video suggerito
Covid 19

Le notizie del 28 marzo sul coronavirus

28 Marzo 2021 08:20
Ultimo agg. 28 Marzo 2021 - 23:01
161 CONDIVISIONI

Le notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di domenica 28 marzo 2021. Nel nostro Paese si sono registrati 19.611 nuovi casi di coronavirus e 297 morti. I tamponi effettuati nelle ultime ore sono stati 272.630. La campagna di vaccinazione è "la priorità del Paese", scrive il ministro della Salute Speranza: “Siamo a 250mila iniezioni in 24 ore e dobbiamo fare ogni sforzo per arrivare a mezzo milione di somministrazioni”. Figliuolo: “Prossima settimana in arrivo 2,8 milioni di dosi”. Speranza: "In Ue si lavora a green pass vaccinale". Sono 9.258.640 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate finora. Si stringono i tempi sulle nuove misure sui vaccini, a partire dall'obbligo per il personale sanitario che finora ha rifiutato l'immunizzazione e dal cosiddetto scudo per chi somministra le dosi. Le nuove misure dovrebbero rientrare nel prossimo decreto Covid. L'immunità di gregge dal coronavirus dovrebbe essere ottenuta entro metà luglio secondo Thierry Breton, commissario Ue al mercato interno e capo della task force sui vaccini, che mostra il passaporto sanitario. Speranza ha firmato nuove ordinanze in vigore da domani lunedì 29 marzo: Valle d’Aosta, Toscana e Calabria passano in zona rossa, il Lazio diventa arancione da martedì. Zona rossa in tutta Italia durante le feste di Pasqua, nessuna regione gialla fino a maggio. Nel mondo 126.726.308 contagi da Coronavirus. A Barcellona 5000 persone hanno partecipato a un concerto live dopo aver fatto il test antigenico. Messico Paese con più morti in rapporto ad abitanti.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:51

Germania, Merkel richiama i lander: "Rispettate le misure restrittive"

Immagine

"Rispettate le misure restrittive", è il messaggio, chiaro e diretto, di Angela Merkel ai Lander, gli Stati federati della Germania. La cancelliera tedesca è intervenuta in televisione questa sera e, rispondendo in un'intervista, ha richiamato le amministrazioni locali: "Ora dobbiamo applicare le misure appropriate con molta serietà – ha detto – Alcune regioni lo fanno, altre non ancora".

A cura di Tommaso Coluzzi
22:32

Vaccini, Locatelli: "Tutelare fascia 70-79 anni, un contagiato su 10 rischia la vita"

Immagine

Il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Franco Locatelli, ha fatto un bilancio della campagna di vaccinazione a Che tempo che fa: "Nella prima fascia di persone vaccinate il criterio anagrafico è stato seguito, il 54% degli ultraottantenni ha ricevuto 1 dose, il 25% due dosi". Ma anche "la fascia 70-79 va tutelata assolutamente – ha spiegato il presidente del Consiglio superiore di sanità – un soggetto su dieci che si infetta rischia di perdere la vita".

A cura di Tommaso Coluzzi
22:02

Covid, negli Usa 93 milioni di vaccinati: 51 milioni hanno ricevuto la seconda dose

Immagine

Secondo l'ultimo aggiornamento dei Centers for Disease Control and Prevention, negli Stati Uniti i vaccinati contro il Covid con la prima dose sono 93.631.163. Gli Usa utilizzano i prodotti di Moderna, Pfizer e Johnson&Johnson (che è monodose). La seconda, invece, l'hanno già ricevuta 51.593.564, che possono considerarsi completamente vaccinati.

A cura di Tommaso Coluzzi
21:37

La ministra Carfagna: "Sull'estate siamo ottimisti, guardiamo al futuro con speranza"

Immagine

La ministra per il Sud, Mara Carfagna, ha spiegato a Live Non è la D'Urso di guardare al futuro con speranza. E sulle prospettive di un ritorno alla normalità la prossima estate ha commentato: "Io sto vedendo la curva dei contagi, possiamo concederci un po' di ottimismo dopo un anno e penso che può essere l'ultima curva prima di un periodo di relativa serenità".

A cura di Tommaso Coluzzi
21:07

Locatelli (Cts) lancia l'allarme: "Terapie intensive piene quasi come l'anno scorso"

Immagine

Il professor Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico, lancia l'allarme per ciò che riguarda la saturazione delle terapie intensive. "I dati della curva epidemiologica mostrano non solo il rallentamento di cui si parlava la settimana scorsa, ma anche una flessione dell'Rt, sceso da 1,16 a 1,08 – ha spiegato a Che tempo che fa – Ma abbiamo sempre un forte carico, al 39%, sulle terapie intensive. Siamo sui 3.700 ricoveri nelle terapie intensive, quasi al livello del picco della prima ondata che fu di 4.063 nei primi giorni di aprile".

A cura di Tommaso Coluzzi
20:47

Vaccini, la ministra Gelmini: "Ora l'Europa non può commettere altri errori"

Immagine

La ministra per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini, ha parlato della situazione del piano vaccinale a Che tempo che fa, su Rai 3: "C'è tanto lavoro da fare, l'Europa non può permettersi di perdere altro tempo le dosi di vaccino ci devono essere e vanno somministrate – ha attaccato Gelmini – Qualche errore e qualche ritardo l'Europa lo ha commesso".

A cura di Tommaso Coluzzi
20:19

Covid, ricoverata in terapia intensiva una bambina di 10 anni a Genova

Immagine

Una bimba di 10 anni è stata ricoverata ieri nella terapia intensiva Covid dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova. La piccola, trasferita dall’Ospedale San Matteo di Pavia con una grave polmonite da Covid, è in condizioni stabili, anche se indossa il casco per la ventilazione. La bambina soffre di una rara malattia infiammatoria cronica, caratterizzata da vasculite e stroke cerebrali ricorrenti.

A cura di Tommaso Coluzzi
19:55

Covid, domani Draghi parteciperà all'incontro con le Regioni sul piano vaccinale

Immagine

All'incontro tra governo e Regioni di domani pomeriggio ci sarà anche il presidente del Consiglio Mario Draghi. Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, il presidente ha deciso di partecipare alla riunione in programma con i presidenti delle Regioni per affrontare il tema del piano vaccinale.

A cura di Tommaso Coluzzi
19:35

In Regno Unito riprendono gli sport all'aperto, Johnson: "Buona fortuna a tutti"

Immagine

"In vista del ritorno dello sport organizzato all'aperto in tutta l'Inghilterra domani, buona fortuna a tutti coloro che tornano agli sport che amano, dal calcio a tutti gli altri", scrive il primo ministro britannico, Boris Johnson, su Twitter. "Dopo alcuni mesi difficili, è fantastico che così tanti possano tornare là fuori".

A cura di Tommaso Coluzzi
19:12

Covid, quasi 90mila vaccinazioni in Trentino: oggi 162 nuovi positivi e un decesso

Immagine

Le vaccinazioni effettuate in Trentino sono quasi a quota 90mila. Oggi sono 162 i nuovi positivi al Covid-19, spiega l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, con un decesso. Mentre in Alto Adige i contagi nelle ultime ventiquattro ore sono stati 56, con tre morti.

A cura di Tommaso Coluzzi
18:56

Vaccino anticovid, 2.929.678 cittadini hanno ricevuto entrambe le dosi

Immagine

I vaccinati con entrambe le dosi in Italia stanno per toccare quota tre milioni. La campagna vaccinale prosegue ed è "la priorità", ricorda Speranza. Sul sito di Palazzo Chigi i dati spiegano che sono state somministrate più di nove milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19, e che, a livello nazionale, la percentuale tra dosi consegnate e quelle utilizzate è dell'84,4%.

A cura di Tommaso Coluzzi
18:26

Covid, gli Stati Uniti pensano al passaporto vaccinale: un'app su modello europeo

Immagine

Secondo quando riporta il Washington Post, anche gli Stati Uniti stanno pensando ad un passaporto vaccinale per la ripresa dei viaggi. E, secondo le fonti del giornale della capitale, il modello che l'amministrazione Biden vorrebbe utilizzare è proprio quello pensato dall'Unione europea: un'app che possa permettere ai cittadini di dimostrare se sono stati vaccinati e se sono immuni dal Covid.

A cura di Tommaso Coluzzi
17:55

Aumentano i pazienti in terapia intensiva: ci sono 3.679 persone ricoverate

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

In Italia in questo momento ci sono 3.679 pazienti positivi al Coronavirus ricoverati in terapia intensiva, 44 più di ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri in rianimazione, secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute, sono 217 . Nei reparti ordinari ci sono invece 28.701 pazienti, 80 persone in più rispetto a ieri.

A cura di Annalisa Girardi
17:37

Coronavirus in Campania, oggi 2.095 nuovi casi e 18 morti

Immagine

Oggi in Campania, a quanto riportano i dati dell'ultimo bollettino sull'andamento dell'epidemia di coronavirus nella Regione, sono stati registrati 2.095 positivi al Coronavirus su 18.345 tamponi molecolari effettuati. I decessi sono stati 18. L’incidenza dei contagi è dell’11,42%, in crescita rispetto all’11,01% precedente.

A cura di Annalisa Girardi
17:34

Coronavirus in Lombardia, 3.520 nuovi casi e 75 decessi

Immagine

La Lombardia continua ad essere la Regione più colpita dall'epidemia di coronavirus. Secondo i dati dell'ultimo bollettino di oggi domenica 28 marzo oggi si registrano 3.520 nuovi contagi e 75 decessi.

A cura di Annalisa Girardi
17:23

Bollettino Coronavirus, oggi 19.611 nuovi contagi e 297 decessi

Immagine

Oggi, domenica 28 marzo, si sono registrati 19.611 nuovi contagi da Coronavirus . I decessi registrati nelle ultime 24 ore sono 297. Lo afferma l'ultimo bollettino del ministero della Salute sull'andamento dell'epidemia di Covid-19.

A cura di Annalisa Girardi
17:12

Coronavirus nel Regno Unito, 3.862 nuovi casi e 19 morti

Immagine

Nel Regno Unito si sono registrati 3.862 nuovi casi di coronavirus nelle ultime ventiquattro ore. I decessi sono stati 19. Lo rivelano gli ultimi dati sull'andamento dell'epidemia di Covid-19, che sta risentendo dell'impatto della ingente campagna vaccinale.

A cura di Annalisa Girardi
16:41

Bonaccini: "Se una Regione acquistasse vaccini da sola, dosi andrebbero ripartite"

Immagine

"Se una Regione da sola acquistasse credo che il generale Figliuolo chiederebbe che quei vaccini che arrivano vengano suddivisi per tutti gli italiani. Siamo una nazione, non siamo venti piccole patrie": così Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e della conferenza delle Regioni a Mezz'Ora in Più, su Rai3, parlando dell'ipotesi che la Regione Campania acquisti il vaccino russo Sputnik.

A cura di Annalisa Girardi
16:32

Fiano Romano, 30 positivi nella casa di riposo dove operatrice sanitaria ha rifiutato vaccino

Immagine

Sono saliti a 30 i casi di coronavirus registrati nella casa di riposo di Fiano Romano, cittadina alle porte della capitale, dove alcuni giorni fa era scoppiato un focolaio a causa di un'operatrice socio-sanitaria che aveva rifiutato di sottoporsi a vaccinazione. In totale tra i positivi ci sono 27 anziani che risiedono nella casa e 3 membri del personale. Due persone sono state ricoverate, le altre non presenterebbero sintomi di grave entità. "Non sono abituato a giudicare, né a criminalizzare intere categorie ma il rispetto per la vita e per la salute altrui dovrebbe meritare opportuni interventi. Il titolare della casa di riposo in via Venezia è stato il primo a vaccinarsi per sensibilizzare i suoi dipendenti e ha invitato coscientemente tutti gli operatori e tutte le operatrici sanitarie a farlo per garantire maggiore protezione agli anziani ospiti", ha commentato il sindaco della cittadina, Ottorino Ferilli.

A cura di Annalisa Girardi
16:22

Medici che non si vaccinano, Bonaccini: "Scandaloso che rimangano al proprio posto"

Immagine

"È scandaloso che chi deve tutelare oltre alla propria vita quella degli altri rimanga al proprio posto se non si vuole vaccinare": lo ha detto il governatore dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, intervenendo alla trasmissione Mezz'Ora in Più su Rai 3 in merito agli operatori sanitari che scelgono di non vaccinarsi. Bonaccini ha comunque detto che una norma che destini queste persone ad altre mansioni dovrebbe essere in arrivo.

A cura di Annalisa Girardi
15:57

In Abruzzo 269 contagi da Coronavirus e 9 morti

Immagine

Sono 269 le diagnosi di Covid-19 registrate nelle ultime 24 ore in Abruzzo, in calo rispetto a ieri quando erano state 348. Si contano anche 9 morti per Covid. Diminuisce la pressione sugli ospedali: rispetto a ieri ci sono 6 persone in meno in terapia intensiva e 10 nei reparti ordinari.

A cura di Susanna Picone
15:50

Vaia (Spallanzani): "Con anticorpi monoclonali 8-9 persone su 10 non vanno in ospedale"

Immagine

"Con gli anticorpi monoclonali, 8-9 persone su 10 non andranno in ospedale" a causa del Covid-19. Il professor Francesco Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani, ne parla intervenendo a "Domenica In". "Gli anticorpi vanno utilizzati tra il terzo e il quinto giorno della malattia e vanno usati per chi rischia di diventare un paziente grave: ipertesi, obesi, chi ha patologie respiratorie. Queste persone andranno in ospedale e avranno un'infusione di un'ora. Poi andranno a casa, dobbiamo evitare che le persone in ospedale", dice Vaia. "Ci aspettiamo l'85% di risoluzione: 8-9 persone su 10 non andranno mai in ospedale, questa è un'arma potente per evitare che le persone che si aggravino. Dobbiamo evitare che le persone vadano in ospedale, possiamo farlo con terapie innovative e portando le cure a casa. Chi è da solo a casa e non ottiene risposte da nessuno, cosa fa? Va in ospedale". E a proposito dei costi: "Gli anticorpi monoclonali costano molto? Costano comunque meno di un passaggio in ospedale o in terapia intensiva. C'è anche un'altra sperimentazione che stiamo portando avanti, siamo in fase 1: anticorpi monoclonali che potrebbero essere somministrati in intramuscolo o per via sottocutanea".

A cura di Susanna Picone
15:43

L'autista di ambulanze no vax che ha deciso di vaccinarsi: "Ora ho paura"

Immagine

Paolo Viviano, autista di ambulanze a Barletta e fino a poco tempo fa antivaccinista convinto, ha raccontato come e perché ha deciso di vaccinarsi contro il Covid. Lo chiamavano “il capo dei no vax” ma dice di aver capito che diceva “un sacco di stupidaggini”. Ha cambiato idea quando ha visto le terapie intensive così piene e giovani arrancare senza respiro.

A cura di Susanna Picone
15:37

Friuli Venezia Giulia, 446 contagi e 23 morti Covid

Immagine

Sono 446 i contagi Covid in Friuli Venezia Giulia oggi secondo i dati del bollettino della regione. Registrati altri 23 morti. Su 4.908 tamponi molecolari sono stati rilevati 350 nuovi contagi con una percentuale di positività del 7,13%. Sono inoltre 1.859 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 96 casi (5,16%). I decessi registrati sono 14, a cui si aggiungono altri 9 pregressi; i ricoveri nelle terapie intensive sono 84 mentre quelli in altri reparti 662. Dall'inizio dell'epidemia, i decessi complessivamente ammontano a 3.264. I totalmente guariti sono 73.733, i clinicamente guariti 3.475, mentre quelli in isolamento scendono a 14.880.

A cura di Susanna Picone
15:27

In Emilia Romagna 2.137 nuovi casi e 31 morti

Immagine

Sono 2.137 i nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna, rilevati su 19.056 tamponi, con età media 43 anni. Si registrano altri 31 morti, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono stabili a 401 (+1), 3.442 quelli negli altri reparti Covid (-24). La situazione nelle province vede Bologna con 474 nuovi contagi, seguita da Reggio Emilia (271), poi Modena (266) e Ferrara (230). I guariti sono 1.408 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 246.682. I casi attivi sono 72.754 (+698), il 94,7 in isolamento a casa. Alle 14 sono state somministrate complessivamente 804.618 dosi di vaccino; sul totale, 278.094 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

A cura di Susanna Picone
15:17

Sileri: "Il governatore della Campania De Luca non può acquistare il vaccino Sputnik"

Immagine

Il governatore della Campania Vincenzo De Luca non potrebbe acquistare il vaccino Sputnik. Lo sostiene il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, ospite di "Domenica in" su Raiuno. "Il mercato ha due regole, nessun vaccino può essere acquistato senza il via libera dell'Aifa, anche volendolo prendere non si può né distribuire né acquistarlo – spiega Sileri -. De Luca non può dare un farmaco senza approvazione ai suoi pazienti, è un farmaco non validato. Secondo motivo è che non possiamo muoverci in ordine sparso". Secondo il viceministro, "l'Italia è fatta di 21 sistemi sanitari regionali ed è giusto che vengano coordinati a livello centrale e che l'acquisto sia centrale. Capisco la sensibilità del governatore De Luca ma il sistema di acquisto e di distribuzione è centrale ed è necessario che ciò che arriva sul nostro territorio sia validato. Non che il vaccino Sputnik non sia sicuro, ma se esiste un perimetro di un ente regolatorio, noi dobbiamo stare dentro quel perimetro. Cosa succederebbe se il vaccino avesse qualche complicanza tipo quelle osservate in Germania per AstraZeneca, in più senza autorizzazione?  È una filiera che non si può accettare".

A cura di Susanna Picone
15:02

Covid Lazio, oggi 1.836 contagi e 14 morti

Immagine

Il bollettino di oggi della Regione Lazio: sono 1.836 i nuovi contagi Covid accertati nelle ultime 24 ore, 14 le vittime. Si contano inoltre 666 guariti. Si registra un aumento di ricoveri: + 9 nei reparti ordinari, + 6 in terapia intensiva.

A cura di Susanna Picone
14:48

In Puglia 1.788 nuovi contagi in 24 ore

Immagine

Sono 1.788 i contagi Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Puglia. Si registra anche un incremento di 14 vittime per Coronavirus, mentre i guariti sono 531.

A cura di Susanna Picone
14:28

Breton presenta il Green Pass: come funzionerà

Immagine

Thierry Breton, commissario europeo a capo delle task force di Bruxelles per i vaccini, ha presentato un fac simile del certificato sanitario, spiegando che dovrebbe essere implementato a metà giugno. Il Green Pass confermerà se si è stati vaccinati, se si ha già avuto il Covid o se si dispone di un tampone negativo e servirà per tornare a viaggiare quest’estate. Qui i dettagli su come funzionerà il certificato sanitario.

A cura di Susanna Picone
13:57

Vaccini, in Campania somministrate 780.104 dosi

Immagine

Finora in Campania sono state somministrate 780.104 dosi di vaccino anti-Covid. Sono 240.467 le persone immunizzate nella Regione, mentre altre 539.637 hanno ricevuto la prima dose e sono in attesa della seconda. Lo afferma il bollettino regionale sull'andamento della campagna vaccinale.

A cura di Annalisa Girardi
161 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views