in Brasile. Dopo il ricorso dei partiti di opposizione, infatti, il giudice della Corte suprema brasiliana (Stf), Alexandre de Moraes, ha imposto al ministero della Sanità di riprendere la diffusione quotidiana dei dati sul coronavirus, ordinando che sul sito ufficiale del dicastero appaia anche il bilancio complessivo delle vittime oltre a quello delle cifre delle ultime 24 ore.
Papa Francesco crea un fondo per i lavoratori in difficoltà a causa del Covid-19

Papa Francesco ha deciso di istituire un Fondo di sostegno pensato per sostenere le persone in difficoltà economica a causa della crisi derivata dalla pandemia di coronavirus a Roma. Si chiama Fondo "Gesù Divino Lavoratore" e avrà come primo stanziamento un milione di euro. Servirà a coloro che rischiano di rimanere esclusi dalle tutele istituzionali" e a per richiamare la dignità del lavoro. Nella lettera al cardinale vicario De Donatis in cui annuncia il provvedimento, il pontefice lancia l’invito a una “alleanza per Roma”: istituzioni e cittadini, dice, facciano rinascere la città con un cuore solidale
Oms: "Malinteso affermare siano rari i contagi da soggetti asintomatici"

"È un malinteso affermare che a livello globale siano rari i contagi di Covid-19 da soggetti asintomatici". Lo ha chiarito Maria Van Kerkhove, a capo del gruppo tecnico dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), le cui affermazioni durante il consueto briefing a Ginevra, avevano fatto il giro del mondo. Dal suo discorso era emerso che "trasmissione del Covid-19 da persone asintomatiche è molto rara". "Le stime della trasmissione da persone senza sintomi provengono principalmente da modelli che potrebbero non fornire una rappresentazione accurata. Questa è, e rimane, una grande incognita", ha spiegato al briefing dell'Oms.
Chi sono i nuovi contagiati in Italia

Anche se i contagiati calano, il nuovo coronavirus continua a circolare e a contagiare altre persone, ma chi sono queste nuove persone contagiate? “Sono persone più giovani di quelle che vedevamo prima, 55 anni rispetto a 60 anni di media” ha spiegato Patrizio Pezzotti, epidemiologo dell’Istituto superiore di Sanità, Inoltre "Per la maggiore capacità diagnostica di identificare casi lievi, la proporzione dei casi gravi è diminuita".
Crollo del Pil In Italia, nel primo trimestre la peggiore in Europa

Nel primo trimestre 2020 il Pil dell'Italia è crollato del 5,3% rispetto al trimestre precedente: il peggior risultato in europa, insieme alla Francia. Lo comunica Eurostat, precisando che il Pil nello stesso periodo è calato del 3,6% nella zona euro e del 3,2% nell'Ue-27. riviste leggermente al rialzo le stima del 30 aprile ma si tratta comunque del calo più importante dal 1995.